alez72 Posted May 29 Supporter Share #1 Posted May 29 Buongiorno a tutti, Chiedo a esperti di questa sezione una mano per catalogare correttamente questo denario acquistato come una tipologia RRC 53/2. Mi sto appassionando a questa tipologia di monete e sto iniziando a vederne i particolari più minuziosi per la corretta catalogazione. Ma per questa non ne vengo a capo. Peso 4.23g e 19mm diametro La moneta presenta aletta dell'elmo tripartita, particolare non presente in nessuna variante 53/2. Ok la coda del cavallo in secondo piano tra le zampe posteriori del cavallo in 1 piano ma quel particolare dell'elmo non riesco ad identificarlo. Per tipologia è molto simile al 73/1 o al 72/3 ma in questi due sono presenti simboli (dolabella o spiga). Insomma come capite brancolo nel buio... Spero le foto possano aiutare perché ho dovuto ridimensionarle per poterle postare. Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vel Saties Posted May 29 Supporter Share #2 Posted May 29 Ciao @alez72. Hai provato a vedere il lavoro del brinkman? http://stevebrinkman.ancients.info/anonymous/ Io ora sono su iPad è da lì la grafica del sito è tutta sballata. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cremuzio Posted May 29 Share #3 Posted May 29 Salve @alez72 , il tuo denario mi sembra correttamente classificato anche per il peso un po' "abbondante" . Nel tuo caso con le piccole differenze da te evidenziate siamo come nella classificazione dei generici Assi anonimi con la prua di nave , tutti raggruppati , pur nelle differenze di peso e di particolari , come RRC 56/2 . Considera che stiamo parlando di monete coniate a mano quindi lievi differenze su stessi modelli sono normali e comuni . Attendi comunque altri pareri . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alez72 Posted May 29 Supporter Author Share #4 Posted May 29 25 minuti fa, Vel Saties dice: Ciao @alez72. Hai provato a vedere il lavoro del brinkman? http://stevebrinkman.ancients.info/anonymous/ Io ora sono su iPad è da lì la grafica del sito è tutta sballata. Guardando allo studio di brinkman la moneta sembra identica alla tipologia 75/1c per tutti i particolari descritti. Però questo tipo non risulta anonima ma denario di C. AELIUS. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cremuzio Posted May 29 Share #5 Posted May 29 (edited) Ciao @alez72 , in una di queste serie anonime con i dioscuri , dal 44/5 al 55/1 meno quelle dal 50/2 al 52/1 , dovresti trovare il corrispondente al tuo esemplare . Clicca su : https://numismatica-classica.lamoneta.it/cat/R-REP Poi clicca su : Emissioni anonime o con simboli o lettere - Denario - Per moneta Ti si apre la lista delle anonime con Dioscuri , utilizza quelle anonime senza simboli o lettere , indicate sopra . Edited May 29 by Cremuzio o lettere Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alez72 Posted May 29 Supporter Author Share #6 Posted May 29 44 minuti fa, Cremuzio dice: Ciao @alez72 , in una di queste serie anonime con i dioscuri , dal 44/5 al 55/1 meno quelle dal 50/2 al 52/1 , dovresti trovare il corrispondente al tuo esemplare . Clicca su : https://numismatica-classica.lamoneta.it/cat/R-REP Poi clicca su : Emissioni anonime o con simboli o lettere - Denario - Per moneta Ti si apre la lista delle anonime con Dioscuri , utilizza quelle anonime senza simboli o lettere , indicate sopra . Si grazie qua avevo già cercato ma con aletta dell'elmo tripartita e i capelli sciolti non ne avevo trovato. Credo proprio che sia la 75/1c come indicato sul brinkman che è molto comodo perché le cataloga proprio per tipologia di aletta dell'elmo. L'unica che corrisponde a tutti i particolari (ricciolo davanti a orecchia, coda del cavallo in secondo piano e mantello dei dioscuri) è quella. Se però ne trovate altre simili per tipologia segnalate pure. