Jump to content

Recommended Posts

Buongiorno ragazzi, vorrei condividere questa moneta che ho preso un po' di tempo fa.

Purtroppo dalla foto rende poco, ma ha dei rilievi molto più belli.

Siccome non conosco bene la monetazione, qualcuno mi può aiutare magari con cenno storici o qualche info in più riguardanti questa moneta?

 

Grazie mille in anticipo

IMG-20230506-WA0038.jpg

IMG-20230506-WA0042.jpg

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites


Posted (edited)

Stupenda @Teo500

Mi dici con che conservazione è stata periziata?

Edited by Rocco68
  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites


58 minuti fa, Rocco68 dice:

Stupenda @Teo500

Mi dici con che conservazione è stata periziata?

 

SPL+ da Cavaliere 

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites


Personalmente avrei tolto il +,

Anche se  sarebbe corretto vedere la monete dal vivo , quello che a me sembra usura sui rilievi al dritto potrebbe essere dovuto a schiacciamento di conio , imperfezioni tipiche di questi nominali.  

Complimenti ancora!

 

Link to comment
Share on other sites


45 minuti fa, Rocco68 dice:

Personalmente avrei tolto il +,

Anche se  sarebbe corretto vedere la monete dal vivo , quello che a me sembra usura sui rilievi al dritto potrebbe essere dovuto a schiacciamento di conio , imperfezioni tipiche di questi nominali.  

Complimenti ancora!

 

 

Grazie mille 😁

Link to comment
Share on other sites


Millesimo fra i più comuni per i Tarì di Ferdinando IV, ma che diventa abbastanza raro trovarlo in questo stato.

Link to comment
Share on other sites


1 ora fa, Rocco68 dice:

Millesimo fra i più comuni per i Tarì di Ferdinando IV, ma che diventa abbastanza raro trovarlo in questo stato.

 

Grazie mille per le informazioni!

Link to comment
Share on other sites


Il 25/5/2023 alle 13:32, Rocco68 dice:

imperfezioni tipiche di questi nominali.

Ciao Teo, per farti capire meglio cosa intendo con "schiacciamento di conio" ti posto un esemplare in alta conservazione, che presenta al rovescio sulla Corona Reale un "vuoto".

20230525_185016.jpg

20230525_185026.jpg

20230527_110434.jpg

  • Like 2
  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites


Il 27/5/2023 alle 11:01, Rocco68 dice:

Ciao Teo, per farti capire meglio cosa intendo con "schiacciamento di conio" ti posto un esemplare in alta conservazione, che presenta al rovescio sulla Corona Reale un "vuoto".

20230525_185016.jpg

20230525_185026.jpg

20230527_110434.jpg

 

Capito, che moneta favolosa 

Il 27/5/2023 alle 13:07, santone dice:

Ottima conservazione per la tipologia 

 

Grazie

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.