Jump to content
IGNORED

Dracma della Cappadocia -


Recommended Posts

Supporter

Una buona domenica a tutti,

vorrei una vostra opinione su questa su questa Dracma di Ariarathes IV Eusebes.

Pesa 3,98 gr. e ha un diametro di 17,4 mm (nel punto maggiore).

Non riesco a identificare la zecca ... ma sarebbe strano il contrario dato che di monete greche e similari non ne capisco davvero un tubo.

Difficilissimo riuscire a fotografarla bene.

Attendo fiducioso  qualsiasi informazione riusciate a darmi.

Grazie mille.

 

IMG_20230528_181818a.jpg

IMG_20230528_183007a.jpg

IMG_20230528_183037.jpg

Link to comment
Share on other sites


Supporter
20 minuti fa, Pxacaesar dice:

Ciao @Andy66 posso chiederti se la moneta è tua? 🙂

ANTONIO 

 

 

Si, è stata acquistata da un antiquario di Vienna. 

Non sei il primo che mi chiede se le monete che posto sono mie.

Tutte le monete postate sono solo ed esclusivamente mie ... in caso contrario non le posterei o, al limite, dichiarerei che le sto mettendo per conto terzi ... cosa improbabile dato che non sono un commerciante e non ho intenzione di venderle (sperando di non averne mai necessità). 

Raccolgo solo monete che mi piacciono esteticamente o che hanno una storia da raccontare.

Tanto per intenderci, la moneta a cui tengo di più è un denario di Valeriano che potrà valere al massimo 40 Euro ... ma sono fermamente convinto che gli affetti non hanno un prezzo. 😊

Link to comment
Share on other sites


2 minuti fa, Andy66 dice:

Si, è stata acquistata da un antiquario di Vienna. 

Non sei il primo che mi chiede se le monete che posto sono mie.

Tutte le monete postate sono solo ed esclusivamente mie ... in caso contrario non le posterei o, al limite, dichiarerei che le sto mettendo per conto terzi ... cosa improbabile dato che non sono un commerciante e non ho intenzione di venderle (sperando di non averne mai necessità). 

Raccolgo solo monete che mi piacciono esteticamente o che hanno una storia da raccontare.

Tanto per intenderci, la moneta a cui tengo di più è un denario di Valeriano che potrà valere al massimo 40 Euro ... ma sono fermamente convinto che gli affetti non hanno un prezzo. 😊

 

Ciao, ti ho chiesto se era tua solo per poter esprimere più liberamente il mio parere su di essa non per altro, soprattutto per quanto concerne l'autenticità 🙂. Dalle foto, anche se non proprio ottime, qualche dubbio me lo lascia. Sulle informazioni storiche non posso esserti di aiuto. Attendo anche io come te i pareri degli esperti di tale monetazione. 

ANTONIO 

Link to comment
Share on other sites


Supporter
5 minuti fa, Pxacaesar dice:

Ciao, ti ho chiesto se era tua solo per poter esprimere più liberamente il mio parere su di essa non per altro, soprattutto per quanto concerne l'autenticità 🙂. Dalle foto, anche se non proprio ottime, qualche dubbio me lo lascia. Sulle informazioni storiche non posso esserti di aiuto. Attendo anche io come te i pareri degli esperti di tale monetazione. 

ANTONIO 

 

Nessun problema Antonio, non devi giustificarti, ci mancherebbe, anzi, hai fatto una domanda più che lecita ed è per questo che ti ho risposto in maniera trasparente.

Domandare è lecito, rispondere è doveroso.

Anche specificare la provenienza di ogni singolo pezzo non dovrebbe mai essere un problema. 

Per quanto riguarda le foto, proverò a farle usando il flash anulare, sperando che riescano meglio.

 

Link to comment
Share on other sites


Supporter
Posted (edited)

Aggiornamento foto.

Finalmente sono riuscito a fare delle foto "leggermente" più decenti togliendo i riflessi usando una luce diffusa al neon e tenendo la moneta sul polpastrello con la giusta inclinazione.

Spero che queste possano servire agli esperti di monetazione greca per potersi pronunciare.

 

 

IMG_20230531_134220a.jpg

IMG_20230531_140815.jpg

Edited by Andy66
Cambio fotografia
Link to comment
Share on other sites


Ciao, a proposito di foto fatte con prospettiva e luce diversa dove ci siamo confrontati in una discussione su una monetazione totalmente diversa. Ecco perché i pareri sono sempre difficili da esprimere su immagini 🙂. Queste nuove foto, molto migliori, mi fanno propendere per una moneta coniata e quindi molto probabilmente autentica. Attendo insieme a te altri interventi a proposito. 

