Vel Saties Posted November 17 Supporter Share #1 Posted November 17 (edited) Un tesoro di monete celtiche scoperto nel 2010 grazie alla ricerca col metal detector e datato tra il 100 a.C. ed il 40 d.C. nel pieno delle campagne di conquiste romane della Britannia. E' conservato Ed ESPOSTO al St Neots Museum. In questo video la curatrice del museo ci porta alla scoperta della regione ed alla lettura delle raffigurazioni sulle monete che sono, come sempre, frutto della meravigliosa visione ed interpretazione celtoiva della realtà. Edited November 17 by Vel Saties Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vel Saties Posted November 17 Supporter Author Share #2 Posted November 17 (edited) Traduziuone automatica tratta da: -> https://www.stneotsmuseum.org.uk/articles/deciphering-our-celtic-coins/ Dal realistico all'astratto, diamo uno sguardo a come decifrare le immagini sulla nostra collezione di monete d'oro celtiche. Stiamo programmando di riaprire le porte del nostro museo martedì 18 maggio e diamo il via ai festeggiamenti con una mostra davvero preziosa! Il tesoro di monete celtiche Kimbolton è stato scoperto da un metal detector nel 2010 e il nostro museo è ora l'onorevole custode di questa straordinaria collezione o valuta dell'età del ferro. Coniate circa 2.000 anni fa dalla tribù Corieltauvi (il cui territorio si trovava a nord di St Neots, estendendosi da Hull nel Lincolnshire fino a Leicester), le monete risalgono principalmente al periodo 100 a.C. - 40 d.C., durante il periodo della conquista romana della Gran Bretagna. Immagini sulle monete Apollo con carro sul rovescio della moneta, proveniente dal Regno di Macedonia I disegni sulle monete Kimbolton sono straordinariamente astratti, ma sappiamo che sono basati su una particolare moneta emessa dal re greco, Filippo II di Macedonia, che regnò dal 369 al 336 a.C. Su questa moneta figurava da un lato la testa del dio Apollo, ornata da una corona di alloro, e dall'altro un carro trainato da cavalli. Sebbene i Celti adorassero dei diversi rispetto ai Greci, le immagini sulle monete avevano per loro un significato all'interno della loro religione e dei loro costumi. Quindi, mettendo in atto l’antica teoria “se non è rotto, non adattarlo”, i Celti adottarono questa immagine come base per la propria valuta. Inizialmente, le monete celtiche erano spesso copie dirette delle monete greche, mantenendone l'immagine realistica. Tuttavia, nel corso del tempo i disegni iniziarono a trasformarsi, diventando altamente astratti poiché i Celti fecero proprie le immagini. Quando la tribù Corieltauvi ridisegnò le proprie monete, erano molto lontane dagli originali! A meno che tu non sappia cosa dovresti guardare quando studi le monete Kimbolton, verrai perdonato se pensi che i disegni fossero semplicemente una miscela di forme e motivi piacevoli. MA c'è di più in loro di quanto sembri, e potresti essere sorpreso di apprendere che raffigurano ancora le stesse immagini della moneta greca qui sopra! Non ci credi? Diamo uno sguardo più da vicino… Close up of one of the Celtic coins from the Kimbolton hoard, depicting a horse and chariot. Copyright St Neots Museum DECIFRARE LE ANTICHE MONETE Delle due facce della moneta, i cavalli e i carri sono forse i più facili da visualizzare. I cavalli sono costruiti da una serie di forme lunate (o mezzaluna) e da una testa triangolare, che è stata decifrata sia come un'imbracatura che come una borsa per il naso. Il carro spesso rimane esclusivamente sotto forma di una singolare ruota a raggi o rosetta che, nella mitologia celtica, aveva collegamenti con il cielo o con le divinità solari. I Celti adoravano il sole e spesso usavano il simbolo di una ruota per rappresentare gli dei del sole o il calendario solare nella loro arte. Questo significato più profondo legato alla ruota potrebbe essere il motivo per cui sopravvive come unica parte originale del carro greco. Il cavallo era venerato anche dai Celti ed era molto importante nella loro società. Era usato dai guerrieri d'élite per cavalcare in battaglia e come status symbol da coloro che potevano permettersi di possederne uno. Si ritiene che la loro apparizione sulle monete insieme ai simboli della "ruota solare" con palline o rosette sia un riferimento al dio Belenos, una divinità solare che si pensava cavalcasse il sole attraverso il cielo su un carro nella mitologia celtica. Abstract horse, with rosette and spoked wheels. Image copyright St Neots Museum E che dire dell'Apollo? Rivolgendo la nostra attenzione all'altro lato della medaglia, ciò che resta dell'Apollo è, ehm, leggermente più difficile da distinguere! Ora, tutto ciò che rimane è uno schema di punti e forme astratti che rappresentano i suoi capelli, il viso e la corona di alloro. Può essere difficile da notare a prima vista, ma se confrontiamo le monete con le rappresentazioni precedenti e più realistiche, possiamo vedere quali elementi stilistici sono stati mantenuti per simboleggiare caratteristiche chiave, come ad esempio le sue ciocche di capelli. Sulle monete Kimbolton, i resti della corona d'alloro assomigliano piuttosto a raffigurazioni stilizzate di spighe di grano, e potrebbero essere stati intesi a rappresentare il grano coltivato dalle tribù celtiche locali e poi scambiato con il mondo romano - una fonte di grande ricchezza e prestigio. per i leader tribali. An abstract representation of Apollo on the Kimbolton coins Omaggio agli dei? Ma perché concentrarsi maggiormente sulle immagini religiose delle monete piuttosto che, ad esempio, sulle teste dei leader tribali? Bene, è stato a lungo ipotizzato che, oltre alla valuta, le monete fossero usate come offerte agli dei celtici e spesso sepolte nel terreno come il tesoro di Kimbolton. Le offerte potrebbero essere state più comuni in tempi di conflitto come suppliche di pace e stabilità, quindi potrebbe essere che il tesoro fosse sepolto come offerta per protezione contro l'invasione romana? Oppure furono semplicemente sepolti per tenerli al sicuro? Purtroppo non lo sapremo mai, ma è comunque forte la tentazione di indovinare! Edited November 17 by Vel Saties Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.