Jump to content
IGNORED

5 cent Italia su prora


Recommended Posts

Ciao a tutti, so che non è la moneta più pregiata della storia, ma fa parte di una serie che a me piace molto. Volevo chiedervi (con i limiti della foto) come valutereste la conservazione di questi 5 cent 1913.

Grazie a tutti per l'aiuto.

62927B7C-51F6-4629-A7CB-B0DCEB9AEE72.jpeg

98430043-EE8C-423F-9095-31D963DF3506.jpeg

Link to comment
Share on other sites


Foto inadeguate per un giudizio esaustivo 

Link to comment
Share on other sites


16 minuti fa, cesa94 dice:

Ciao a tutti, so che non è la moneta più pregiata della storia, ma fa parte di una serie che a me piace molto. Volevo chiedervi (con i limiti della foto) come valutereste la conservazione di questi 5 cent 1913.

Grazie a tutti per l'aiuto.

62927B7C-51F6-4629-A7CB-B0DCEB9AEE72.jpeg

98430043-EE8C-423F-9095-31D963DF3506.jpeg

 

Discrete condizioni tra il BB ed il BB+, non vedo si possa andare oltre in conservazione, da queste foto non si vedono danni pesanti al taglio. Da Gigante data 1913 segnata NC (non comune) il valore tra i 20/30 euro. Esiste anche una variante molto rara (senza il punto prima di ITALIA al dritto, ma non è questa.

Link to comment
Share on other sites


Personalmente amo questa serie. Inoltre ci sono parecchie varianti che riguardano incuso/rilievo delle firme e del segno di zecca e puntino tra d e Italia che permettono di sbizzarrirsi.

Tra l'altro l'anno 1908 è raro, degli altri solo il 1918 è comune quindi ha la sua dignità in collezione, non è tra le meno pregiate specie in alta conservazione. Sbaglio?

Consiglio di fare foto con lo zoom, senza tavolo o tagliando il contorno e di mettere bene a fuoco.

Condivido il mio esemplare per confronto:

IMG_20220813_161909_147.thumb.jpg.c219684a21cf4863bb75f2042e475cf5.jpgIMG_20220813_161909_078.thumb.jpg.30357934e4741f73d9556a9334ef9a0f.jpg

Link to comment
Share on other sites


Come già detto: foto inadeguate per dare un giudizio. Troppo campo "vuoto" e moneta "scura".

Per confronto e condivisione posto le mie due in buona conservazione:

1468031438_5centesimi1913cfr.thumb.jpg.09684135fd4e20effa50464653d00a5c.jpg

  • Like 3
Link to comment
Share on other sites


1 minute ago, El Chupacabra said:

Come già detto: foto inadeguate per dare un giudizio. Troppo campo "vuoto" e moneta "scura".

Per confronto e condivisione posto le mie due in buona conservazione:

1468031438_5centesimi1913cfr.thumb.jpg.09684135fd4e20effa50464653d00a5c.jpg

 

Complimenti per la variante col punto!

  • Haha 1
Link to comment
Share on other sites


Posted (edited)
25 minuti fa, Alex Cinquantenario dice:

Tra l'altro l'anno 1908 è raro

Capisco, tu neghi l'esistenza del 5 Centesimi 1913 "senza punto", allora condivido con te quella veramente rara:

2139192848_5centesimi1908.thumb.jpg.bee8f611bdf23ffd68b127d5c4099bbc.jpg

Edited by El Chupacabra
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


Grazie a tutti per le risposte, scusate per le foto, ma è la prima volta che le carico, provo ad allegarvene di nuove. 

535F9608-7747-432A-8FEB-D825C0AD5D33.jpeg

C89A2B58-4C1A-442F-ABD5-8BE0B22376F3.jpeg

53 minuti fa, Alex Cinquantenario dice:

Personalmente amo questa serie. Inoltre ci sono parecchie varianti che riguardano incuso/rilievo delle firme e del segno di zecca e puntino tra d e Italia che permettono di sbizzarrirsi.

Tra l'altro l'anno 1908 è raro, degli altri solo il 1918 è comune quindi ha la sua dignità in collezione, non è tra le meno pregiate specie in alta conservazione. Sbaglio?

Consiglio di fare foto con lo zoom, senza tavolo o tagliando il contorno e di mettere bene a fuoco.

Condivido il mio esemplare per confronto:

IMG_20220813_161909_147.thumb.jpg.c219684a21cf4863bb75f2042e475cf5.jpgIMG_20220813_161909_078.thumb.jpg.30357934e4741f73d9556a9334ef9a0f.jpg

 

Ciao, si è una gran bella serie, purtroppo ho solo questo esemplare da 5 cent e uno da 2 cent del 1917.

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites


15 minutes ago, cesa94 said:

Grazie a tutti per le risposte, scusate per le foto, ma è la prima volta che le carico, provo ad allegarvene di nuove. 

535F9608-7747-432A-8FEB-D825C0AD5D33.jpeg

C89A2B58-4C1A-442F-ABD5-8BE0B22376F3.jpeg

Ciao, si è una gran bella serie, purtroppo ho solo questo esemplare da 5 cent e uno da 2 cent del 1917.

 

Foto nettamente migliori. Tolta qualche macchiolina e colpettino sul ciglio mi sembra un bell'esemplare con qualche riflesso rosso. Da tenere secondo me

44 minutes ago, El Chupacabra said:

Capisco, tu neghi l'esistenza del 5 Centesimi 1913 "senza punto", allora condivido con te quella veramente rara:

2139192848_5centesimi1908.thumb.jpg.bee8f611bdf23ffd68b127d5c4099bbc.jpg

 

Molto bella.

