Vai al contenuto
IGNORED

Matematica e geometria nei giochi enigmistici


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Il prodotto di tre numeri interi è 64, ma non si conoscono questi numeri. Quale può essere la loro somma massima?

apollonia


  • Risposte 512
  • Iniziato
  • Ultima Risposta

Utenti più attivi in questa discussione

  • apollonia

    323

  • Carlo.

    79

  • vv64

    58

  • macs

    10

Inviato
4 minuti fa, apollonia dice:

Il prodotto di tre numeri interi è 64, ma non si conoscono questi numeri. Quale può essere la loro somma massima?

apollonia

 

35 =32+2+1

32×2×1=64

Saluti e buona serata


Supporter
Inviato
57 minuti fa, Carlo. dice:

35 =32+2+1

32×2×1=64

Saluti e buona serata

 

La somma massima è molto maggiore di 35, direi quasi il doppio,

Ciao e buona serata.

 


Inviato (modificato)
2 minuti fa, apollonia dice:

La somma massima è molto maggiore di 35, direi quasi il doppio,

Ciao e buona serata.

Ma i numeri interi in oggetto possono anche essere ripetuti?

In tal caso penso a 64, 1, 1, la cui somma fa 66 e il prodotto 64

Saluti

Modificato da Carlo.
Ortografia
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
2 minuti fa, Carlo. dice:

Ma i numeri interi in oggetto possono anche essere ripetuti?

In tal caso penso a 64, 1, 1, la cui somma fa 66 e il prodotto 64

Saluti

 

Sì perchè il problema chiede numeri interi che non si conoscono senza escludere che siano gli stessi.

Ciao.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Quanti litri d’acqua sono necessari per riempire una piscina olimpionica?

 


Inviato
46 minuti fa, apollonia dice:

Quanti litri d’acqua sono necessari per riempire una piscina olimpionica?

Tantissimi. 

Una piscina olimpionica deve essere lunga 50 metri, larga 25 metri e profonda almeno 2 metri.

In riferimento alla dimensione minima, sono almeno 2.500 metri cubi, ovvero 2.500.000 litri

Saluti

  • Mi piace 1

Inviato
5 ore fa, apollonia dice:

Quanti litri d’acqua sono necessari per riempire una piscina olimpionica?

Direi che la definizione più corretta sia piscina olimpica


Supporter
Inviato
50 minuti fa, macs dice:

Direi che la definizione più corretta sia piscina olimpica

 

Mah!?

https://www.treccani.it/enciclopedia/olimpico-o-olimpionico_(La-grammatica-italiana)/

Dal vocabolario

OLIMPICO O OLIMPIONICO?

Entrambe le forme sono corrette, ma i due aggettivi si differenziano per alcune sfumature di significato.

• Olimpico indica sia ciò che riguarda il monte greco Olimpo, sede degli antichi dei greci

divinità olimpiche, calma olimpica, dio olimpico

sia ciò che riguarda la città di Olimpia, sede delle antiche olimpiadi greche e dunque, per estensione, ciò che riguarda le olimpiadi moderne

gare olimpiche, agonismo olimpico, record olimpici

• Olimpionico, invece, indica tutto ciò che riguarda le gare sportive note come Olimpiadi (sia quelle antiche, sia quelle moderne)

campionessa olimpionica, primato olimpionico, premiazioni olimpioniche

Olimpionico è usato spesso anche come sostantivo

Tra le persone coinvolte, anche un olimpionico di boxe del Kenya (www.repubblica.it).

apollonia


Supporter
Inviato

Due automobili vengono testate in un circuito. La prima percorrerà metà tragitto a 100 km/h e l’altra metà a 150; la seconda viaggia per metà tempo a 100 km/h e per metà tempo a 150.

Quale auto ha terminato il test per prima?

 


Inviato
3 ore fa, macs dice:

Direi che la definizione più corretta sia piscina olimpica

Da ex frequentatore di piscine, la "categoria" di piscina si chiama olimpionica; si usa talvolta piscina olimpica nel momento in cui una specifica piscina è stata utilizzata per le olimpiadi (come, ad esempio, lo Stadio Olimpico di Roma o di Torino). 

Saluti

  • Grazie 1

Inviato
1 ora fa, apollonia dice:

Due automobili vengono testate in un circuito. La prima percorrerà metà tragitto a 100 km/h e l’altra metà a 150; la seconda viaggia per metà tempo a 100 km/h e per metà tempo a 150.

Quale auto ha terminato il test per prima?

La seconda.

Ipotizziamo che il tragitto sia di 250 km per comodità di calcolo:

-La seconda auto impega 2 ore a percorrerlo (la prima ora 100 km, la seconda ora 150km).

-La prima auto impiega 1h 15' per percorrere i primi 125 km e 50' per i restanti 125 km, per un totale di 2h 5'.

Saluti e buona serata

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
1 ora fa, Carlo. dice:

La seconda.

Ipotizziamo che il tragitto sia di 250 km per comodità di calcolo:

-La seconda auto impega 2 ore a percorrerlo (la prima ora 100 km, la seconda ora 150km).

-La prima auto impiega 1h 15' per percorrere i primi 125 km e 50' per i restanti 125 km, per un totale di 2h 5'.

Saluti e buona serata

 

Sì. Io ho ipotizzato un tragitto di 100 km, ma i conti tornano.

La prima automobile percorre 50 km in 30 minuti e 50 km in 20 minuti (quindi 50 minuti), la seconda tiene una velocità media di 125 km/h e impiega 100/125 = 0,8 ore, cioè 48 minuti. Quindi la seconda automobile termina il test per prima.

Saluti e buona notte.

apollonia


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.