didrachm Posted May 23 Share #1 Posted May 23 (edited) Non trovo una sezione per i francobolli, posto qui forse qualcuno ha un po di conoscenza su questo settore. Oggi ho dato una sfogliata ad un vecchissimo catalogo francobolli fine 800, uno in particolare mi ha incuriosito, un 7centesimi e mezzo di Umberto I, mai visto neppure sul sito ibolli viene riportato, qualcuno di voi mi sa dire qualcosa al riguardo ? grazie Edited May 23 by didrachm Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted May 23 Supporter Share #2 Posted May 23 Sposto nella sezione Altre forme di collezionismo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jagher Posted May 23 Supporter Share #3 Posted May 23 2 minuti fa, Oppiano dice: Sposto nella sezione Altre forme di collezionismo. 7,50 c. + 7,50 c. - Effigie di Umberto I e stemma Link to comment Share on other sites More sharing options...
didrachm Posted May 23 Author Share #4 Posted May 23 1 minuto fa, Jagher dice: 7,50 c. + 7,50 c. - Effigie di Umberto I e stemma E quindi ? Non è un francobollo ma un ritaglio da cartolina ?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jagher Posted May 23 Supporter Share #5 Posted May 23 2 minuti fa, Jagher dice: 7,50 c. + 7,50 c. - Effigie di Umberto I e stemma Caratteristiche Tecniche Tipologia Cartolina postale Colore rosso Dimensioni 140 × 80 (mm) Disegnatore Bigola, Repettati Numeri di catalogo Unificato CP19 Altri francobolli della serie 10 c. 10 c. Vai a... Serie completa Periodo di appartenenza (1874 / 1896) Francobollo precedente Francobollo successivo Link to comment Share on other sites More sharing options...
didrachm Posted May 23 Author Share #6 Posted May 23 1 minuto fa, Jagher dice: Caratteristiche Tecniche Tipologia Cartolina postale Colore rosso Dimensioni 140 × 80 (mm) Disegnatore Bigola, Repettati Numeri di catalogo Unificato CP19 Altri francobolli della serie 10 c. 10 c. Vai a... Serie completa Periodo di appartenenza (1874 / 1896) Francobollo precedente Francobollo successivo Non ne capisco di francobolli, puoi rispondee a mia domanda ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jagher Posted May 23 Supporter Share #7 Posted May 23 Io ti posso dire che non è comune, quindi è già una buona notizia. È una cartolina postale di stato emessa tra il1874 -1896 .l’Italia è stata tra le prime al mondo emettere queste cartoline con ricevuta. per valore devi attendere una persona più qualificata di me. Un po di pazienza non tutti sono lì in questo momento Ma stai tranquillo qui riceverai la risposta. In bocca al lupo 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
didrachm Posted May 23 Author Share #8 Posted May 23 (edited) 20 minuti fa, Jagher dice: Io ti posso dire che non è comune, quindi è già una buona notizia. È una cartolina postale di stato emessa tra il1874 -1896 .l’Italia è stata tra le prime al mondo emettere queste cartoline con ricevuta. per valore devi attendere una persona più qualificata di me. Un po di pazienza non tutti sono lì in questo momento Ma stai tranquillo qui riceverai la risposta. In bocca al lupo Pensoche anche questi di umberto siamo dei ritagli da cartolina e non francobolli...non hanno linguette e valore... ne ho trovati decine e decine anche americani Edited May 23 by didrachm Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jagher Posted May 23 Supporter Share #9 Posted May 23 Sono ritagli da cartoline postali , un gran peccato che siano state ritagliate. Qui si deve tirare in ballo post-Office, vedrai che ti risponderà. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ART Posted May 23 Share #10 Posted May 23 1 ora fa, didrachm dice: E quindi ? Non è un francobollo ma un ritaglio da cartolina ?? Sì. Link to comment Share on other sites More sharing options...
didrachm Posted May 23 Author Share #11 Posted May 23 Impossibile venirne a galla... almeno per me Link to comment Share on other sites More sharing options...
didrachm Posted May 23 Author Share #12 Posted May 23 Però questi americanison carini messi, addirittura 1883 Aspetto qualcuno che dia qualche suggerimento se hanno mercato ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jagher Posted May 24 Supporter Share #13 Posted May 24 Ciao pst-Office come mai ne catalogo unificato non trovo le cartoline postali? trovo solo questo esemplare . Comunque anche oggi ne ho imparata una di nuova non lo sapevo che esistessero cartoline stampate di questo genere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PostOffice Posted May 24 Share #14 Posted May 24 Come giustamente menzionato da @Jagher sono ritagli di cartoline del Regno Umberto I. Nei vecchi album e facile trovare questo tipo di ritagli, purtroppo all'epoca per risparmiare spazio non si metteva in collezione come si sarebbe dovuto tutta la cartolina, ma solo il ritaglio dell'effige del Sovrano o del valore postale. Questo errore purtroppo veniva fatto anche in altre nazioni. Ovviamente hanno meno valore della cartolina intera, ma sono collezionabili e danno valore ed autenticità all'album, ASSOLUTAMENTE DA MANTENERE IN COLLEZIONE. Ci sono collezionisti che riempiono album interi di questi ritagli. Guardando le foto postate sono sicuro che in quell'album ci siano dei bei francobolli alcuni forse anche di valore, se hai voglia di postare immagini ci fa piacere, poi con calma le commentiamo. @didrachm 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
PostOffice Posted May 24 Share #15 Posted May 24 Le cartoline @Jagher non le trovi perché il catalogo che hai ti lista solo i francobolli, per le cartoline esistono cataloghi specializzati per questo. La filatelia come avrai notato è un settore collezionistico molto vasto, ed ogni argomento ha i suoi libri, ..come la numismatica. Per le cartoline/interi postali italiani devi cercare questi cataloghi, il Filagrano o l' Interitalia, questi sono in stampa, anticamente esisteva anche il Pertile ma non sono sicuro se sia ancora stampato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jagher Posted May 24 Supporter Share #16 Posted May 24 @didrachm hai visto che il buon post-Office si è fatto vivo? ora sta a te postare i francobolli singolarmente e avrai risposta attendibile . 👋a tutti 1 minuto fa, PostOffice dice: Le cartoline @Jagher non le trovi perché il catalogo che hai ti lista solo i francobolli, per le cartoline esistono cataloghi specializzati per questo. La filatelia come avrai notato è un settore collezionistico molto vasto, ed ogni argomento ha i suoi libri, ..come la numismatica. Per le cartoline/interi postali italiani devi cercare questi cataloghi, il Filagrano o l' Interitalia, questi sono in stampa, anticamente esisteva anche il Pertile ma non sono sicuro se sia ancora stampato. Grazie lo immaginavo ,ma ora ho la conferma.Grazie sei sempre molto gentile Link to comment Share on other sites More sharing options...