Complimenti naturalmente per l'R2 senza punto in FDC, mi sono permesso lo scherzo poco fa ignorandolo, spero senza offesa 😉

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


27 minuti fa, Alex Cinquantenario dice:

Foto nettamente migliori. Tolta qualche macchiolina e colpettino sul ciglio mi sembra un bell'esemplare con qualche riflesso rosso. Da tenere secondo me

Molto bella.

Complimenti naturalmente per l'R2 senza punto in FDC, mi sono permesso lo scherzo poco fa ignorandolo, spero senza offesa 😉

 

Quindi si conferma BB secondo te?

Link to comment
Share on other sites


8 minutes ago, cesa94 said:

Quindi si conferma BB secondo te?

 

Secondo me meglio di BB...azzarderei un bello SPL...ma fatti dire dagli altri più esperti. Tutti i rilievi sono buoni e non ci sono graffi vistosi...

Link to comment
Share on other sites


i rilievi tutto sommato sono buoni.. peccato per quella mancanza di metallo al bordo e quella ossidazione un po strana sul 5 che la penalizza un po a livello di bellezza estetica.. direi un qspl ci può stare 

Link to comment
Share on other sites


Supporter

https://www.panorama-numismatico.com/il-5-centesimi-1913-senza-punto/
 

Segnalo l’articolo: Il 5 centesimi 1913 senza punto

 

  • Like 1
  • Thanks 2
Link to comment
Share on other sites


2 ore fa, Alex Cinquantenario dice:

mi sono permesso lo scherzo poco fa ignorandolo, spero senza offesa

Tranquillo, avevo capito tutto come uno grande... :P

  • Haha 1
Link to comment
Share on other sites


Grazie a tutti per le risposte, considerando che l’ho pagata 2€ direi che ho fatto un buon affare.

Link to comment
Share on other sites


11 ore fa, Alex Cinquantenario dice:

Tra l'altro l'anno 1908 è raro, degli altri solo il 1918 è comune quindi ha la sua dignità in collezione, non è tra le meno pregiate specie in alta conservazione. Sbaglio?

non pensavo girassero dei falsi del 1908.. ne ho trovato 1 simpatico 

https://www.ebay.it/itm/265695900893?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=QUN-W0fKQpa&sssrc=2349624&ssuid=KycHZMjWTDi&var=&widget_ver=artemis&media=COPY

ho notato anche i primi anni 1908 1909 hanno una migliore definizione di dettagli sui capelli del re e sui capelli dell'Italia 

Link to comment
Share on other sites


8 hours ago, cesa94 said:

Grazie a tutti per le risposte, considerando che l’ho pagata 2€ direi che ho fatto un buon affare.

 

Certo! Così anche quando ti sarà arrivata la fattura della perizia sul portale rimarrai dentro il valore di catalogo 😜

  • Haha 1
Link to comment
Share on other sites


55 minutes ago, tonycamp1978 said:

non pensavo girassero dei falsi del 1908.. ne ho trovato 1 simpatico

Davvero! Certo chiamarlo "d'epoca" ci vuol coraggio...

 

56 minutes ago, tonycamp1978 said:

i primi anni 1908 1909 hanno una migliore definizione di dettagli sui capelli del re e sui capelli dell'Italia

Avevo la stessa impressione ma non ne ero sicuro. Come mai? Non pensavo avessero cambiato l'incisione di quei dettagli nel conio. È usura di conio dovuta all'elevata tiratura delle annate dal 1913 in poi, 2 milioni '13, 1 milione '15 e 4 milioni '18?

Link to comment
Share on other sites


2 ore fa, Alex Cinquantenario dice:

Davvero! Certo chiamarlo "d'epoca" ci vuol coraggio...

 

Avevo la stessa impressione ma non ne ero sicuro. Come mai? Non pensavo avessero cambiato l'incisione di quei dettagli nel conio. È usura di conio dovuta all'elevata tiratura delle annate dal 1913 in poi, 2 milioni '13, 1 milione '15 e 4 milioni '18?

 

non so il motivo.. anche perché non so se è possibile utilizzare gli stessi coni modificando solo la data 

questa è la mia.. i capelli sono completamente diversinella definizione 

F83kWTe.jpg

2KJ9izt.jpg

  • Like 4
Link to comment
Share on other sites


7 minutes ago, tonycamp1978 said:

non so il motivo.. anche perché non so se è possibile utilizzare gli stessi coni modificando solo la data 

Bello il tuo esemplare del 1908.

Tra il 1908 e il 1909 il conio sembra diverso perché la R di Roma sulla prora è in rilievo nel primo caso e in incuso nel secondo, facci caso. Le firme degli autori sono in  entrambi i casi in rilievo, poi diventeranno in incuso. A meno che non sia solo un discorso di punzone. Qualcuno lo sa?

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites


13 ore fa, cesa94 dice:

Grazie a tutti per le risposte, considerando che l’ho pagata 2€ direi che ho fatto un buon affare.

 

Bella moneta, lo SPL ci può stare.

Link to comment
Share on other sites


10 ore fa, tonycamp1978 dice:

non so il motivo.. anche perché non so se è possibile utilizzare gli stessi coni modificando solo la data 

questa è la mia.. i capelli sono completamente diversinella definizione 

F83kWTe.jpg

2KJ9izt.jpg

 

Wow, questa è perfetta, complimenti 

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.