Popular Post Litra68 Posted May 20 Popular Post Share #1 Posted May 20 Buonasera a tutti, sono orgoglioso di mostrarvi la mia mini raccolta di 6 Tornesi di Ferdinando IV. Il 6 Tornesi ha un bel modulo (34/35mm) per un peso che va per alcuni esemplari da 16,30 a 19,31 grammi ed è piacevole da maneggiare , un gran bel monetone a mio avviso. Ho iniziato con un paio di esemplari 33 anni fa ma solo poco tempo fa grazie al graditissimo regalo di Sergio @motoreavapore ho aggiunto il millesimo 1799 che era quello che mi mancava per chiudere la sequenza che mi ero prefissata, cioè tutte le annate senza pensare alle varianti, anche se una c'è. La conservazione è quella che mi è capitata devo essere onesto non mi sono applicato molto , magari nel tempo cercherò di migliorarli. Per il momento va bene così. Ma partiamo proprio dal 1799 Nel lontano 13 giugno del 1799 l’esercito della Santa Fede, guidato dal Cardinale Ruffo, si unì ai Lazzari, ovvero ai giovani che difesero Napoli contro la Repubblica Partenopea che era sostenuta dalla Francia e protetta dalla “divina provvidenza” di San Gennaro. L’armata Sanfedista entrò così in città per liberare il popolo dalle truppe francesi e per ripristinare il dominio borbonico. Ne seguì una vittoria sanguinosa che 224 anni fa segnò la fine della Repubblica Partenopea e l’inizio degli innumerevoli processi contro i tanti repubblicani napoletani e non solo.(Fonte Sito Web Vesuvio online). Il Ruffo assume la carica di vicario Generale del regno, capitolata definitivamente la Repubblica , il 19 Giugno 1799 , gli fu agevole fare fabbricare in zecca , immediatamente nuove liberate di monete con l'impronta di S.M.Ferdinando IV ristabilito sul trono. Ciò fu reso possibile perché gli ufficiali della Zecca rimasero sempre fedeli a Ferdinando IV e Domenico Perger in particolare, riuscì a conservare nei locali della medesima Zecca, coni e matrici delle monete con l'effigie di Ferdinando IV. (Fonte Magliocca). Tra questi proprio il 6 Tornesi 1799. Saluti Alberto 11 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bruzio Posted May 20 Share #2 Posted May 20 Belle! anche se visibilmente circolate restano una bella testimonianza di un periodo turbolento, carico di Storia. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
motoreavapore Posted May 20 Share #3 Posted May 20 Buonasera @Litra68 Alberto, sapevo che ti mancava il 6 tornesi del 1799 per completare la serie, ma ultimamente stregato dalle belle "Romane" eri un po distratto. Quindi ho approfittato che il buon @Asclepia Cristiano stesse alienando appunto il suo 6 tornesi del 1799 per farne dono a te. Naturalmente la moneta ha un passato storico molto importante come tu giustamente hai ricordato, ma ha anche un importante pedigree. L'indirizzo per la spedizione, infine mi è stato dato dal caro Rocco @Rocco68 che è sempre disponibile. Come vedi non è stato solo merito mio ma anche di altri. Con sincera stima e amicizia, Sergio. 3 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
didrachm Posted May 20 Share #4 Posted May 20 1 ora fa, Litra68 dice: Buonasera a tutti, sono orgoglioso di mostrarvi la mia mini raccolta di 6 Tornesi di Ferdinando IV. Il 6 Tornesi ha un bel modulo (34/35mm) per un peso che va per alcuni esemplari da 16,30 a 19,31 grammi ed è piacevole da maneggiare , un gran bel monetone a mio avviso. Ho iniziato con un paio di esemplari 33 anni fa ma solo poco tempo fa grazie al graditissimo regalo di Sergio @motoreavapore ho aggiunto il millesimo 1799 che era quello che mi mancava per chiudere la sequenza che mi ero prefissata, cioè tutte le annate senza pensare alle varianti, anche se una c'è. La conservazione è quella che mi è capitata devo essere onesto non mi sono applicato molto , magari nel tempo cercherò di migliorarli. Per il momento va bene così. Ma partiamo proprio dal 1799 Nel lontano 13 giugno del 1799 l’esercito della Santa Fede, guidato dal Cardinale Ruffo, si unì ai Lazzari, ovvero ai giovani che difesero Napoli contro la Repubblica Partenopea che era sostenuta dalla Francia e protetta dalla “divina provvidenza” di San Gennaro. L’armata Sanfedista entrò così in città per liberare il popolo dalle truppe francesi e per ripristinare il dominio borbonico. Ne seguì una vittoria sanguinosa che 224 anni fa segnò la fine della Repubblica Partenopea e l’inizio degli innumerevoli processi contro i tanti repubblicani napoletani e non solo.