Jump to content
IGNORED

Identificazione Moneta


Recommended Posts

Buongiorno a tutti, mi potreste dare una mano ad identificare questa piccola moneta messa molto male? Il metallo potrebbe essere argento, il peso 1,3 grammi e il diametro 1,8 centimetri. Su un lato si riesce a distinguere abbastanza chiaramente una testa rivolta a destra, del contorno le uniche lettere ancora leggibili si trovano sopra la testa, TE . IM (imperatore?). L'altro lato purtroppo è molto rovinato e il disegno mi dice poco, anche se al centro di esso mi sembra di scorgere un "2" circondato da un ovale (ma potrei sbagliarmi). Anche qui si legge chiaramente il contorno in un paio di punti: LOMB (regno Lombardo-Veneto?),  A . A18 (strano, una data nel bordo?).

Queste sono tutte le informazioni che riesco a reperire avendo la moneta in mano, grazie mille in anticipo a chi risolverà questo intricato caso 😄

Dritto.jpeg

Rovescio.jpeg

Link to comment
Share on other sites


Facendo un po' di ricerche sono arrivato alla conclusione che potrebbe essere lei, un quarto di lira di Francesco I. Il peso e il diametro sono quelli, che ne pensate?

Quarto.jpg

Link to comment
Share on other sites


Supporter
1 ora fa, Dupuncolo dice:

Facendo un po' di ricerche sono arrivato alla conclusione che potrebbe essere lei, un quarto di lira di Francesco I. Il peso e il diametro sono quelli, che ne pensate?

Ciao, penso che per come è conciata potresti procedere anche con una pulizia più che invasiva per scoprire cosa c'è realmente celato sotto. Non si consiglia mai, ma in questo specifico caso le sue condizioni sono così imbarazzanti che potresti provarci senza alcun risentimento.

Oppure lasciala così e partecipi al concorso di "bellezza" che si volge annualmente in questa discussione con un'ottima possibilità di essere tra i vincitori, è dedicata sia alle monete che alle banconote, vediamo che ne pensa @caravelle82 :D

 

 

Edited by nikita_
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Awards

4 minuti fa, nikita_ dice:

Ciao, penso che per come è conciata potresti procedere anche con una pulizia più che invasiva per scoprire cosa c'è realmente celato sotto. Non si consiglia mai, ma in questo specifico caso le sue condizioni sono così imbarazzanti che potresti provarci senza alcun risentimento.

Oppure lasciarla così e partecipi al concorso di "bellezza" che si volge annualmente in questa discussione con un'ottima possibilità di essere tra i vincitori, è dedicata sia alle monete che alle banconote, vediamo che ne pensa @caravelle82 :D

 

 

Spediamola nel museo degli orrori!!!

È lí il suo posto...poi la pulizia😅

Link to comment
Share on other sites


Supporter

Ad ogni modo sembrerebbe proprio un quarto di lira di Francesco I per il Lombardo Veneto (periodo 1822-1824), potremmo confermarlo dopo la pulizia.

Link to comment
Share on other sites

Awards

29 minuti fa, caravelle82 dice:

Spediamola nel museo degli orrori!!!

È lí il suo posto...poi la pulizia😅

 

Appena l'ho vista, ho pensato che era un ottimo pezzo da museo! 😁

Edited by Bruzio
Link to comment
Share on other sites


23 minuti fa, Bruzio dice:

Appena l'ho vista, ho pensato che era un ottimo pezzo da museo! 😁

 

In effetti è messa proprio "bene" per il museo 🧐

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.