apollonia Posted February 7 Supporter Share #1 Posted February 7 D/ Testa di cavallo - Manina in alto a destra R/ HAPPY NEW YEAR / 2008 / Firma M.L. DUPONT. Attorno BONIS ARTIBUS ASSIDUE DEVOTI / in basso Firma A. DEVAERT Traduzione: costantemente dedita alle buone arti Bronzo: 28,8 g; diametro 35 mm; provenienza asta Elsen 153. apollonia 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted February 7 Supporter Share #2 Posted February 7 2 ore fa, apollonia dice: D/ Testa di cavallo - Manina in alto a destra R/ HAPPY NEW YEAR / 2008 / Firma M.L. DUPONT. Attorno BONIS ARTIBUS ASSIDUE DEVOTI / in basso Firma A. DEVAERT Traduzione: costantemente dedita alle buone arti Bronzo: 28,8 g; diametro 35 mm; provenienza asta Elsen 153. apollonia Buonasera Apollonia, potresti dire cortesemente a che scopo può servire un gettone del genere, o quello che è ? Forse come portafortuna, magari da portare in tasca o appoggiare da qualche parte ? Sarebbe interessante saperlo. Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted February 8 Supporter Author Share #3 Posted February 8 Buongiorno sandokan, il gettone augurale di Buon Anno Nuovo risalente a 15 anni fa aveva secondo me anche funzione di talismano, testimoniata dalla testa di cavallo che compare spesso sui gettoni accompagnata da un ferro di cavallo con il significato di portafortuna. Poi uno poteva scegliere se portare il gettone in tasca per tutto il 2008 (nonostante i quasi 30 g di peso) o in qualche circostanza particolare, oppure tenerlo in casa, ma sempre a portata di mano. La firma M.L. DUPONT dev’essere quella del titolare dell’azienda che augura buon anno ai suoi clienti (da qui uno scopo anche propagandistico del gettone), con il messaggio in latino che l’azienda (forse di orologi) è sempre attenta agli aggiornamenti e alle novità del settore. La firma più in basso A. DEVAERT dev’essere quella dell’incisore, ma non ho ancora avuto modo di verificarlo. Saluti da apollonia 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted February 8 Supporter Share #4 Posted February 8 Grazie, gentilissimo. Certo, dato il peso non è certo da portare addosso, ma se viene consegnato magari in un astuccio lo si può appoggiare da qualche parte, su un mobile, una scrivania. Non mi pare che in Italia ci sia qualcosa del genere, almeno non l'ho mai visto. Buona serata. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted February 8 Share #5 Posted February 8 Alexander Devaert https://www.britishmuseum.org/collection/term/BIOG196055 Marie-Luise Dupont https://www.heritage-kbf.be/collection/collection-bas-reliefs-belonging-marie-louise-dupont 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted February 8 Supporter Author Share #6 Posted February 8 (edited) 2 ore fa, Oppiano dice: Alexander Devaert https://www.britishmuseum.org/collection/term/BIOG196055 Marie-Luise Dupont https://www.heritage-kbf.be/collection/collection-bas-reliefs-belonging-marie-louise-dupont Grazie a Oppiano per aver dato modo di chiarire il ruolo di M. L. Dupont, amministratrice della Fibru Medailles, la ditta di Bruxelles (Belgio) che produce medaglie. E l'arte alla quale fa riferimento il gettone è quella del "medal making". apollonia Edited February 8 by apollonia Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted February 8 Share #7 Posted February 8 https://www.numismatica-herentals.be/Pdf/2018/Tentoonstelling_R_Pasmans.pdf Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted February 8 Share #8 Posted February 8 https://www.britishmuseum.org/collection/object/C_2008-4030-1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apollonia Posted February 8 Supporter Author Share #9 Posted February 8 24 minuti fa, Oppiano dice: https://www.britishmuseum.org/collection/object/C_2008-4030-1 Quindi non si tratta di un gettone ma di una medaglia in bronzo patinato con testa di cavallo a destra, per gli auguri di Buon Anno Nuovo 2008 da parte di Maria Luisa Dupont. Il cavallo è stato scolpito da A. Devaert nel 1940 (il mio anno di nascita). Buona notte apollonia 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.