(Fonte Sito Web Vesuvio online). Il Ruffo assume la carica di vicario Generale del regno, capitolata definitivamente la Repubblica , il 19 Giugno 1799 , gli fu agevole fare fabbricare in zecca , immediatamente nuove liberate di monete con l'impronta di S.M.Ferdinando IV ristabilito sul trono. Ciò fu reso possibile perché gli ufficiali della Zecca rimasero sempre fedeli a Ferdinando IV e Domenico Perger in particolare, riuscì a conservare nei locali della medesima Zecca, coni e matrici delle monete con l'effigie di Ferdinando IV. (Fonte Magliocca). Tra questi proprio il 6 Tornesi 1799. Saluti Alberto Sono passati a molto rari questi 6T del vecchio ferd. E quindi anche in queste condizioni vanno benissimo. Bravo... dovrei aver da qualche parte un 1800 con il ferdinanD appena lo trovo ci faccio due foto e li posto qui a completare la visione. Complimentoni litra 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted May 21 Share #5 Posted May 21 4 ore fa, Litra68 dice: ho aggiunto il millesimo 1799 che era quello che mi mancava per chiudere la sequenza che mi ero prefissata, cioè tutte le annate senza pensare alle varianti Ciao Alberto,in verità te ne manca ancora uno... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
motoreavapore Posted May 21 Share #6 Posted May 21 Buongiorno, come millesimi ha completato. Manca la rara variante del 1800 che anziché di avere A. P. ha R. C. che oggi è diventata abbastanza ostica da trovare specialmente in buone condizioni. Per un confronto posto la mia serietta dove per adesso manca il 1802. Buona domenica a tutti. 8 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Litra68 Posted May 21 Author Share #7 Posted May 21 Buongiorno a tutti e buona domenica, @gennydbmoney si in effetti manca il 1800 RC , diciamo che la sequenza che mi ero prefissata era per millesimi, ora e' chiaro che se trovassi anche il 1800 RC sarei ancora piu' contento. Sergio @motoreavapore complimenti per la tua serietta. Saluti Alberto 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
santone Posted May 21 Share #8 Posted May 21 Belli Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted May 21 Share #9 Posted May 21 Buongiorno e buona domenica a tutti. Complimenti @Litra68 e @motoreavapore per le Vostre belle serie di 6 Tornesi. Una delle poche tipologie che si può completare benissimo, se non si cerca l'alta conservazione. Anche le varianti , con un po di pazienza le si trova. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted May 21 Share #10 Posted May 21 4 minuti fa, Rocco68 dice: Anche le varianti , con un po di pazienza le si trova. Vado a memoria...perdonatemi se ne dimentico qualcuna. 1800 ET .. 1800 R. C. 1801 cifra 6 più grande. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted May 21 Share #11 Posted May 21 A mio modo di vedere il 1800 R.C. non è una variante,ma rientra a pieno titolo tra le emissioni regolari essendo stato coniato sotto la direzione della Regia Corte anziché del Planelli... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted May 21 Share #12 Posted May 21 @Litra68, se poi ci aggiungi qualche 6 Tornesi falso d'epoca o con doppia battitura la tua serietta sarà più "saporita" ☺️ 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Asclepia Posted May 21 Share #13 Posted May 21 18 ore fa, motoreavapore dice: ma ha anche un importante pedigree. Intendi ex collezione Asclepia 😅, non credo e se invece fosse, ne sono onorato, la mia collezione è ancora molto modesta rispetto ad altre qui nel forum, forse è una tra le più ricche di rame ma niente più,...in ogni caso son felice sia finita a completare la raccolta x millesimi di Alberto. Un caro saluto amici e scusate la poca partecipazione al forum , ma sono oberato da tante altre cose...ma questo non mi impedisce di continuare cmq a comprare, anche qualche bella rarità....Siciliarv e Gioachini vari, tra ebay e amici.... 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted May 23 Share #14 Posted May 23 (edited) @Litra68, @motoreavapore, vecchia foto della mia serietta dei 6 Tornesi. Edited May 23 by Rocco68 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted May 23 Share #15 Posted May 23 Buonasera a tutti... Alberto ti posto alcuni dei miei umili 6 tornesi, alcuni sono tra le prime monete del regno di Napoli che ho acquistato all'inizio della mia passione per le monete napoletane,ma non ho mai completato la serie,tantomeno migliorata,anzi,nel corso degli anni alcuni esemplari li ho ceduti,scambiati o donati... Il 6 tornesi non è una moneta che esalta per la sua bellezza o unicità, è una moneta semplice,per alcuni anche brutta,ma non si può non averla in collezione... 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted May 23 Share #16 Posted May 23 È giusto per stare in tema posto anche la foto di gruppo... 