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vel Saties Posted May 29 Supporter Share #7 Posted May 29 (edited) @alez72 e @Cremuzio: occhio. Secondo lo studio estremamente puntuale e formale del Brinkman la Crawford 75/1c è la versione senza simboli/scritte della serie C.AL rappresentata dai sottotipi 75/1a e 75/1b di Crawford. Questa varietà è comunemente attribuita erroneamente come Crawford 44/5, ma lo stile è immediatamente riconoscibile con diverse consistenze significative. -> https://stevebrinkman.ancients.info/anonymous/#H75-1c Edited May 29 by Vel Saties Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alez72 Posted May 29 Supporter Author Share #8 Posted May 29 1 ora fa, Vel Saties dice: @alez72 e @Cremuzio: occhio. Secondo lo studio estremamente puntuale e formale del Brinkman la Crawford 75/1c è la versione senza simboli/scritte della serie C.AL rappresentata dai sottotipi 75/1a e 75/1b di Crawford. Questa varietà è comunemente attribuita erroneamente come Crawford 44/5, ma lo stile è immediatamente riconoscibile con diverse consistenze significative. -> https://stevebrinkman.ancients.info/anonymous/#H75-1c Si infatti prima di vedere lo studio fatto da brinkman l'opzione 44/5 l'avevo presa in considerazione ma l'elmo tripartito in quel modo non trovava alcuna corrispondenza. Invece trovo quasi tutto congruo con la 75/1c pertanto non un denario anonimo ma coniato dal magistasto C. Aelius databile 209-208 a.C. e quindi in piena epoca di coniazione di denari anonimi. @Vel Saties e @Cremuzio Credete che la similitudine dei coni possa dipendere proprio da questo? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vel Saties Posted May 29 Supporter Share #9 Posted May 29 1 ora fa, alez72 dice: Si infatti prima di vedere lo studio fatto da brinkman l'opzione 44/5 l'avevo presa in considerazione ma l'elmo tripartito in quel modo non trovava alcuna corrispondenza. Invece trovo quasi tutto congruo con la 75/1c pertanto non un denario anonimo ma coniato dal magistasto C. Aelius databile 209-208 a.C. e quindi in piena epoca di coniazione di denari anonimi. @Vel Saties e @Cremuzio Credete che la similitudine dei coni possa dipendere proprio da questo? Sarà un'emissione anonima uscita dalla medesima officina e dal medesimo incisore... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vel Saties Posted May 29 Supporter Share #10 Posted May 29 Pensa @alez72 che nell'introduzione al lavoro, Brinkman, manco a farlo apposta, scrive: "The main goal is to describe the varieties in enough detail that someone who is holding for instance, a Crawford 75/1c in their hand can exclude it from being a Crawford 44/5." Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alez72 Posted May 29 Supporter Author Share #11 Posted May 29 3 minuti fa, Vel Saties dice: Pensa @alez72 che nell'introduzione al lavoro, Brinkman, manco a farlo apposta, scrive: "The main goal is to describe the varieties in enough detail that someone who is holding for instance, a Crawford 75/1c in their hand can exclude it from being a Crawford 44/5." @Vel Satiescredo che un aiuto più preciso e puntuale di così non me lo sarei mai aspettato. Grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vel Saties Posted May 29 Supporter Share #12 Posted May 29 Adesso, alez72 dice: @Vel Satiescredo che un aiuto più preciso e puntuale di così non me lo sarei mai aspettato. Grazie figurati, @alez72, siam qui per questo... e poi imparo anche io. E poi... se ti servisse, visto che la malattia per le serie anonime poi dilaga, qui trovi un lavoro simile per i vittoriati: https://stevebrinkman.ancients.info/anonymous/AnonymousVictoriatii.html Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alez72 Posted May 29 Supporter Author Share #13 Posted May 29 1 minuto fa, Vel Saties dice: figurati, @alez72, siam qui per questo... e poi imparo anche io. E poi... se ti servisse, visto che la malattia per le serie anonime poi dilaga, qui trovi un lavoro simile per i vittoriati: https://stevebrinkman.ancients.info/anonymous/AnonymousVictoriatii.html Grazie. Sui vittoriati non mi sono ancora fatto contagiare.... per ora... Però inizio a studiarlo. In effetti il mio approccio al mondo romano iniziò parecchio tempo fa sul mondo imperiale. Poi col Covid ho iniziato a vedere qualche aste con anonimi che ho trovato fantastici per qualità dell' argento che consentiva coniazioni che tuttoggi presentano particolari definiti in modo stupefacente. Ho iniziato a collezionarne diverse e la malattia è scattata... Sono conscio che sia impossibile completare una collezione di anonime però diciamo che a differenza delle imperiali dove nelle aste si vedono offerte da capogiro sulle anonime ma in generale sulle repubblicane si può ancora ragionare. I vittoriati però in effetti mancano. Leggevo che non essendo moneta ufficiale veniva forse coniata in banda qualità di argento per soddisfare le paghe degli eserciti. Però ho letto in modo molto superficiale senza approfondire. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.