Vel Saties Posted November 1, 2022 Supporter Share #1 Posted November 1, 2022 Domando scusa per la mia totale ignoranza in problematiche più "collezionistiche": la mia conoscenza diretta di monete deriva prevalentemente dal periodo universitario o postunversitario, quindi trattavasi di monete da scavo ufficiale. Nelle pubblicazioni scientifiche spesso le monete vengono postate in bianco e nero con buona pace dei bellissimi colori che spesso possono avere. Al contrario buona parte dei cataloghi - almeno più recenti - sono a colori. E, proprio spulciando cataloghi di aste, mi sono imbattuto in alcune monete ostrogote enee con patina deserto. Cito solo un paio di esempi (NAC 75, 2013.lot 418) Roma Numismatics E-sale 101 2022 lot 1552 Pertanto le opzioni possono essere: Pur essendo di produzione "italica" sono state ritrovate "altrove" in ambiente atto alla formazione di tale patina (*). quindi provengono dal vicino oriente con buona pace dell'areale di circolazione (magari finite in oriente in tasca a qualche soldato di Belisario)? La patina deserto si può formare anche sul territorio nazionale? La patina è falsa Che ne pensate? (*) PS... sapete se esiste un testo/articolo che parli della formazione delle patine e, eventualmente, della loro distribuzione geografica? Grazie. Vel. SCIO ME NESCIRE 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vel Saties Posted November 1, 2022 Supporter Author Share #2 Posted November 1, 2022 Questa è una moneta Proveniente dalla Syria con la patina di cui sopra Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adelchi66 Posted November 1, 2022 Share #3 Posted November 1, 2022 Ammettendo la genuinità della patina.. non necessariamente la patina "deserto" si forma solo in un deserto. Limitandoci all'areale "politico" ostrogoto ,vi si riscontra una varietà geologica notevole ,tra cui si annovera sicuramente quella adatta alla formazione di tale "patina", anche se qui si tratta non di patina ma di sedimentazione minerale .sabbie ,terre,ecc.. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vel Saties Posted November 1, 2022 Supporter Author Share #4 Posted November 1, 2022 3 minuti fa, Adelchi66 dice: Ammettendo la genuinità della patina.. non necessariamente la patina "deserto" si forma solo in un deserto. Limitandoci all'areale "politico" ostrogoto ,vi si riscontra una varietà geologica notevole ,tra cui si annovera sicuramente quella adatta alla formazione di tale "patina", anche se qui si tratta non di patina ma di sedimentazione minerale .sabbie ,terre,ecc.. @Adelchi66 ecco... vedi che sono un a bestia? come faccio ad acculturarmi in materia? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Adelchi66 Posted November 1, 2022 Share #5 Posted November 1, 2022 30 minuti fa, Vel Saties dice: @Adelchi66 ecco... vedi che sono un a bestia? come faccio ad acculturarmi in materia? Perché? Avevi perfettamente inquadrato il problema e ventilato ipotesi potenzialmente corrette . Basta un po' di buonsenso un minimo di approfondimento e il tuo pensiero ha la stessa dignità di quello di chiunque altro. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted November 1, 2022 Share #6 Posted November 1, 2022 DE GREGE EPICURI Sulle patine, mi pare ci sia qualcosa anche qui nel Forum, cercando nelle varie sezioni. Io ricordo alcuni articoli di E.Vajna (che è un chimico), ad es. "La patina nelle monete di bronzo", in: Annotazioni Numismatiche, n.45. Non parla ovviamente della "patina deserto", che non è una patina ma un tipo di incrostazione calcarea. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vel Saties Posted November 1, 2022 Supporter Author Share #7 Posted November 1, 2022 Altri esempi http://www.constantinethegreatcoins.com/Germans/Ostrogoth_MEC101.jpg Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Poemenius Posted November 2, 2022 Share #8 Posted November 2, 2022 la cosiddetta patina deserto è una delle più facili da riprodurre artificialmente e copre molte imperfezioni, soprattutto esalta i rilievi anche bassi.... con questo non dico siano tutte false...ovvio 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Poemenius Posted November 2, 2022 Share #9 Posted November 2, 2022 cito per ricordare... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vel Saties Posted November 26, 2022 Supporter Author Share #10 Posted November 26, 2022 "Patine deserto" ne abbiamo? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Poemenius Posted November 26, 2022 Share #11 Posted November 26, 2022 7 ore fa, Vel Saties dice: "Patine deserto" ne abbiamo? Mandami il link della prima per favore... Mi sembra un mule Anastasio Zeno. Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.