Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Bel 9 Cavalli, 

Variante con la C piccola al rovescio.

  • Grazie 1

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Buongiorno a tutti e buona Domenica,
oggi inizio la giornata postando uno dei miei Cavalli Aragonesi, come al solito la riflessione che faccio ogni volta che tengo in mano una moneta è chissà chi e  quante altre persone l'avranno tenuta in mano, chissà per quale acquisto sia stata spesa.
Immagino che l'ignara massaia di Napoli e dintorni che la stava usando per la spesa, in questa giornata di 533 anni fa non immaginava nemmeno cosa stesse succedendo a migliaia di km di distanza sotto un altro Re di nome Ferdinando II e la sua consorte Isabella.
Ebbene se avesse avuto le comodità di oggi avrebbe saputo online che:

Fonte web. binews. It
OCEANO ATLANTICO OCCIDENTALE – Nelle prime ore del 12 ottobre 1492 (secondo la cronologia di bordo), l’equipaggio della Pinta avvista una lingua di terra. È Rodrigo de Triana a lanciare il grido che attendevano da settimane. Poco dopo, Cristoforo Colombo sbarca dalla Santa María, seguito dalla Niña e dalla stessa Pinta: pone una croce, issa gli stendardi dei Re Cattolici e battezza l’isola “San Salvador”. Per gli abitanti locali, il nome era Guanahani.

Cristoforo Colombo era convinto di essere arrivato nelle Indie Occidentali ma solo piu' tardi grazie ad un cartografo tedesco Martin Waldseemüller sulla base degli scritti di Amerigo Vespucci ci si  renderà conto che si trattava di un nuovo continente al quale sarà dato proprio il suo nome latinizzato Americus.

Ci sarebbero ancora tante cose da scrivere ma non vorrei annoiarvi, se volete sono ben accetti vostri apporti alla discussione.
Saluti
Alberto Buffone

Screenshot_20251012_094113_Chrome.jpg

Screenshot_20251012_100933_Gallery.jpg

Screenshot_20251012_100940_Gallery.jpg

  • Mi piace 3
  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Alberto, mi sono piaciute le tue riflessioni. Le monete antiche racontano la storia, la storia di momenti particolari, di momenti tragici e di momenti felici. Racontano la storia di battaglie, di accodi, di occupazioni e di soprusi. Portano la mente a chiedersi quali cammini abbiano seguito, come siano riuscite a sopravvivere nel tempo ed a pervenire fino a noi, per quali mani siano passate, in quali famiglie abbiano trovato rifugio. Accendono la curiosità di capire, sollecitano ad aprire un testo che fornisca delle spiegazioni, delle ragioni. 
Quasi sempre portano addosso i segni del tempo, ma sono proprio quei segni che conferiscono ad esse dignità e rispetto. Che le rendono importanti. Ciao e grazie.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.