savoiardo Posted August 31 Supporter Share #1 Posted August 31 Buongiorno a tutti Mi hanno chiesto aiuto per questa moneta, il problema è che io con le classiche ci capisco veramente poco... Chi potrebbe aiutarmi? Ho solo queste immagini che mi hanno inviato, penso sia un dupondio.. ma non lo conosco. Grazie a chi potrà darmi una mano... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
santone Posted August 31 Share #2 Posted August 31 Ottaviano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted August 31 Supporter Author Share #3 Posted August 31 6 minuti fa, santone dice: Ottaviano Ciao Santone Puoi dirmi di più su questa moneta?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
santone Posted August 31 Share #4 Posted August 31 servirebbe anche il peso Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted August 31 Supporter Author Share #5 Posted August 31 2 minuti fa, santone dice: servirebbe anche il peso Quello non me lo hanno dato... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted August 31 Supporter Author Share #6 Posted August 31 Il diametro dovrebbe essere sui 30 mm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vietmimin Posted August 31 Share #7 Posted August 31 Ciao savoiardo, bella moneta di Caesaraugusta nella provincia di Tarraconensis. https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/1/317 COS XI DES XII: anno 6 a.C 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted August 31 Supporter Author Share #8 Posted August 31 46 minuti fa, Vietmimin dice: Ciao savoiardo, bella moneta di Caesaraugusta nella provincia di Tarraconensis. https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/1/317 COS XI DES XII: anno 6 a.C Grazie! Adesso giro al mio amico, quindi confermi asse? Il foro penso sia coevo... ma conservazione mi pare buona... A me piace, se non collezionassi Savoia gliela comprerei! Non capisco il grado di rarità... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted August 31 Supporter Share #9 Posted August 31 DE GREGE EPICURI Se gli esmplari noti sono 20, non è una moneta rara. La scena al rovescio (un sacerdote che ara un campo con una coppia di buoi) rappresenta la fondazione di una città, in questo caso Cesaraugusta, oggi Saragoza. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nibbi Posted August 31 Share #10 Posted August 31 @gpittini posso chiederti come mai non la consideri rara? ho provato a cercarla su sixbids, qualcosa c’è ma nemmeno cosi tante. A vedere i passaggi in vendita non la definirei nemmeno comune. Puoi spiegare meglio la frase “Se gli esmplari noti sono 20, non è una moneta rara”? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vel Saties Posted September 1 Supporter Share #11 Posted September 1 (edited) @savoiardo: autocitandomi ti faccio presente il catalogo La monetazione provinciale romana della Hispania - CATALOGO PDF di Pere Pau Ripollés Alegre che avevo segnalato qualche mese fa e che, penso, contenga la moneta in questione per la zecca di Cesaraugusta. Il catalogo in PDF è scaricabile gratuitamente Edited September 1 by Vel Saties 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vel Saties Posted September 1 Supporter Share #12 Posted September 1 (edited) Inoltre, se servisse in futuro, c'è sempre, per le provinciali, il Boll. Num 51-52, bel catalogo della collezione de Sanctis Mangelli. https://www.numismaticadellostato.it/pns-pdf/BdN/pdf/BOLLNUM-51-52.pdf Edited September 1 by Vel Saties 1 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted September 1 Supporter Share #13 Posted September 1 DE GREGE EPICURI @NibbiNel link citato da Vietmimin si legge: Specimens 20 (4 in the core collections). Con 20 esemplari pubblicati, che rappresentano una piccola parte di quelli esistenti, una moneta di solito non viene considerata rara, anche se può essere non comune. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.