didrachm Posted May 24 Author Share #17 Posted May 24 L'album è questo in condizioni spaventose cosi come i pezzi all'interno, pensa che non ha neppure i taschini per i francobolli ma venivano attaccati con colla alle pagine e quindi staccati da lettere e poi riattaccati con colla in questo album. SOno centinaia di pagine tutte piene di pezzi principalmente umberto e vittorio 2, poi 70% del resto austriaci, belgio, uk, francia, usa, olanda ecc ecc tutti di quel periodo fine 800. Jaher è impossibile postare i pezzi songolarmente perche sono attaccati con colla alle pagine, sono tutti pezzi usati nessun pezzo nuovo e tutti timbrati Link to comment Share on other sites More sharing options...
didrachm Posted May 24 Author Share #18 Posted May 24 a proposito ma dove si può trovare un sito online che descriva le marche da bollo, sul sito ibolli non sono trattati, di queste marche da bollo di umberto e vittorio fine 800 ne sono presenti moltissimi, hanno piu valore ed interesse dei francobolli oppure no? grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jagher Posted May 24 Supporter Share #19 Posted May 24 5 minuti fa, didrachm dice: L'album è questo in condizioni spaventose cosi come i pezzi all'interno, pensa che non ha neppure i taschini per i francobolli ma venivano attaccati con colla alle pagine e quindi staccati da lettere e poi riattaccati con colla in questo album. SOno centinaia di pagine tutte piene di pezzi principalmente umberto e vittorio 2, poi 70% del resto austriaci, belgio, uk, francia, usa, olanda ecc ecc tutti di quel periodo fine 800. Jaher è impossibile postare i pezzi songolarmente perche sono attaccati con colla alle pagine, sono tutti pezzi usati nessun pezzo nuovo e tutti timbrati Posta delle foto non è assolutamente escluso che tu abbia pezzi interessanti. poi ci sono tecniche per togliere i francobolli senza fare danni ulteriori. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
PostOffice Posted May 24 Share #20 Posted May 24 6 minuti fa, Jagher dice: Grazie lo immaginavo ,ma ora ho la conferma.Grazie sei sempre molto gentile Questi i testi da cercare per gli interi postali: Avere una libreria fornita in questo hobby è essenziale. I vecchi cataloghi non si buttano mai,ma sono collezionabili ed hanno informazioni che a volte i nuovi non hanno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
didrachm Posted May 24 Author Share #21 Posted May 24 Infilati nascostre nelle ultime pagine dell album Link to comment Share on other sites More sharing options...
PostOffice Posted May 24 Share #22 Posted May 24 9 minuti fa, didrachm dice: L'album è questo in condizioni spaventose cosi come i pezzi all'interno, pensa che non ha neppure i taschini per i francobolli ma venivano attaccati con colla alle pagine e quindi staccati da lettere e poi riattaccati con colla in questo album. SOno centinaia di pagine tutte piene di pezzi principalmente umberto e vittorio 2, poi 70% del resto austriaci, belgio, uk, francia, usa, olanda ecc ecc tutti di quel periodo fine 800. Jaher è impossibile postare i pezzi songolarmente perche sono attaccati con colla alle pagine, sono tutti pezzi usati nessun pezzo nuovo e tutti timbrati Album di questo tipo sono il sogno di ogni collezionista. !!! Non staccare nulla dall'album, anche se credo siano attaccati con delle linguelle. Per postarli basta una foto nitida, ravvicinata fatta col cellulare Link to comment Share on other sites More sharing options...
PostOffice Posted May 24 Share #23 Posted May 24 7 minuti fa, didrachm dice: Infilati nascostre nelle ultime pagine dell album Queste andrebbero postate nella sezione ''Cartamoneta e Scripofilia''. Link to comment Share on other sites More sharing options...
didrachm Posted May 24 Author Share #24 Posted May 24 o madonna mia e questi cosa sono??? non sono francobolli, dimensioni come un francobollo gigante ma sono dei dipinti, vi è scritto ?papiro originale picasso" ...possibile siano del picasso questi piccoli dipinti ??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jagher Posted May 24 Supporter Share #25 Posted May 24 10 minuti fa, didrachm dice: Infilati nascostre nelle ultime pagine dell album Che meraviglia,Ora non so dirti il valore ma per i collezionisti anche se poi non avrà quel valore che ci si aspetta è come aprire il vaso di Pandora. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts