Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Salve.

Credevo che al dritto di questo statere dal notevole prezzo di aggiudicazione nella MDC Monnaies de Collection sarl, Auction 8 vi fosse il ritratto di Atena, quando letto nella didascalia l’attribuzione a questo non meglio identificato Tharragoras. Ho pensato a un guerriero per il trofeo sulla foglia del rovescio, ma sono dell’idea che in ogni caso questo nome abbia influenzato la gara tra i collezionisti per aggiudicarsi il pezzo e l’hammer raggiunto nell’asta.

image00003.thumb.jpg.f2074e72db70e83c36a33cc696e45b35.jpg

Lot 3. Starting price: 20 000 EUR. Price realized: 21 500 EUR.
GRÈCE ANTIQUE
Lucanie, Métaponte. Statère ND (340-330 av. J.-C.), Métaponte.
NGC Choice AU* 5/5 4/5 Fine style (5780849-006).
Av. Tête de Tharragoras à droite, avec casque corinthien ; derrière : Σ.
Rv. META. Un épi d'orge avec une feuille à droite ; sur la feuille un trophée et en-dessous Π.

Johnston A7.13 = cet ex. - HN Italie 1567 ; Argent - 8,01 g - 21 mm - 10 h

Provient d'une vente Tkalec AG, 23 octobre 1998, n° 8.
NGC Choice AU* 5/5 4/5 Fine style (5780849-006). Centrage parfait et frappe de qualité, de haut relief. Avec une très jolie patine grise aux reflets dorés. Exemplaire d'exception. Superbe à Fleur de coin.

apollonia


Supporter
Inviato

Nella didascalia di questo esemplare (CNG Mail Bid Sale 81) si parla dell’attribuzione del dritto all’eroe Tharragoras con tanto di punto interrogativo.

1066027348_CNG81tharragoras.GIF.c9731f060417b4647a356aa6782ab442.GIF

LUCANIA, Metapontion. Circa 340-330 BC. AR Nomos (7.85 g, 6h). Helmeted head of the hero Tharragoras (?) right; Σ behind / Barley ear of seven grains, leaf to right; trophy above leaf, Π below. Johnston class A, 7.13; HN Italy 1567. EF, lightly toned. Very rare, only one example recorded by Johnston.
Ex Dr. Roland Maly Collection (LHS 100, 23 April 2007), lot 115.

The attribution of this coin's obverse to an otherwise unknown hero named Tharragoras, derives ultimately from an interpretation of Imhoof-Blumer, based on five available specimens: one in the Museo Santangelo; the second in a private collection and illustrated in his Monnaies grecques (pl. A, 2); the other three of similar type, also listed in Monnaies grecques, but which are unillustrated. According to Imhoof-Blumer, the obverse legend on the example from the Museo Santangelo, which he read as “APEΣ? ΘAPPAΣ,” appears to be a corrupt or imitative version of the clearer legend on the second specimen, “ΘAPPAΓOPAΣ.” Imhoof-Blumer also noted that the helmeted head on this same coin was “légèrement barbue” (slightly bearded). This latter observation, when combined with the unusual presence of a name on the obverse led him to conclude that the obverse image was not that of Athena, but of an otherwise unknown hero, Tharragoras. Basing this contention on a stylistic similarity between the portrait on his illustrated coin and that of Ares on the silver and bronze coins of Larinum and Rome, he argued that, although the head on the Larinum coinage was generally considered to be that of Pallas, he could discern on better-preserved specimens what he perceived as side-burns. Consequently, the head must be male and not female. Imhoof-Blumer likewise argues that the obverse legend ΘAPPAΓOPAΣ, like that of ΛEYKIΠΠOΣ, which appears on other coins of Metapontion, must refer to the portrait it accompanies, since these two issues are contemporary and both have the same additional control marks: a K behind the head, and ONA on the reverse. In addition, and apparently derived from his reading of Ares in the Museo Santangelo specimen, Imhoof-Blumer surmised that one could see in the name of Θαρραγόρας, the word ἄρρα, a variant of the name Ares. By reverse analogy then, he concluded, given the significance of Leukippos in the coinage of Metapontion, Tharragoras then could apply to some unknown hero of Metapontion, either a companion of Leukippos or a member of his family.