ANTONIO 

Link to comment
Share on other sites


Ciao, per quel che riguarda l'autenticità, non vedo particolari incoerenze o campanelli d'allarme, almeno a livello stilistico. Il metallo sembra sicuramente alterato, ma credo che sia più che altro una questione di conservazione e non di autenticità. Diciamo che magari non mi ci butterei a pesce, ma non mi farei problemi a considerare l'acquisto ...  (anche se in collezione ho cappadoci messe peggio!).

Venendo all'identificazione, la moneta dovrebbe essere la 22 di Simonetta 2007: l'autore registra 31 esemplari, quindi si tratta di un tipo relativamente comune. 

Se vuoi sapere qualcosa di più sulla moneta:

Al diritto, ovviamente, c'è il ritratto del re con diadema, lo stile è quello comune di ispirazione ellenistica e in particolare seleucide

Al rovescio, c'è la dea Atena, tra le scritte greche che possono essere tradotte così "Re Ariarate Eusebes (il Buono/Pio)", insieme ad alcuni marchi di controllo e un numerale in esergo. La dea regge una piccola Vittoria che tende una corona verso il nome del re. Il numerale greco in esergo (gamma-lambda = 33) indica solitamente l'anno di regno del re ... quasi tutta la monetazione di Ariarate IV si data al 33° anno ed è stata emessa per pagare l'indennità di guerra allo stato romano dopo la battaglia di Magnesia, in cui era stato sconfitto in quanto alleato del regno seleucide. Lo schieramento con i seleucidi era imposto da vincoli familiari e storici: il re stesso era figlio di una principessa seleucide, e il regno cappadoce vede riconosciuta la sua indipendenza prima come vassallo e poi come alleato dei seleucidi... dopo la battaglia, cambierà schieramento diventando alleato di Roma e di Pergamo.

Lo schema compositivo delle monete rimane (quasi) sempre uguale per quasi due secoli, con i marchi di controllo che costituiscono le variabili più significative ... il loro significato esatto non è ancora stato capito fino in fondo, e l'individuazione della zecca è un problema scientifico irrisolto ... Probabilmente è Eusebia/Mazaca, la capitale del regno, ma per altri re (Ariarate VI, VIII, IX) sono state distinte più zecche attive sia contemporaneamente che in successione; queste sono state riconosciute attraverso studi numismatici e associazioni di conio, ma sulla loro effettiva identificazione con centri del regno sono possibili solo ipotesi.

In generale, la monetazione cappadoce è molto ripetitiva e poco appagante a livello estetico, ma se considerata con approccio scientifico e attraverso lo studio della letteratura di riferimento emergono diverse problematiche interessanti che sono state oggetto di dibattiti molto accesi tra gli studiosi...

 

 

 

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites


Supporter
Posted (edited)

Non so davvero come ringraziarvi per i pareri espressi e il grande impegno dimostrato  ... Antonio anche per i confronti sempre costruttivi e Folleperifolles perché il suo contributo non si è solo limitato a "raccontarmi" la moneta (con tutti i dettagli che non conoscevo minimamente) a anche tutto il contesto storico che ha accompagnato la sua coniazione.

Davvero tante grazie.🙂

 

Edited by Andy66
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Supporter

saluti amici nummofili,

colgo l'occasione per mostrarvi la mia dracma del regno della Cappadocia.

diametro 1,8 cm nel punto più largo

peso 3,2 g e qui sono un po' dubbioso visto il sottopeso non proprio trascurabile.

il tondello ha rilievi belli spessi soprattutto per quanto riguarda il ritratto del regnante che io ho riconosciuto magari sbagliando in Ariarathes V.

Scusate la bassissima qualità fotografica ma sono di fretta,. mi hanno richiamato in turno al lavoro.

Gordon

1.jpg

3.jpg

2.jpg

4.jpg

5.jpg

  • Confused 1
Link to comment
Share on other sites


Ciao, i contorni impastati e le porosità / bolle diffuse fanno pensare molto male...

Quanto all'attribuzione, è sempre Ariarate IV, secondo il Simonetta. A dire il vero, tra gli argomenti oggetto di dibattito tra gli studiosi c'è anche l'attribuzione delle monete ai singoli re ... quindi secondo altre ipotesi il re su queste monete potrebbe essere il V.... un problema comprensibile se consideriamo che hanno quasi tutti lo stesso nome e lo stesso epiteto! 

