eurofilippo Posted March 28 Share #1 Posted March 28 Salve ragazzi chiedo aiuto per questa moneta di Clemente x non sono uno esperto di questo tipo di monetazione ma sto iniziando ad acquistare qualche moneta papale... Il suo peso è 1.50 g il diametro è 19mm.. Come potrebbe essere classificata? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ZuoloNomisma Posted March 28 Share #2 Posted March 28 Ciao, la tua moneta si classifica come Grosso di Clemente X (1670-1676), classificata al Muntoni 44, CNI 55 e MIR 1966/1. È classificata come rara e alla tua assegnerei una conservazione di BB-SPL. P.S. occhio che se ti prendi la "Papalite acuta", rischi di non guarire più! Michele 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eurofilippo Posted March 28 Author Share #3 Posted March 28 Grazie mille in effetti è una monetazione che mi sta affascinando moltissimo ma sto appena agli inizi 😁 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ZuoloNomisma Posted March 28 Share #4 Posted March 28 1 minuto fa, eurofilippo dice: Grazie mille in effetti è una monetazione che mi sta affascinando moltissimo ma sto appena agli inizi 😁 Ti garantisco che si tratta senza dubbio di una delle monetazioni dal punto di vista storico, numismatico ed iconografico più belle ed affascinanti, oltre ad offrire amplissima manovra su cosa e come collezionare: essendo vastissima temporalmente e tipologicamente, nessuno può pretendere di collezionarla "tutta". Qui sul forum ci sono molte persone di grande competenza e conoscenza che ti possono aiutare e consigliare nei tuoi primi passi: basta chiedere! Buone monete! Michele 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Scudo1901 Posted March 28 Share #5 Posted March 28 54 minuti fa, ZuoloNomisma dice: Ciao, la tua moneta si classifica come Grosso di Clemente X (1670-1676), classificata al Muntoni 44, CNI 55 e MIR 1966/1. È classificata come rara e alla tua assegnerei una conservazione di BB-SPL. P.S. occhio che se ti prendi la "Papalite acuta", rischi di non guarire più! Michele La "Papalite acuta"è ancora niente...peggio se ti viene "cronica". Poi c'è una variante ancora più pericolosa per i portafogli, la "Piastrite cronica". 1 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Daniele Elias Posted March 28 Share #6 Posted March 28 Buongiorno eurofilippo Ho acquistato recentemente il MIR citato (Monete Italiane Regionali di Alessandro Toffanin, edizioni Numismatica Varesi, Pavia 2020) e devo dire sinceramente che, per chi ha iniziato da poco ad interessarsi di monete come me, si è rivelato molto utile. Aggiungo qualche dato relativo alla tua moneta, che è riportata al n. 1966, pag. 227, del vol. III - Stato Pontificio - da Gregorio XV (1621) a Innocenzo XIII (1724). Grosso: peso 1,35-1,69 g. - diam. 18 mm. - materiale Ag. - rarità R - valore MB/Spl = 25-250 € Spero di esserti stato in qualche modo utile. Saluti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eurofilippo Posted March 28 Author Share #7 Posted March 28 Grazie mille ragazzi certamente che qualche consiglio mi servirebbe proprio.. Vorrei visto la vastità del argomento capire come iniziare mantenendo i sempre un profilo di spesa basso.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giov60 Posted March 28 Share #8 Posted March 28 Parti dall'Ottocento e retrocedi. La monetazione papale dell'Ottocento è mediamente più semplice concettualmente e meno costosa. Avrai modo di capire meglio le tipologie, le zecche e nel contempo non spendere troppo. Evita le conservazioni troppo basse: in futuro protesti pentirti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eurofilippo Posted March 28 Author Share #9 Posted March 28 Come catalogo cosa mi consigli? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ZuoloNomisma Posted March 28 Share #10 Posted March 28 7 minuti fa, eurofilippo dice: Come catalogo cosa mi consigli? Per la monetazione dell'800, come ti ha giustamente consigliato Giovanni, io ti consiglio il Gigante. Costo congruo e hai tutte le monete classificate e fotografate a colori. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giov60 Posted March 28 Share #11 Posted March 28 Per l'Ottocento può essere sufficiente il Gigante (da Pio VII) o il Catalogo Nomisma 2022-23 (da Pio VI, ma quest'ultimo solo per la zecca di Roma). https://auctions.nomismaweb.com/it/sitem/14225/-nomisma-catalogo-monete-2022-2023/ Per le papali in generale ovviamente il MIR (ma sono 4 volumi costosi = 120€ X 4) ed è diventato difficile trovarli tutti (per l'ultimo: https://auctions.nomismaweb.com/it/sitem/14229/mir-monete-italiane-regionali-stato-/). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giov60 Posted March 28 Share #12 Posted March 28 Dimenticavo! Il catalogo di lamoneta.it è molto ben fatto, completo dal Settecento in poi e gratuito! https://numismatica-italiana.lamoneta.it/cat/W-SP 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
VRBINI Posted March 29 Share #13 Posted March 29 Buongiorno a tutti, Spero un giorno di vedere una lista di monete papali del XVII secolo sul catalogo lamoneta.it Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.