Imhoof-Blumer’s conclusion is highly problematic for several reasons. First, an examination of his illustrated specimen could just as easily conclude that the portrait is that of Athena with her sidelock serendipitously resembling side-burns. The comparison to issues of Larinum is possible, but the city was Oscan, influenced by Roman culture, and the issues he cites were struck a century after this coin; the similarity to purely Roman issues is tenuous. Regarding the association of the name Tharragoras with Ares, Imhoof-Blumer may be heading in the right direction, but toward the wrong conclusion. The divine name referred to may be not Ἄρρα, but perhaps a dialectic form of Θάρσω, a more ancient name for the goddess Athena (schol.IL.5.2). Thirdly, the name of Tharragoras as a local hero is nowhere else attested in the literature, particularly Strabo (6.1), who does mention Leukippos. That the Tharragoras issues are connected with those of Leukippos is clear. Until more conclusive evidence surfaces, the subject must remain a matter of speculation.

apollonia


Inviato

Tempo addietro fu aperta una discussione proprio sul tema proposto:

 


Inviato

tra le diversità tra i due rovesci delle monete postate, da notare la spiga di grano che nella prima ha 7 chicchi per lato e 6 nella fila centrale, nella seconda 6 ai lati come nella fila centrale, che mi sembra più logico.


Inviato

Riprendo questa interessante discussione per offrire una breve panoramica delle emissioni in esame e delle principali ipotesi interpretative.

All’interno della classificazione Noe-Johnston i conî con Tharragoras si dividono in almeno due raggruppamenti, di cui il primo rappresentato dalla serie A6.11, il secondo dalle serie A7.13-18.

Il primo raggruppamento (una sola coppia di conî), è l’unico ad esibire l’iscrizione ΘAPPAΓOPAΣ, posta a sinistra del personaggio raffigurato.  

A6.11

https://www.acsearch.info/search.html?id=2138616

image.png

 

Al rovescio il tipo è la spiga a 7 grani con foglia ricurva a s. sulla cui estremità compare un simbolo variamente interpretato. La Johnston (p. 65) ne propone, seppur dubitativamente, l’identificazione con l’oinochoe, mentre più cautamente si esprime Roma Numismatics (Auction 8, 2014, 8: “uncertain object with solid base and three outwardly curving upright prongs”).

E’ noto un esemplare riconiato, su cui si è già discusso: https://www.lamoneta.it/topic/171540-tharragoras-taranto-ecorinto/#comment-1928180

 https://www.acsearch.info/search.html?id=4955256

image.png

 

 

Il secondo raggruppamento comprende sette serie battute da tre conî di incudine e tre di martello, con numerosi incroci. Alle 6 individuate dalla Johnston (A7.13-18) si aggiunge infatti l’esemplare di Roma Numismatics (Auction 16, 2018, 98 ex CNG 81, 2009, 106 ex LHS 100, 2007, 115) tratto dalla combinazione D/ A7.13 - R/ A7.15.

Tale raggruppamento si differenzia dal precedente per la posizione a d. del tipo, l’assenza dell’iscrizione ΘAPPAΓOPAΣ, la comparsa delle lettere Σ al D/ e Γ al R/, la presenza di un diverso simbolo al rovescio (trofeo) nonché per la collocazione dell’etnico META a sinistra.

A7.13 (a)

https://www.acsearch.info/search.html?id=8652189

image.png

 

A7. 13 (b) (D/), 15 (R/)

https://www.acsearch.info/search.html?id=1537178

image.png

 

A7.14

https://www.acsearch.info/search.html?id=8266370

image.png

 

A7.16

http://www.magnagraecia.nl/coins/

image.png

 


Inviato

L’immagine di Tharragoras è resa con tratti giovanili e al contempo molto delicati, con lunghi capelli inanellati. Il solo dettaglio della barba, lievemente accennata come sui conii con Herakles, rivela infatti la natura maschile del personaggio, per la prima volta rilevata da Imhoof-Blumer. Diversamente, il tipo potrebbe assimilarsi sul piano stilistico alla rappresentazione di Athena, divinità con la quale, sulla scia di vecchi repertori, continua ad essere non di rado identificata nei cataloghi d’asta” (“Athena Tharragoras”: RN 22/2021, 133; NAC AG 106/2018, 1164; BFA 49/2017, 111; RN 8/2014, 8, ecc.).

