Oppiano Posted June 3 Supporter Share #1 Posted June 3 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted June 4 Share #2 Posted June 4 11 ore fa, Oppiano dice: Buongiorno,ci fu una nota di questo particolare anche sul numero 62 di CN del Marzo 1995,ricordavo di averne conservato il trafiletto dove la moneta veniva trascritta come carlino e non mezzo scudo... 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted June 4 Share #3 Posted June 4 (edited) Effettivamente in alcuni esemplari d mezzo scudo sembra ci sia veramente un profilo a sostituire il taglio della spalla del Re,ma non credo che il duca di Ossuna abbia osato tanto... Edited June 4 by gennydbmoney 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Layer1986 Posted June 4 Share #4 Posted June 4 Il duca era impulsivo, belligerante ecc, ma la sua concezione di gestione del potere era sempre riferita alla grandezza della Spagna, altro che segnali di indipendenza occultati. Diciamo che all'epoca del dell'erba l'idea di un governo spagnolo (e quindi straniero) autolesionista e arraffazzonato, e di conseguenza opprimente, veniva esaltata perché era perfetta per il solito discorso risorgimentale che in molti facevano. Anche i trattati sulla figura di Masaniello ne esaltavano il carattere rivoluzionario perché voleva liberare napoli dal giogo straniero. Al massimo sulla manica di Felipe III c'è un mascherone 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Oppiano Posted June 4 Supporter Author Share #5 Posted June 4 Ciao @Layer1986, se non ho capito male, tu ritieni quindi che si possa trattare di una “accidentalità casuale”? Perdona se ho frainteso il tuo intervento. Grazie, Domenico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Layer1986 Posted June 4 Share #6 Posted June 4 12 minuti fa, Oppiano dice: Ciao @Layer1986, se non ho capito male, tu ritieni quindi che si possa trattare di una “accidentalità casuale”? Perdona se ho frainteso il tuo intervento. Grazie, Domenico Guarda, il fatto che in un profilo umano (o pseudo tale) sia stato riconosciuto il duca di osuna è una forzatura degli studiosi degli anni passati. Per quanto riguarda il taglio della spalla che sia effettivamente un profilo umano o meno è un'affermazione che io, al momento, non mi sento di fare con tanta sicurezza Sia perché il duca di osuna era fedele a Filippo III, sia perché a inizio 900 c'era un tipo di approccio diverso a quello di oggi. Comunque credo che il dell'erba non avesse chiaro che i conii non li aveva prodotti l'osuna. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Oppiano Posted June 4 Supporter Author Share #7 Posted June 4 Grazie mille @Layer1986 per il tuo intervento. Buona serata, Domenico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fedafa Posted June 4 Share #8 Posted June 4 A me di questa moneta ha sempre incuriosito il R/, paragonato al simbolo degli Stati Uniti. L'aquila che tiene tra gli artigli il ramo d'ulivo e le frecce simboleggiando di essere pronta sia alla pace che alla guerra ma con la testa verso l'ulivo lasciando intendere che preferisce la pace. Se sul ramo d'ulivo della moneta napoletana ci fossero state 13 foglie e 13 olive sarebbe stato da preoccuparsi 🙄 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted June 4 Supporter Author Share #9 Posted June 4 10 ore fa, gennydbmoney dice: Effettivamente in alcuni esemplari d mezzo scudo sembra ci sia veramente un profilo a sostituire il taglio della spalla del Re,ma non credo che il duca di Ossuna abbia osato tanto... Ciao @gennydbmoney, solo per curiosità. Le foto postate si riferiscono a tuoi esemplari? Molto belle. Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted June 4 Supporter Author Share #10 Posted June 4 Ciao @fedafa, tu che giudizio dai all’articolo di Dell’Erba? Grazie, Domenico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fedafa Posted June 4 Share #11 Posted June 4 3 minuti fa, Oppiano dice: Ciao @fedafa, tu che giudizio dai all’articolo di Dell’Erba? Grazie, Domenico Il mio approccio razionale alla produzione monetaria della zecca di Napoli mi porta a pensare che nessuno avrebbe mai potuto commettere un reato di "lesa maestà" nei confronti del sovrano. Però a volte credo sia anche giusto andare oltre e troverei sinceramente interessante l'ipotesi che l'Ossuna possa aver "firmato" il suo messaggio a Venezia 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted June 4 Share #12 Posted June 4 2 ore fa, Oppiano dice: Ciao @gennydbmoney, solo per curiosità. Le foto postate si riferiscono a tuoi esemplari? Molto belle. Grazie. Foss a' maronn!!!!... (Espressione tipica napoletana per dire : MAGARI!)