Allo stato attuale, la classificazione dei die Simonetta costituisce il repertorio più completo, ma diversi studi stanno mostrando come questa non sia del tutto corretta e stanno proponendo riorganizzazione delle emissioni di singoli re. Questo per semplificare un dibattito che va avanti dagli anni '60 e prosegue ora con altri studiosi.. Ne consegue che il testo di riferimento più usato non riflette più lo stato degli studi... 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


4 ore fa, Gordonacci dice:

saluti amici nummofili,

colgo l'occasione per mostrarvi la mia dracma del regno della Cappadocia.

diametro 1,8 cm nel punto più largo

peso 3,2 g e qui sono un po' dubbioso visto il sottopeso non proprio trascurabile.

il tondello ha rilievi belli spessi soprattutto per quanto riguarda il ritratto del regnante che io ho riconosciuto magari sbagliando in Ariarathes V.

Scusate la bassissima qualità fotografica ma sono di fretta,. mi hanno richiamato in turno al lavoro.

Gordon

1.jpg

3.jpg

2.jpg

4.jpg

5.jpg

 

Ciao, hai controllato lungo il bordo della moneta che sembra molto regolare, caratteristica che ho riscontrato in numerosi esemplari della stessa tipologia che ho visionato in rete, se ci sono eccessi o mancanza di metallo, abrasioni o limature sospette in qualche punto? 🙂

ANTONIO 

Link to comment
Share on other sites


4 ore fa, Gordonacci dice:

saluti amici nummofili,

colgo l'occasione per mostrarvi la mia dracma del regno della Cappadocia.

diametro 1,8 cm nel punto più largo

peso 3,2 g e qui sono un po' dubbioso visto il sottopeso non proprio trascurabile.

il tondello ha rilievi belli spessi soprattutto per quanto riguarda il ritratto del regnante che io ho riconosciuto magari sbagliando in Ariarathes V.

Scusate la bassissima qualità fotografica ma sono di fretta,. mi hanno richiamato in turno al lavoro.

Gordon

1.jpg

3.jpg

2.jpg

4.jpg

5.jpg

 

devi inserire immagini migliori, come si fa a dare un parere con queste?

Link to comment
Share on other sites


Ciao, più o meno come si è fatto in altre discussioni, dove monete con Perizia Numismatica fatta e con foto peggiori di queste sono state definite come prodotte per fusione e non coniate, quindi 🙂

ANTONIO 

Link to comment
Share on other sites


30 minuti fa, Pxacaesar dice:

Ciao, più o meno come si è fatto in altre discussioni, dove monete con Perizia Numismatica fatta e con foto peggiori di queste sono state definite come prodotte per fusione e non coniate, quindi 🙂

ANTONIO 

 

Con foto del genere .. non penso proprio ..(scure e sfuocate)

Quindi.. , può essere che sia fusa , ma per una certezza va vista bene…😀

 

 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


9 minuti fa, skubydu dice:

Con foto del genere .. non penso proprio ..(scure e sfuocate)

Quindi.. , può essere che sia fusa , ma per una certezza va vista bene…😀

 

 

 

Sai, non è facile fare delle buone foto ( almeno io sono 2 anni che posto le mie monete e solo da alcuni mesi riesco a farne di accettabili, non eccelse sia chiaro perché sono e resterò un pessimo fotografo). Anche tu ho visto che quando posti qualche foto di monete fatte su Corpus o cataloghi in tuo possesso lasci molto a desiderare. Nel caso specifico mi auguro a beneficio della discussione che @Gordonaccine posti di migliori 🙂

ANTONIO 

Link to comment
Share on other sites


2 minuti fa, Pxacaesar dice:

Anche tu ho visto che quando posti qualche foto di monete fatte su Corpus o cataloghi in tuo possesso lasci molto a desiderare

Vedi, un conto è postare in immagine tratta da un catalogo, che serve per identificare un tipo di moneta   … un conto è chiedere un parere Su una moneta postando foto scadenti…sono aspetti molto differenti.

poi siamo su un forum che ha delle regole e tra queste vi è il postare foto valide al fine di agevolare chi vuole rispondere. Ci sono anche varie discussioni che spiegano come farle. E soprattutto basta chiedere, ci sono validi esperti che possono spiegare.