http://www.magnagraecia.nl/coins/

image.png

 

Discutibile è pertanto quanto si legge in RN 22/2021, 133:

Where Imhoof-Blumer inferred a connection with Ἄρρα, or Ares, we should perhaps more properly see a connection with a 'dialectic form of Θάρσω, a more ancient name for the goddess Athena (schol.IL.5.2).' 'Θάρρά' itself has connotations of 'courage', 'boldness' or 'confidence' - the intended meaning here must have been clear to the people of Metapontion and fitting for the circumstances of its issue. The companion issue (Johnston A6.11 = HN Italy 1561) allows us to positively identify the portrait as that of Athena, on account of the long feminine eyelashes that would certainly be out of place on a male hero.

Se tuttavia è certo che ad essere rappresentato sia un personaggio di sesso maschile, sfuggente resta la sua identità per l’assenza di riscontri nella tradizione letteraria. L’iscrizione ΘAPPAΓOPAΣ fu interpretata da Imhoof-Blumer (Monnaies grecques, Berlin 1883, 5 e pl. A, 2) come nome di un eroe locale o epiteto riferito ad Ares (Ἄρρα) o secondo Holland (Heroenvögel in Der Griechischen Mythologie, Leipzig 1895, 34) ad Hermes Logios o Agoraios mentre la Caccamo propone l’identificazione con un compagno di Leucippo sulla base della prossimità cronologica con le serie contrassegnate dalla testa dell’eroe (LIMC, VII, Zürich-München 1994, s.v. Tharragoras).

A sostegno dell'identificazione della testa con quella di un eroe maschile i compilatori di NAC 134, 2022, 69 richiamano il possibile collegamento sul piano onomastico tra Tharragoras e Thersagoras, il cittadino lampsaceno ricordato da Demostene (XXIII, 142) quale corresponsabile insieme a Execestus dell’uccisione del tiranno Filisco nel 360 a.C. Pur tenendo distinti i due personaggi e le vicende storiche che li videro protagonisti – ignote nel caso di Tharragoras - l’ipotesi di ΘAPPAΓOPAΣ quale forma ionica più antica di Thersagoras concorrerebbe a rinsaldare l’identità maschile del tipo metapontino.

 

https://www.britishmuseum.org/collection/object/C_RPK-p277A-22-Met

statere AR

image.png

 

La presenza della sigla ONA sul I raggruppamento è stata ricondotta al medesimo personaggio (magistrato?) che insieme a ΦΙ, ΚΑΛ e ΑΡΙ, tutti presenti sul gruppo A6, firma i conii tarantini dei gruppi 57-61 della classificazione Fischer-Bossert, inquadrati dallo studioso all’epoca di Alessandro il Molosso.  

Va tuttavia osservata un’altra caratteristica, non meno importante, che connota molte delle serie del raggruppamento A6 della Johnston. I tipi rappresentati al D/ sono affiancati da nomi o epiteti che meglio qualificano l’identità dei soggetti: ai casi già citati di ΛΕΥΚΙΠΠΟΣ e di ΘAPPAΓOPAΣ si aggiungono quelli di ΔAMATHP (Demetra) e di Zeus, affiancato dall’iscrizione EΛEYΘEPIOΣ. Nel contempo si assiste ad un’intensificazione di sigle, simboli e lettere in funzione di probabile controllo delle emissioni e con parziale corrispondenza tra le serie.

https://www.acsearch.info/search.html?id=7451608

ΔAMATHP

image.png

 

https://www.acsearch.info/search.html?id=5571448

EΛEYΘEPIOΣ

image.png

 

Alla rinnovata vitalità del repertorio tipologico, incrementato dalle serie con Apollo, Herakles e Athena, si aggiungono due importanti innovazioni, entrambe all’interno della serie con Leucippo: la coniazione di distateri, equivalenti al tetradrammo attico, e l’emissione di serie auree contrassegnate da spighe al R/.