6 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted May 24 Share #17 Posted May 24 @Litra68, Alberto se può essere di utilità per la tua discussione, condivido gli esemplari del 1801 con diverse grandezze della cifra 6 3 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Litra68 Posted May 29 Author Share #18 Posted May 29 Buonasera a tutti, rieccomi tra i 6 Tornesi di Ferdinando IV. Nuovo arrivo in Collezione Litra68 , grazie ad una task Force di Fratelli Lamonetiani sono riuscito ad aggiungere il 6 Tornesi 1800 sigle R.C. Magliocca 381 R3. Bel colpo a mio avviso. Come accennavo il tutto è stato possibile grazie ad una task Force di tutto rispetto che ho il piacere di ringraziare pubblicamente perché anche questo è collezionare e condividere una comune passione. L'artefice principale che è diventato ormai il mio scopritore e segnalatore di monete mancanti @motoreavapore che setaccia a tappeto il web alla ricerca di pezzi mancanti. Poi un doveroso ringraziamento a pari merito va a @gennydbmoneye @Rocco68 perché nonostante seguissero la moneta hanno subito deciso di cedere il passo al sottoscritto una volta saputo che desideravo provarci. Diciamo una bella staffetta chiaramente sono stato fortunato a prenderla. E adesso veniamo alla moneta in questione.. Ve la mostro da sola per farla apprezzare meglio e in gruppo con le sorelle. Saluti Alberto 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted May 29 Share #19 Posted May 29 46 minuti fa, Litra68 dice: Buonasera a tutti, rieccomi tra i 6 Tornesi di Ferdinando IV. Nuovo arrivo in Collezione Litra68 , grazie ad una task Force di Fratelli Lamonetiani sono riuscito ad aggiungere il 6 Tornesi 1800 sigle R.C. Magliocca 381 R3. Bel colpo a mio avviso. Come accennavo il tutto è stato possibile grazie ad una task Force di tutto rispetto che ho il piacere di ringraziare pubblicamente perché anche questo è collezionare e condividere una comune passione. L'artefice principale che è diventato ormai il mio scopritore e segnalatore di monete mancanti @motoreavapore che setaccia a tappeto il web alla ricerca di pezzi mancanti. Poi un doveroso ringraziamento a pari merito va a @gennydbmoneye @Rocco68 perché nonostante seguissero la moneta hanno subito deciso di cedere il passo al sottoscritto una volta saputo che desideravo provarci. Diciamo una bella staffetta chiaramente sono stato fortunato a prenderla. E adesso veniamo alla moneta in questione.. Ve la mostro da sola per farla apprezzare meglio e in gruppo con le sorelle. Saluti Alberto Bravo Alberto,hai fatto bene,tra l'altro l'800 RC è ostico da trovare già in BB vero, bisogna accontentarsi,e comunque è meglio del mio...😉 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Litra68 Posted May 30 Author Share #20 Posted May 30 Buongiorno a tutti, ora sarebbe da migliorare il 1802 , con calma , non ho fretta. Ma anche un falso d'epoca non mi dispiacerebbe. Saluti Alberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted May 30 Share #21 Posted May 30 10 ore fa, Litra68 dice: Ma anche un falso d'epoca non mi dispiacerebbe Alberto caro, quello è molto raro trovarlo! I falsi in rame circolavano comunque nonostante il peso calante. Ti posto il mio 1800 A.P. Ha un tondello molto sottile e assenza del decoro nel taglio, ribattitura, lettere abbozzate, la sigla A senza barretta. Tutto l'insieme lo tradisce. 4 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
motoreavapore Posted May 31 Share #22 Posted May 31 Buonasera a tutti. Stamattina è arrivato il 6 tornesi del 1802, condivido foto. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
motoreavapore Posted May 31 Share #23 Posted May 31 (edited) Foto famigliola dei 6 tornesi raccolta motoreavapore completa. Ho finalmente aggiunto il millesimo 1802 che mi mancava. Niente di eccezionale, ma non so perché questa tipologia di moneta mi ha sempre incuriosito. Buon proseguimento. Edited May 31 by motoreavapore Errore ortografico. 7 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rocco68 Posted June 2 Share #24 Posted June 2 Ciao @motoreavapore, il 1799 è quello con i fantasmini delle lettere al rovescio ? Ti aiuteremo a trovare le varianti che ancora ti mancano 😊 Complimenti per la famigliola ! Se non ricordo male avevamo gli stessi conii per il 1799... Ecco il mio 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
motoreavapore Posted June 4 Share #25 Posted June 4 Buongiorno e buona domenica a tutta la Sezione. Ciao @Rocco68 ricordi benissimo, abbiamo due monete identiche, frutto dello stesso conio con addirittura gli stessi fantasmini al rovescio. Cosa saranno? Come è possibile che ambedue le monete hanno le stesse "tracce" allo stesso posto? Io comunque ne ho comprata un'altra "normale" così da poterle tenere vicino e osservarle meglio. La nuova 1799 è ancora in viaggio, appena arriva sarà un piacere postarla. 3 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.