Jump to content
IGNORED

Iudaea capta


VALTERI
 Share

Recommended Posts

Un raro esemplare di notevole conservazione, di sesterzio al nome di Vespasiano, commemorante la riconquista della Giudea .

Sarà il 28 Gennaio in vendita Palombo 21 al n. 76 .

001 Palombo 21 n. 76.jpg

002 Palombo 21 n. 76.jpg

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Ciao, una domanda da neofita rivolta agli esperti : su questo sesterzio sono stati effettuati ritocchi al ritratto ed alle figure del rovescio, foto ovviamente permettendo? Grazie a chi risponderà, cosa molto importante ai fini didattici per molti che leggeranno questo post🙂

ANTONIO 

Link to comment
Share on other sites


7 ore fa, Pxacaesar dice:

Ciao, una domanda da neofita rivolta agli esperti : su questo sesterzio sono stati effettuati ritocchi al ritratto ed alle figure del rovescio, foto ovviamente permettendo? Grazie a chi risponderà, cosa molto importante ai fini didattici per molti che leggeranno questo post🙂

ANTONIO 

 

Per quanto mi riguarda, molto peggio di quello che ipotizzi …..

  • Like 3
Link to comment
Share on other sites


Supporter

Guardando sul fake report di Forum Ancient Coins ho trovato questa:

Vespasian Judaea Capta Sestertius
Vespasian. AE Sestertius (24.12 g), AD 69-79. Judaea Capta type. Rome, AD 71. IMP CAES VESPASIAN AVG PM TR PPP COS III. Laureate head of Vespasian right. Reverse: IVDAEA CAPTA, S C. Emperor standing right foot on helmet, holding spear and parazonium; before him, palm tree beneath which Jewess in attitude of mourning seated right on cuirass. Hendin 1504; RIC 167; BMC 543-4

A pressed or cast forgery, from modern dies or mold made by impression of a genuine coins and re-engraved to add additional detail.

Image search results - "IVDAEA CAPTA" - Vespasian Judaea Capta Sestertius - Dr. Ilya Prokopov's Fake Ancient Coin Reports (forumancientcoins.com)

Che ne pensate?

Ciao da Stilicho

  • Like 5
Link to comment
Share on other sites


1 minuto fa, Stilicho dice:

Guardando sul fake report di Forum Ancient Coins ho trovato questa:

Vespasian Judaea Capta Sestertius
Vespasian. AE Sestertius (24.12 g), AD 69-79. Judaea Capta type. Rome, AD 71. IMP CAES VESPASIAN AVG PM TR PPP COS III. Laureate head of Vespasian right. Reverse: IVDAEA CAPTA, S C. Emperor standing right foot on helmet, holding spear and parazonium; before him, palm tree beneath which Jewess in attitude of mourning seated right on cuirass. Hendin 1504; RIC 167; BMC 543-4

A pressed or cast forgery, from modern dies or mold made by impression of a genuine coins and re-engraved to add additional detail.

Image search results - "IVDAEA CAPTA" - Vespasian Judaea Capta Sestertius - Dr. Ilya Prokopov's Fake Ancient Coin Reports (forumancientcoins.com)

Che ne pensate?

Ciao da Stilicho

 

Stavo per citarlo. Bravo

Link to comment
Share on other sites


Supporter

001 Palombo 21 n. 76.jpg

normal_131913458_10157212158452563_77161

 

 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Ciao, due cloni quindi sicuramente non autentici. I miei dubbi su qualcosa??? che non andava sono stati più che confermati, purtroppo. Sempre in chiave didattica, sono falsi moderni o potrebbero essere dei Padovanini o di botteghe riconducibili al Cavino🙂

ANTONIO 

Link to comment
Share on other sites


Supporter

Questa la descrizione del FAC:

Vespasian Judaea Capta Sestertius

Vespasian. AE Sestertius (24.12 g), AD 69-79. Judaea Capta type. Rome, AD 71. IMP CAES VESPASIAN AVG PM TR PPP COS III. Laureate head of Vespasian right. Reverse: IVDAEA CAPTA, S C. Emperor standing right foot on helmet, holding spear and parazonium; before him, palm tree beneath which Jewess in attitude of mourning seated right on cuirass. Hendin 1504; RIC 167; BMC 543-4

A pressed or cast forgery, from modern dies or mold made by impression of a genuine coins and re-engraved to add additional detail.