...😅 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fedafa Posted June 4 Share #13 Posted June 4 Certo che all'epoca ne avevano di fantasia... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted June 5 Share #14 Posted June 5 (edited) 11 ore fa, fedafa dice: A me di questa moneta ha sempre incuriosito il R/, paragonato al simbolo degli Stati Uniti. L'aquila che tiene tra gli artigli il ramo d'ulivo e le frecce simboleggiando di essere pronta sia alla pace che alla guerra ma con la testa verso l'ulivo lasciando intendere che preferisce la pace. Se sul ramo d'ulivo della moneta napoletana ci fossero state 13 foglie e 13 olive sarebbe stato da preoccuparsi 🙄 Chissà che non abbiano preso spunto proprio dall'aquila del mezzo scudo in questione... https://it.m.wikipedia.org/wiki/Stemma_degli_Stati_Uniti_d'America Edited June 5 by gennydbmoney Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fedafa Posted June 5 Share #15 Posted June 5 11 ore fa, gennydbmoney dice: Chissà che non abbiano preso spunto proprio dall'aquila del mezzo scudo in questione... https://it.m.wikipedia.org/wiki/Stemma_degli_Stati_Uniti_d'America Non ho mai approfondito ma mi riprometto di farlo. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted June 6 Share #16 Posted June 6 Questo è il disegno originale del gran sigillo degli stati uniti d'America proposto da Charles tomson nel 1793... Direi che è molto più somigliante all'aquila dei mezzi scudi rispetto alla versione che conosciamo oggi... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Layer1986 Posted June 6 Share #17 Posted June 6 Ehm... Non è che hanno avuto una fonte comune? Dubito che gli americani sapessero dov'era Napoli (come oggi). Chiedo eh Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
gennydbmoney Posted June 6 Share #18 Posted June 6 https://www.cronacanumismatica.com/l-occulto-ritratto-in-moneta-del-duca-di-ossuna/ 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oppiano Posted June 6 Supporter Author Share #19 Posted June 6 Rovescio lotto 163 https://www.deamoneta.com/auctions/view/877/163 Medaglie Estere. Stati Uniti. Medaglia 1987. 200° anniversario della costituzione americana (1787-1987). Ag (130,78 g - 63 mm). Proof Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Layer1986 Posted June 6 Share #20 Posted June 6 18 minuti fa, gennydbmoney dice: https://www.cronacanumismatica.com/l-occulto-ritratto-in-moneta-del-duca-di-ossuna/ Non vorrei criticare troppo, ma questo articolo non aggiunge nulla di nuovo all'articolo del dell'erba e dubito abbia avuto altre fonti in bibliografia. Tralasciando la chiusura dell'articolo, la perentorietà con cui dice che "Un esame della moneta esclude la casualità, e il paragone con una coeva medaglia, nonché con molte altre fonti, sgombra il campo dai dubbi: l’uomo raffigurato non può che essere lui, il duca di Ossuna!" Senza realmente citare le "altre" fonti, non gli dà ragione né valorizza la sua tesi. Nemmeno parlare dell'Osuna come un tipo eccessivo e quindi dandone un giudizio non oggettivo porta a concretezza sulla questione. Parere personale ovviamente, ma non lo considererei dovessi scrivere qualcosa sulle monete di Filippo III Detto ciò... Dimentichiamo chi è l'incisore, da dove proviene e quale possa essere stata la sua formazione artistica. Perché? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
demonetis Posted June 6 Share #21 Posted June 6 Per me è un semplice mascherone sullo spallaccio. Ducatone di Ranuccio II Farnese. 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fricogna Posted June 11 Share #22 Posted June 11 (edited) Il 6/6/2023 alle 19:57, Layer1986 dice: Ehm... Non è che hanno avuto una fonte comune? Dubito che gli americani sapessero dov'era Napoli (come oggi). Chiedo eh io non sono sicuro che gli americani, nella fine del '700, non conoscessero Napoli, considerando anche che tra Franklin, uno dei padri della costituzione americana, e Gaetano Filangieri, noto giurista napoletano, ci fu una intensa corrispondenza, e le idee del nostro influenzarono quelle dell'americano nella stesura della loro carta. e poi gli americani presero diversi spunti anche dalla monetazione spagnola per impostare la propria. non mi sembra proprio campata in aria, quindi, l'ipotesi che l'acquila napoletana sia la "madre" di quella americana. Edited June 11 by fricogna 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.