fullons Posted January 27 Share #1 Posted January 27 Buonasera, nel catalogare le monete romane imperiali molti usano la parola "lucernae" che fa riferimento alla torcia che le figure del rovescio delle monete portano in mano. Volevo sapere il perché di questa classificazione dato che non vedo in questi oggetti nulla di strano, e sono per me alla pari di uno scettro o un globo. Posto un antoniniano di Quintillo come esempio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vel Saties Posted January 27 Supporter Share #2 Posted January 27 Se interpreto correttamente la tua domanda perché è rappresentata Diana Lucifera che, come divinità apportatrice di luce aveva il classico arco e frecce ed una fiaccola. nel caso è errato il termine Lucerna visto che il termine latino per fiaccola è fax. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fullons Posted January 27 Author Share #3 Posted January 27 buongiorno, grazie per la spiegazione, ma la mia domanda era rivolta più verso il lato bibliografico che culturale. Quali autori utilizzano la parola "lucerne" per classificare le monete di questo tipo e per quale motivo usano questa parola e non per esempio globo o asta? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vel Saties Posted January 27 Supporter Share #4 Posted January 27 1 ora fa, fullons dice: buongiorno, grazie per la spiegazione, ma la mia domanda era rivolta più verso il lato bibliografico che culturale. Quali autori utilizzano la parola "lucerne" per classificare le monete di questo tipo e per quale motivo usano questa parola e non per esempio globo o asta? So di non sapere e non ho mai trovato questa classificazione. A meno che non sia una definizione, che-ne-so, tipo la lupa/gemelli per la serie costantiniana Vrbs Roma Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stilicho Posted January 27 Supporter Share #5 Posted January 27 (edited) Ciao, Magari e' casuale, ma il venditore Lucernae, su eBay, fa precedere la presentazione delle sue monete allo stesso modo, ovvero con il nome preceduto da due asterischi: Lucernarium | eBay Stores Guarda qui: *Lucernae* Quintillus Antoninianus DIANA LVCIF. P Mediolanum 270 A.D. | eBay E' la tua moneta. Strano che qui sia preceduta dalla parola *Lucernae* anzichè *Lucernes* Ciao da Stilicho Edited January 27 by Stilicho correzione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stilicho Posted January 27 Supporter Share #6 Posted January 27 Quella postata e' la stessa moneta del link che ho messo, ma sono diverse le descrizioni; una e' in francese, l'altra in inglese Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fullons Posted January 29 Author Share #7 Posted January 29 Grazie per le risposte, in effetti non mi era venuto in mente che poteva trattarsi di un marchio del venditore Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
modulo_largo Posted January 29 Share #8 Posted January 29 Si è il nome del negozio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.