Matteo91 Posted May 27 Share #1 Posted May 27 La disgregazione dell'Impero Maurya in India ha portato alla nascita di numerosi piccoli stati e di altrettante tipologie monetali, ricche di simboli. Questa per esempio è una moneta attribuita alla città di Kosambi, nel nord-est dell'India. Lotto 2120. KAUSAMBI: Anonymous, ca. 2nd century BC, cast AE round unit (5.82g), Mitch-4588, Pieper-1129, lanky horse left, Indradhvaja to left, several nandipadas above // ornate railed tree in center, chakra left, nandipada above, swastika right with Ujjain symbol above, and 6-arch hill at bottom, light porosity, bold designs, EF. https://www.sixbid.com/it/stephen-album-rare-coins/9893/-/8500101/kausambi-anonymous-ca-2nd-century La descrizione riporta i seguenti simboli: Al dritto: Ianky horse. Dovrebbe trattarsi di una razza di cavalli tutt'oggi presente in India. Indradhvaja. Letteralmente, dovrebbe tradursi come "bandiera di Indra". Un piccolo simbolo, che però raccoglie in sé molto della complessa cultura e spiritualità indiana. Con riferimento a questo simbolo, vi riporto un breve estratto di quanto trovato in internet: "When the asuras were winning the battles against the Deva-s (Gods), the worried Deva-s approached Brahmā, the Father of universe. He took them to Viṣṇu and apprised him of the problem. Viṣṇu gave a dhvaja or a flag to Indra and advised him to fight the asura-s, keeping it in front, then Indra succeeded in routing the asura-s. Since then it became famous as ‘Indradhvaja’". https://www.hindupedia.com/en/Indradhvaja Al rovescio: ornate railed tree. Si tratta di un simbolo piuttosto comune nella monetazione indiana di ogni epoca, probabilmete legato a Budda. Per esempio, è molto comune nelle monete della "regione" dell'Ujjan: https://coinindia.com/galleries-ujjain4.html chakra. nandipada. Letteralmente "piede di Nandi", divinità induista: https://en.wikipedia.org/wiki/Nandi_(Hinduism) swastika 6-arch hill: un simbolo piuttosto ricorrente nella monetazione Maurya, ma anche in quella successiva alla disgregazione dell'impero. La sua interpretazione non è ancora del tutto nota, ma potrebbe essere legata a uno dei culti di Budda. https://en.wikipedia.org/wiki/Arched-hill_symbol I compilatori dei cataloghi di queste monetazioni penso abbiano i loro grattacapi... Purtroppo non ho la possibilità di consultare i testi citati. Il Pieper so essere un recente e buon compendio della monetazione indiana antica. Penso che prima o poi lo comprerò. 1 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
santone Posted May 27 Share #2 Posted May 27 Interessante Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
VALTERI Posted May 28 Share #3 Posted May 28 (edited) Esemplare accattivante @Matteo91 , di una antica Storia e monetazione che non conoscevo . una buona giornata Edited May 28 by VALTERI 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numa numa Posted May 29 Share #4 Posted May 29 Bravi Matteo che ci stimoli sempre con monetazioni esotiche, con una predilezione per l’Oriente lontano l’impero Maurya si formo’ dopo il ritiro delle truppe di Alessandro, a seguito della sua morte, unificando per la prima volta tutta l’India ( il loro piu’ grande sovrano fu Ashoka cissuto attorno al 200 aC). Dopo l’impero Maurya l’india si frammento’ di nuovi in diversi potentati oer essere riunita ancora una volta dalla fortissima dinastia dei Gupta tra il 4to e il 6to secolo dC. I Gupta ci hanno lasciato delle magnifiche monete d’oro … 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo91 Posted May 30 Author Share #5 Posted May 30 21 ore fa, numa numa dice: I Gupta ci hanno lasciato delle magnifiche monete d’oro … Colgo la citazione per una riflessione: l'alternanza dell'uso dei metalli nella monetazione indiana è un fatto piuttosto curioso. Nel periodo dei Janapada, agli albori della monetazione indiana, l'argento è l'unico metallo utilizzato. Lo stesso si può dire dell'impero Maurya, durante il quale però vengono emesse anche monete in metallo non nobile. In questi secoli mi risulta essere del tutto assente l'oro. Con l'impero Kushan, invece, scompare l'argento (salvo alcune rare emissioni nelle fasi iniziali dell'impero), mentre sono presenti molte monete in oro, oltre ovviamente al metallo non nobile... L'argento ritorna a essere utilizzato con l'impero Gupta. In linea molto di massima, mi pare che lo scenario sia questo... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
numa numa Posted May 30 Share #6 Posted May 30 Si e’ corretto Matteo le prime emissioni indiane sono interamente in argento poi si ha l’alternanza che hai ben descritto. gli aurei Kushan sono spettacolari e anche le emissioni Gupta in metallo nobile non sono male anche se meno raffinate e potenti di quelle Kushan. da indagare meglio sulle ragioni di una tale alternanza ( disponibilità di metallo / sistemi monetari differenti / esigenze di commercio etc) 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.