Poi relativamente alle foto che posto, nessuno si è mai lamentato, a parte te, e francamente non mi interessa…

vedo comunque che non perdi occasione per punzecchiare, bravo… il giusto atteggiamento di chi deve imparare ( come scrivi puntualmente nei tuoi monologhi…)

relativamente a quanto hai accennato nel post precedente … spero vivamente non sia il Messenion in oro … 

SKUBY

 


 

 

Link to comment
Share on other sites


Supporter
1 ora fa, skubydu dice:

devi inserire immagini migliori, come si fa a dare un parere con queste?

 

Hai perfettamente ragione. Oggi per la fretta ho fatto cilecca come per altro in altre numerose presentazioni di monete qui sul forum. Domani sarò di riposo e mi metterò sotto per realizzare un set fotografico degno di questo nome. Scusate ancora.

Saluti

Gordon 

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Lascia perdere il messianon , visto che vuoi fare il professore io da buon alunno che ha voglia di apprendere gradirei, sempre se ne hai voglia, che tu esprimessi un tuo parere su un denario di Giulia Domna che ho postato nella sezione falsi. Penso che sicuramente avrai letto il post, le foto sono buone e puoi, se vuoi, farlo tranquillamente . Piccolo off topic didattico🙂

ANTONIO 

Link to comment
Share on other sites


3 minuti fa, Gordonacci dice:

Hai perfettamente ragione. Oggi per la fretta ho fatto cilecca come per altro in altre numerose presentazioni di monete qui sul forum. Domani sarò di riposo e mi metterò sotto per realizzare un set fotografico degno di questo nome. Scusate ancora.

Saluti

Gordon 

 

Ma va figurati. Nessun problema 

Link to comment
Share on other sites


Supporter
1 minuto fa, skubydu dice:

Ma va figurati. Nessun problema 

 

So che non è un problema ma la ua osservazione è giustissima perché il rilevamento fotografico è parte integrante dello studio e dell'analisi delle monete. La tua "reprimenda" metodologica è assolutamente giustificata. L'apprezzo e hai fatto bene a farla.

Link to comment
Share on other sites


1 minuto fa, Pxacaesar dice:

visto che vuoi fare il professore io da buon alunno che ha voglia di apprendere

io non sono professore di nulla,  credo di avere qualche anno più di te e quasi 28 anni di passione numismatica … 

vuoi imparare ? Te L ho già scritto più volte.. cambia atteggiamento.

Adesso, Gordonacci dice:

So che non è un problema ma la ua osservazione è giustissima perché il rilevamento fotografico è parte integrante dello studio e dell'analisi delle monete. La tua "reprimenda" metodologica è assolutamente giustificata. L'apprezzo e hai fatto bene a farla.

 

Ti ringrazio, pare invece che sia un concetto difficile da capire …

Link to comment
Share on other sites


Posted (edited)
8 ore fa, skubydu dice:

io non sono professore di nulla,  credo di avere qualche anno più di te e quasi 28 anni di passione numismatica … 

vuoi imparare ? Te L ho già scritto più volte.. cambia atteggiamento.

Ti ringrazio, pare invece che sia un concetto difficile da capire …

 

Professore non è stato da me usato in senso dispregiativo. Mi dispiace che sei prevenuto nei miei riguardi. Mi riferivo proprio alla tua esperienza (che tu stesso hai rimarcato citando i 28 anni di passione Numismatica). Evidentemente è proprio a questo che mi riferivo. Penso che stiamo andando fuori tema e personalmente quello che più mi interessa è capire se la moneta di @Gordonaccisia autentica o meno (anche se dalle foto una idea già me la sono fatta🙂) , come per tutte le altre discussioni a cui partecipo e parteciperò. 

ANTONIO 

Edited by Pxacaesar
Battitura della e errata
  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites


Supporter

Tenendo buono il principio giuridico dell'innocenza fino a prova contraria falsificare una dracma del regno di Cappadocia che tipo di "guadagno" economico può portare. Cioè in soldoni 😅 un falso per ingannare i collezionisti?

Link to comment
Share on other sites


Supporter

La moneta che ho appartiene ad un lotto greco - romano regalatomi da un amico antiquario in cui le monete di area e datazione greca si sono rivelate sostanzialmente dei falsi, io credo di ambito inizio novecento a livello di realizzazione . Ho pensato a tratti anche alla produzione di un falsario. Chissà!!

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.