Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Peso 3.8 mm18

Molto porosa, incredibilmente sembra avere il lustro, quando vista in controluce, che se me l'avesse venduta un'altra persona l'avrei data per falsa all'istante! 

Confuso per la qualità, ma tutto sembra essere in ordine, bordo, dettagli..

Non lo so?

Grazie ancora per la disponibilità ed interessamento.

IMG_20240120_155528_HDR.jpg

IMG_20240120_155554_HDR.jpg

IMG_20240120_155610_HDR.jpg

IMG_20240120_185617_HDR.jpg

IMG_20240120_185609_HDR.jpg


Inviato

Secondo il mio modesto parere la porosità non convince e la patina iridescente sembra esser fatta apposta. Puoi inserire foto del bordo?


Inviato

Hanno usate agenti aggressivi per pulirla?

I contorni delle figure hanno la classica bruciatura del metallo battuto, con relativa patina iridescente. La moneta ha riflessi aurei quando inclinata sotto la luce.

Sembra nuova ma ha 2000 anni!

Come è possibile??!

Non mi sembra falsa, e ne ho viste un paio di false con questo tipo di porosità, che però erano opache, ap differenza di questa completamente lucida...

Grazie ancora.

Atexano 

1 minuto fa, Horasdoceo dice:

Secondo il mio modesto parere la porosità non convince e la patina iridescente sembra esser fatta apposta. Puoi inserire foto del bordo?

 

Si..


Inviato
10 minuti fa, Horasdoceo dice:

Secondo il mio modesto parere la porosità non convince e la patina iridescente sembra esser fatta apposta. Puoi inserire foto del bordo?

 

Si..

IMG_20240120_195234_HDR.jpg

Altre del bordo. Dove c'è la testa di (Perseo?) la figura a sx c'è un micro colpo.

IMG_20240120_195219_HDR.jpg

IMG_20240120_195203_HDR.jpg

IMG_20240120_195149_HDR.jpg

IMG_20240120_195139_HDR.jpg

IMG_20240120_195119_HDR.jpg

IMG_20240120_195110_HDR.jpg

IMG_20240120_195032_HDR.jpg

IMG_20240120_195006_HDR.jpg


Inviato

La patina iridescente è intorno a tutte le figure del rovescio, mentre al dritto nella concordia è presente tra le linee del velo sul collo, tra le lettere dell'iscrizione e sulla perlinatura.

Sembra autentica, ma è la prima volta che mi capita una moneta così porosa (presumibilmente) vera tra le mani.

L'unica volta che avevo visto monete porose erano false, ma ripeto, opache.


Inviato

Idee? 

È autentica? Antonio dove sei?

Pxa Caesar


Inviato

Secondo me, ti sei imbattuto in un falso, la superficie della moneta è troppo bollosa e, rispetto ad un corrosione dovuta ad ambienti corrosivi questa non c'entra niente (e poi nei rilievi non la trovi) ?che strano?. Patina ben fatta, il bordo sembra quasi battuto. Falsa 

  • Grazie 1

Inviato

Ciao @Atexanoattendo anche io da parte degli esperti un parere possibilmente dettagliato sulla tua moneta. Da neofita interessato  principalmente ai denari che ovviamente acquisto sono sempre interessanti queste discussioni, quando sono costruttive e didattiche per tutti, e quando si fa capire cosa può o meno far pendere la bilancia verso l'autenticità o meno. Dire buona o falsa non serve a nessuno. Bisognerebbe spiegare sempre il perché. Io un parere su questa tua moneta me lo sono fatto ( ricordiamoci che è solo un parere espresso su foto, con tutti i limiti che questo comporta 🙂). Restiamo in attesa. 

ANTONIO 


Inviato
23 ore fa, Horasdoceo dice:

Secondo me, ti sei imbattuto in un falso, la superficie della moneta è troppo bollosa e, rispetto ad un corrosione dovuta ad ambienti corrosivi questa non c'entra niente (e poi nei rilievi non la trovi) ?che strano?. Patina ben fatta, il bordo sembra quasi battuto. Falsa 

 

Nei rilievi c'è la stessa porosità, forse non si vede dalle foto, ma sotto la lente si vede, stessa cosa tra fondo e rilievo.

 


Inviato

La moneta è troppo ben messa, a tal punto da sembrare nuova, quindi falsa. Però lascia perplessi.

Come ho detto prima viene da una persona che sta vendendo la collezione del padre.

Ora un collezionista che colleziona monete per 40 anni, si terrebbe un falso tra i suoi pezzi?  Uno o più a questo punto?

Vi terreste un falso o più falsi?

Non credo ci siano problemi a scambiarla con un'altra, ne ha ancora tante da vendere, ma non vorrei fare un grosso sbaglio, anche perché, una moneta così (se fosse vera a questo punto) non la paghi poco.


Inviato

Potrei aprire una nuova discussione sul fatto di tenersi o meno un falso.

22 ore fa, Pxacaesar dice:

Ciao @Atexanoattendo anche io da parte degli esperti un parere possibilmente dettagliato sulla tua moneta. Da neofita interessato  principalmente ai denari che ovviamente acquisto sono sempre interessanti queste discussioni, quando sono costruttive e didattiche per tutti, e quando si fa capire cosa può o meno far pendere la bilancia verso l'autenticità o meno. Dire buona o falsa non serve a nessuno. Bisognerebbe spiegare sempre il perché. Io un parere su questa tua moneta me lo sono fatto ( ricordiamoci che è solo un parere espresso su foto, con tutti i limiti che questo comporta 🙂). Restiamo in attesa. 

ANTONIO 

 

Ciao Antonio,

La tua opinione? Falsa?


Inviato
5 ore fa, Atexano dice:

Potrei aprire una nuova discussione sul fatto di tenersi o meno un falso.

Ciao Antonio,

La tua opinione? Falsa?

 

Ciao, il mio parere, dalle foto che hai postato comprese quelle del bordo è che il denario non  è autentico. L'aspetto generale ( e non perché il metallo è lucente o opaco, sono questi dettagli non dirimenti ) della moneta  è quello di una moneta prodotta per fusione e non per coniazione ( superficie non omogenea che non sembra dovuta a pulizia, totale assenza di segni di coniazione e bordo che presenta diverse imperfezioni che potrebbero nascondere il codolo di fusione). Posto foto di un mio denario acquistato più di due anni fa non autentico ottenuto per fusione ( e da me volutamente non restituito 🙂, come vedi in una collezione possono essere sempre presenti esemplari non autentici, per motivi di studio o perché ovviamente ben fatti e quindi difficili da individuare) ed abbastanza insidioso dove la porosità, la non uniformità del metallo tra diritto e rovescio, l'assenza di segni concreti di coniazione e l'individuazione sul bordo del codolo di fusione ( che ti mostro in foto) non lasciano dubbi. Spero di esserti stato utile e che arrivino ulteriori pareri a proposito 🙂.

ANTONIO 

20240124_092806-01.jpeg

1000041257-01.jpeg

1000041124-01.jpeg

1000041120-01.jpeg

1000041116-01.jpeg

  • Mi piace 1

Inviato

Grazie Antonio.

Ora chiedo alla persona se quel denario fosse separato dagli altri, o se il padre avesse lasciato una nota o qualcosa del genere.

Forse la teneva per motivi di studio come dici tu, non lo so! Certo è che la sicurezza che avevo prima riguardo alla collezione intera è un po' scemata. Del resto, con rispetto dei vostri preziosi consigli, andrò da un numismatico per vederci ancora più chiaro.

La spiegazione è stata chiarissima, comunque.

Stasera la guardo con calma e con occhi scettici. 

Come detto all'inizio, se me l'avesse venduta qualcun altro, non avrei avuto dubbi nel bollarla per falsa. Ma non con questa persona. 

  • Mi piace 1

  • 1 anno dopo...
Inviato (modificato)

Ciao @Atexanoscusami se ti cito 🙂. Ti chiedo se ti fa piacere continuare questa discussione ( l'altra purtroppo,per la Numismatica, è stata chiusa) sul denario in questione. Se la tua risposta sarà affermativa ti chiedo di postare nuove foto del dritto possibilmente non sovraesposte alla luce. Confrontale con quelle già postate e se sono migliori bene altrimenti lascia stare. Cerca di farle con luce naturale e possibilmente nitide. Nel caso non vuoi più parlarne ovviamente nessun problema, capisco benissimo. Grazie per l'eventuale risposta 

ANTONIO 

Modificato da Pxacaesar
Errore battitura

Inviato

Buongiorno @Pxacaesar lasciamo perdere, non voglio che succeda qualcosa come l'altro post di cui ho chiesto la cancellazione. Ormai non ha più senso e credo che seguirò il consiglio del mio amico; anche se mi piace ed è importante credo che la consegno ad una casa d'asta per passare la patata bollente ad altri, insieme alle altre due. Sul bordo non c'è assolutamente quello che vedo nella tua moneta da studio.


Inviato
7 minuti fa, Atexano dice:

la consegno ad una casa d'asta per passare la patata bollente ad altri, insieme alle altre due

Ciao, perfetto 🙂. Sarebbe auspicabile comunque da parte tua farci sapere, una volta periziata la moneta, l'esito del responso degli esperti della casad'aste. Non è obbligatorio sia ben chiaro ma per tanti di noi, appassionati e non, sarebbe molto importante. Grazie Lasciamo perdere il mio denario da studio, era solo per fare un paragone 🙂 .

ANTONIO 


Inviato

I segni di coniazione ci sono, lungo le lettere e nei rilievi delle figure, visti trasversalmente, è pieno. Comunque sia questo è argento non acqua, i punti non sarebbero mai stati così. Uno su tutti @Pxacaesar; il punto che vedi appena dopo la linea che separa l'esergo sopra la A di Paullus, dove si interseca con la linea sx che regge il trofeo, quel punto è presente su molte altre monete come questa e non può essere fatto con un calco. Guarda attentamente. Il denario che ha postato qui è molto diverso. Poi c'è da dire un'ultima cosa; quella persona di mestiere pulisce le monete, di conseguenza lui lo sa meglio di un qualsiasi venditore.

Si se la prendono in conto vendita lo farò certamente sapere, di modo che qualcuno si dia una regolata, che sia me medesimo o altri.


Inviato

Mi dispiace ma dopo questo tuo intervento, che segue quello in cui tu hai detto di lasciar perdere ed a cui si contrappone in maniera evidente 🙂, sono io a questo punto che faccio ammenda e ti dico lasciamo perdere. Il responso scritto dell'esame della moneta, per quanto mi riguarda quello si importante, se vuoi puoi comunicarlo. Di nuovo grazie 

ANTONIO 


Inviato

Scusa @Pxacaesar non mi riferisco a te; forse mi sono espresso male ma ti assicuro che non mi riferisco assolutamente ai tuoi pareri, sempre ben documentati e ben esposti.... hai capito. Poi grazie, e come sempre ti ringrazierò per il tempo che mi dedichi e la passione con cui lo fai..


Inviato (modificato)

Nessun problema, figurati 🙂. Però permettimi, da neofita come te ma desideroso di capire questa bellissima monetazione, di farti solo un piccolo appunto. Si vede chiaramente dai tuoi interventi che non tolleri il fatto che tra le monete che acquisti e quindi possiedi ci siano monete non autentiche. Purtroppo la realtà, da quanto ho potuto appurare in circa sei anni, è che ce ne sono parecchie, alcune più individuabili ma altrettanto sono quelle ben riprodotte che solo gli esperti di lunga data che hanno maneggiato, studiato e quindi visionate migliaia di monete ( romane ovviamente) sono in grado di poterle individuare. Eppure anche questi non sono infallibili, essendo umani 🙂. Con questo voglio sottolineare ( parlo per me ovviamente, poi ognuno fa quello che vuole) sempre massima ammirazione e rispetto per chi esponendosi in prima persona, soprattutto perché conosciuti, partecipano a discussioni come questa. Sono gli unici da cui apprendere qualcosa percui li ringrazio nuovamente come ho fatto sempre in ogni discussione in cui sono intervenuti. Rappresentano dei fari che ci fanno da guida. Per concludere quindi entra nell'ottica ( perché è così🙂) che anche nella tua collezione come in molte delle nostre ci sono sicuramente monete non autentiche o dubbie. Secondo me ti farà godere più serenamente questa tua, che è poi quella di tutti noi, passione. Buona serata. 

ANTONIO 

Modificato da Pxacaesar
Correzione
  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato

Si, rispetto tutti ovviamente anche perché ci mettono la faccia, che vale molto più della mia. A prescindere da questo il post che avevo fatto era per capire il perché tutta questa discordia, ma purtroppo non è stato possibile. I falsi nella collezione romana ho ben capito che bisogna metterli in conto e, come dici tu, mi danno davvero fastidio. Non credo, mio malgrado, che in futuro mi capiterà ancora di ricevere lotti da 30/40/50 monete da qualcuno che vuole disfarsene il più velocemente possibile quindi, se da un lato non avrò più la possibilità di accedere a grandi quantità con poco tempo e poco denaro, dall'altro avrò meno possibilità di incappare in dei falsi, perché limiterò gli acquisti alle sole persone fidate e cercherò soltanto monete specifiche. 

Quello che mi sento di aggiungere è che la ruvidità, rugosità o come la si voglia chiamare, non è sempre sinonimo di falsità. Specie se questa porosità è accentuata da luce, esposizione o altro...Ma questo gli esperti lo sanno benissimo.


Inviato

Ciao a tutti 🙂. Non pensavo ( la mia poca conoscenza da neofita riguarda la monetazione imperiale dei primi due secoli e mezzo) che questo denario repubblicano fosse molto comune. Ho visionato da foto diverse centinaia di esemplari ed ne ho trovato due che condividono senza ombra di dubbio lo stesso conio di dritto di quello della discussione. Ho deciso di pubblicare le foto a beneficio di quanti hanno seguito questa discussione ( ed anche quella che purtroppo è stata cancellata su richiesta dell'autore) perché la ritengo una cosa importante. Ovviamente io non farò più commenti su quanto aveva richiesto @Atexano  su cui mi ero già espresso quindi posto foto dei due denari con stesso conio così che ognuno possa farsi una idea 🙂. Il mio a questo punto resta esclusivamente un intervento tecnico. Sugli stessi ho indicato alcuni difetti ( nel secondo esemplare una probabile rottura del conio), quello che sembra un taglio dovuto ad un colpo sul collo della Concordia) e le lettere PI di LEPIDUS con difetto identico e la perlinatura visibile in due esemplari anche questa identica. Una sola domanda rivolta agli esperti: quella imperfezione sul collo della Concordia si può spiegare come una imperfezione del conio? Nel primo esemplare che ho postato, come si può vedere perché le foto lo permettono, il conio è ancora integro, sul secondo le imperfezioni sulla legenda sembrano dire che c'è stata una rottura dello stesso. Mi resta il dubbio di quel "taglio o colpo" che si vede sul collo del secondo esemplare e su quello della discussione. A me non sembra un difetto del conio . Secondo voi a cosa potrebbe essere dovuto? Grazie 

1000208657.jpg

1000208656.jpg

1000208648.jpg

1000208641.jpg

1000208640.jpg

1000209276.jpg

1000208615.jpg

1000208597.jpg


Inviato

Salve Antonio,mi astengo dall'intervenire giudicando da foto,ma l'unico che comprerei è quello con la rottura,aspettiamo gli esperti se vogliono dirci la loro.siamo qui per imparare.a proposito ,la testa del personaggio a dx deve avere un torcicollo o è posseduta tipo l'esorcista


Inviato (modificato)
58 minuti fa, Antonino1951 dice:

proposito ,la testa del personaggio a dx deve avere un torcicollo o è posseduta tipo l'esorcista

Ciao Nino, purtroppo dei tantissimi esemplari che ho visionato non ne ho trovati con lo stesso conio di rovescio di quello della discussione. Il difetto da te evidenziato ( il forte decentramento della testa) effettivamente non l'ho riscontrato in nessun esemplare 🙂.

ANTONIO 

Modificato da Pxacaesar
correzione errore di battitura

Inviato

Antonio,lo sappiamo a cosa è dovuto,come quello slittamento della veste dello stesso personaggio che diventa parte della toga,e qui mi fermo per non polemizzare ,da umile neofita analfabeta😊


Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.