 https://www.acsearch.info/search.html?id=4954265

image.png

 

http://www.magnagraecia.nl/coins/

image.png

 

https://numismatics.org/collectionimages/19001949/1944/1944.100.5043.obv.width175.jpg

image.pngimage.png

 

https://www.britishmuseum.org/collection/object/C_1946-0101-376

distatere AR

image.png

 

https://www.britishmuseum.org/collection/object/C_1987-0649-163

AV

image.png

 

 


Inviato

Pertanto, incremento del volume di coniazione, presenza eccezionale di nominali di più alto valore intrinseco (distatere) e di metallo prezioso (AV) sembrerebbero concorrere alla composizione di un medesimo quadro monetario che denuncia una situazione di urgenza di moneta. Che un tale impegno finanziario sia rapportabile a una situazione bellica è un’ipotesi certamente plausibile. Molti dei tipi raffigurati sono inequivocabilmente connotati in senso militare: Leucippo e Tharragoras indossano l’elmo corinzio, peraltro decorato, nel primo caso, con immagini (quadriga e Scylla) che ben si collegano ad una situazione di scontro. Athena è altresì divinità della guerra per antonomasia e al medesimo contesto riconduce il simbolo del trofeo.

Che tuttavia a far da sfondo a queste emissioni siano le operazioni militari connesse alle vicende del Molosso resta un’ipotesi da verificare.

La teoria, sostenuta dalla Johnston, è stata infatti rivisitata nel 2000 dalla Caccamo, che sulla base del confronto con emissioni siracusane di età agatoclea ha proposto un diverso inquadramento delle serie in oggetto (M. Caccamo Caltabiano, Le monete di Metaponto e l’influenza di Agatocle, in S. Mani Hurter-C. Arnold-Biucchi edds., Pour Denyse. Divertissements Numismatiques, Bern 2000, 33-41).

La studiosa ha rilevato come lo sviluppo iconografico delle emissioni con Leucippo segua con sostanziale coerenza quello della monetazione agatoclea tra la fine del IV e il primo decennio del III secolo a.C. Elementi di corrispondenza sono stati infatti rilevati tanto nella presenza sui distateri della quadriga sull’elmo, che richiama l’analogo tipo, emblema dei tetradrammi siracusani, a cui i nominali metapontini si equivalgono in termini di potere d’acquisto, quanto nella presenza nelle serie finali del simbolo della triskeles, immagine che si ritrova anche sui primi pegasi emessi da Agatocle nel secondo periodo del suo governo.

 

https://www.acsearch.info/search.html?id=9994002

image.png

 

https://www.acsearch.info/search.html?id=9850998

image.png

 

Ulteriori affinità iconografiche sono state poi rilevate dalla Caccamo nell’evoluzione della resa dell’elmo e, soprattutto, nella corrispondenza delle serie d'oro di Metaponto con il peso dell'aureo agatocleo con t. di Athena/fulmine nonché con l’emistatere siracusano con testa di Apollo/biga al galoppo.

https://numismatics.org/collectionimages/19501999/1955/1955.190.26.obv.width175.jpg

image.pngimage.png

 

https://www.acsearch.info/search.html?id=9912046

image.png

 

La particolare attenzione rivolta da Alessandro il Molosso a Metaponto si inserirebbe, per la Caccamo (p. 40-1), in quella politica agatoclea di espansione verso l’Italia meridionale che dopo la pace con Cartagine (306) mirava alla salvaguardia dei mercati siracusani contro le possibili limitazioni che i trattati romani con Cartagine e Taranto avrebbero finito per imporre. La posizione strategica rivestita dalla polis ionica quale base di collegamento con le neo-possedimenti Leucade e Corcyra - quest’ultima conquistata dall’Epirota tra il 301 e il 299/8 a.C. – ma anche come base di appoggio contro i Bruzi, potrebbero pertanto aver veicolato l’interesse del tiranno siracusano.

 

 

  • Mi piace 1

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Leggo oggi con ritardo @dracma il più che interessante sviluppo della discussione, a partire dal post 5 : grazie .


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.