File information
Filename: 131913458_10157212158452563_7716117573211347040_n.jpg
Album name: Joe Sermarini / Fake Roman Imperial Coins: The 12 Caesars: Flavian Dynasty: Vespasian - Domitian: AD 69 - 96
Filesize: 69 KiB
Date added: Jan 21, 2021
Dimensions: 828 x 402 pixels
Displayed: 48 times
URL: https://www.forumancientcoins.com/fakes/displayimage.php?pid=20286
Favorites: Add to Favorites
  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites


Supporter

Umamma

Link to comment
Share on other sites


Pataccone.. a proposito, quella che stringe l'imperatore con la mano sinistra è una pergamena giusto? O è solo felice di vedere il nemico sconfitto? 🤣🤣

  • Haha 3
Link to comment
Share on other sites


3 ore fa, Pxacaesar dice:

Ciao, due cloni quindi sicuramente non autentici. I miei dubbi su qualcosa??? che non andava sono stati più che confermati, purtroppo. Sempre in chiave didattica, sono falsi moderni o potrebbero essere dei Padovanini o di botteghe riconducibili al Cavino🙂

ANTONIO 

 

Cloni?!😳

3 ore fa, Stilicho dice:

Questa la descrizione del FAC:

Vespasian Judaea Capta Sestertius

Vespasian. AE Sestertius (24.12 g), AD 69-79. Judaea Capta type. Rome, AD 71. IMP CAES VESPASIAN AVG PM TR PPP COS III. Laureate head of Vespasian right. Reverse: IVDAEA CAPTA, S C. Emperor standing right foot on helmet, holding spear and parazonium; before him, palm tree beneath which Jewess in attitude of mourning seated right on cuirass. Hendin 1504; RIC 167; BMC 543-4

A pressed or cast forgery, from modern dies or mold made by impression of a genuine coins and re-engraved to add additional detail.

File information
Filename: 131913458_10157212158452563_7716117573211347040_n.jpg
Album name: Joe Sermarini / Fake Roman Imperial Coins: The 12 Caesars: Flavian Dynasty: Vespasian - Domitian: AD 69 - 96
Filesize: 69 KiB
Date added: Jan 21, 2021
Dimensions: 828 x 402 pixels
Displayed: 48 times
URL: https://www.forumancientcoins.com/fakes/displayimage.php?pid=20286
Favorites: Add to Favorites
 

Sermarini , con tutto il rispetto, capisce di falsi come io di neurochirurgia…

secondo me uno solo è candidato alla falsità… l’altro vorrei vederlo in mano 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


1 ora fa, Pxacaesar dice:

Ciao @Tinia Numismaticaquindi il secondo esemplare potrebbe essere autentico ed ha fatto da matrice 🙂

ANTONIO 

 

Ci sono delle differenze morfologiche tra i due che non li fanno definire cloni, ma derivati uno dall’altro …. Di più non posso dire senza ulteriori dati 

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites


Io credo che questa discussione non meriti ulteriori commenti per mettere in dubbio ciò che è palesemente evidente.

in sintesi:

1) lo stile del ritratto non è in linea con i canoni dell’epoca e anche abbastanza pacchiano

2) lo stile delle raffigurazioni al rovescio è semplicemente ridicolo 

3) le iscrizioni non sono conformi allo stile dell’epoca

4) non ci sono linee di espansione del metallo ne difetti di riempimento tipici

5) la patina è palesemente farlocca

6) la moneta è palesemente identica a un altra presente sul Fake Ancient Coin 

Non ho altro da aggiungere, ne contribuirò oltre a questa discussione 

  • Like 5
  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites


4 ore fa, FrancoMari dice:

Io credo che questa discussione non meriti ulteriori commenti per mettere in dubbio ciò che è palesemente evidente.

in sintesi:

1) lo stile del ritratto non è in linea con i canoni dell’epoca e anche abbastanza pacchiano

2) lo stile delle raffigurazioni al rovescio è semplicemente ridicolo 

3) le iscrizioni non sono conformi allo stile dell’epoca

4) non ci sono linee di espansione del metallo ne difetti di riempimento tipici

5) la patina è palesemente farlocca

6) la moneta è palesemente identica a un altra presente sul Fake Ancient Coin 

Non ho altro da aggiungere, ne contribuirò oltre a questa discussione 

 

Sul punto 6 non sono d’accordo 

Link to comment
Share on other sites


Il 13/12/2022 alle 11:24, VALTERI dice:

Un raro esemplare di notevole conservazione, di sesterzio al nome di Vespasiano, commemorante la riconquista della Giudea .

Sarà il 28 Gennaio in vendita Palombo 21 al n. 76 .

001 Palombo 21 n. 76.jpg

002 Palombo 21 n. 76.jpg

 

Non ho capito una cosa, ma alla fine questo raro sesterzio di Vespasiano è un falso o no?

Ho letto diversi pareri che propendono per la falsità, ma un grande esperto come @Tinia Numismatica non è così certo della sua falsità.

Da profano, mi piacerebbe capire meglio per imparare, magari da tinia numismatica, cosa lo spinge a ritenere autentica la moneta.

Grazie

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Sull’ autenticità, mi viene da pensare …

per coloro che lo ritengono invece da analizzare meglio, le procedure sarebbero state:

1) bulinatura dell esemplare autentico

2) realizzazione del falso dall esemplare bulinato?

corretto??

 

Link to comment
Share on other sites


1 ora fa, torpedo dice:

Non ho capito una cosa, ma alla fine questo raro sesterzio di Vespasiano è un falso o no?

Ho letto diversi pareri che propendono per la falsità, ma un grande esperto come @Tinia Numismatica non è così certo della sua falsità.

Da profano, mi piacerebbe capire meglio per imparare, magari da tinia numismatica, cosa lo spinge a ritenere autentica la moneta.

Grazie

 

Sono certo( nei limiti del mezzo) relativamente al Palombo , non lo sono riguardo a quello segnalato da Sermarini , che non è questo “ grande esperto “ come si propone lui ….

30 minuti fa, skubydu dice:

Sull’ autenticità, mi viene da pensare …

per coloro che lo ritengono invece da analizzare meglio, le procedure sarebbero state:

1) bulinatura dell esemplare autentico

2) realizzazione del falso dall esemplare bulinato?

corretto??

 

 

Stiamo parlando del Palombo o dell’altro? 

Link to comment
Share on other sites


è abbastanza evidente che la moneta di Palombo ha una serie di particolari più evanidi rispetto a quella FAC/NYSale

quindi senza entrare nel  merito della seconda, la prima è probabilmente un clone della seconda

Link to comment
Share on other sites


Supporter

Un aspetto non menzionato riguarda il peso. Hanno un peso identico (1 centesimo di grammo di differenza che vuol dire ampiamente nella tolleranza di due diverse bilance di precisione). Un po' difficile realizzare una copia che ha il medesimo peso di un autentico; ci sono troppe variabili che lo altererebbero. 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


18 minuti fa, Poemenius dice:

è abbastanza evidente che la moneta di Palombo ha una serie di particolari più evanidi rispetto a quella FAC/NYSale

quindi senza entrare nel  merito della seconda, la prima è probabilmente un clone della seconda

 

Un”clone” tecnicamente no….

una “ derivata” probabilmente. 

1 ora fa, FlaviusDomitianus dice:

La moneta commentata sul F.A.C. era stata proposta alla New York Sale di gennaio 2021 con stima di 20.000 dollari e poi ritirata: link

 

Motivo del ritiro? Overtooling o ….?

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share


×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.