Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Non ho la minima idea di cosa sia, ogni tanto compro a pochi euro delle monete 'strane' che poi spesso non riesco a classificare. Diciamo che forse il diritto dovrebbe rappresentare un volto a sinistra. Vagamente la fattura mi ricorda il retro di questa moneta celta, anche se la consistenza in questo caso è molto più "leggera". Al rovescio due fruste? Strumenti sacri? Bho... La moneta è leggermente concava

Grazie per ogni aiuto

Vince

post-3952-1183396554_thumb.jpg

post-3952-1183397321_thumb.jpg

Modificato da vince960

Inviato

Dimenticavo...

1.3 grammi / 13 mm / bronzo


Inviato

anche io la trovo celtizzante,meglio chiedere a bassi....o mettere il thread nella sezione monete preromane


Inviato

la moneta da identificare è convessa,tipico delle dramme padane,sebbene esse siano in ag,quella da te postata cd1jazz,non è convessa


Inviato (modificato)
la moneta da identificare è convessa,tipico delle dramme padane,sebbene esse siano in ag,quella da te postata cd1jazz,non è convessa

243944[/snapback]

Premesso nuovamente che non ho nessuna esperienza di questo tipo di monete, ho visto in un altro tread di lorenzobassi questa notazione sulle dracme padane:

La monetazione padana è costituita da un unico tipo di numerario e ripete, sia pure in forme figurative diverse, un unico tema tipologico: al D/ la testa di Diana ed al R/ il leone ruggente della dramma massaliota.

Questo escluderebbe la mia moneta, che sicuramente al retro non ha l'immagine del leone, mentre potrebbe essere ragionevole riconoscerci arco, mazza e faretra come suggerito da cid1jazz. Bho...

Modificato da vince960

Inviato
la moneta da identificare è convessa,tipico delle dramme padane,sebbene esse siano in ag,quella da te postata cd1jazz,non è convessa

243944[/snapback]

La forma convessa nella monetazione greca, se pur frequente, non è una regola. La forma era legata oltre al tipo di tondello, al diametro dello stesso rispetto a quello del conio di martello, nonchè dalla pressione esercitata.

Inoltre si tratta di un bronzo, quindi non è paragonabile ad una dramma, non rientrerebbe neanche il peso.


Inviato (modificato)

Sarei arrivato a questa conclusione: arco, mazza e faretra al rovescio, sarebbe identico a questo:

post-3952-1183672503_thumb.jpg

che corrisponde a una moneta Macedone di Alessandro Magno: Alexander the Great AE17 lifetime issue. Macedonian Mint, (Pella?) Head of Alexander the Great left, as Hercules, in lionskin / BA, bow & bowcase above, club below.

Questo sarebbe il diritto

post-3952-1183672633_thumb.jpg

Tornerebbe abbastanza bene, solo dove al retro dovrebbe esserci, sotto la faretra e sopra la mazza, la legenda BA, io leggerei abbastanza distintamente TI (scritto parallelamente a faretra/mazza, come evidenziato nell'immagine seguente, che si riferisce alla mia moneta)

post-3952-1183673363_thumb.jpg

Che ne dite? Pensate possa essere corretta la mia interpretazione?

Modificato da vince960

Inviato

solo la monetazione celtica padana è esclusivamente in ag, le altre tribù celtiche usavano di tutto(anche il potin).da quanto so


Inviato

Pensavo che anche i celti della zona padana avessero qualche monete in rame/bronzo, ma è sempre stato un mio dubbio.

Ma come mai non ne battevano anche in rame/bronzo?

Ed in oro o elettro?

Beh so per certo che esistevano dracme padane suberate, ne ho viste un paio di persona.


Inviato

Nessun commento sulla possibile identificazione come moneta Greco/Macedone?


Inviato
Sarei arrivato a questa conclusione: arco, mazza e faretra al rovescio, sarebbe identico a questo:

post-3952-1183672503_thumb.jpg

che corrisponde a una moneta Macedone di Alessandro Magno: Alexander the Great AE17 lifetime issue. Macedonian Mint, (Pella?) Head of Alexander the Great left, as Hercules, in lionskin / BA, bow & bowcase above, club below.

Questo sarebbe il diritto

post-3952-1183672633_thumb.jpg

Tornerebbe abbastanza bene, solo dove al retro dovrebbe esserci, sotto la faretra e sopra la mazza, la legenda BA, io leggerei abbastanza distintamente TI (scritto parallelamente a faretra/mazza, come evidenziato nell'immagine seguente, che si riferisce alla mia moneta)

post-3952-1183673363_thumb.jpg

Che ne dite? Pensate possa essere corretta la mia interpretazione?

244481[/snapback]

Il tipo è simile, ma il peso non corrisponde.

C'e anche un tipo che per peso va intorno ai 2Gr., ma nel rovescio l'arco è inserito dentro la feretra.


Inviato
solo la monetazione celtica padana è esclusivamente in ag, le altre tribù celtiche usavano di tutto(anche il potin).da quanto so

244491[/snapback]

Questo lo so anch'io, ma converrai che è inpensabile classificare una moneta basandosi sulla forma più o meno convessa del tondello.


Inviato

si cd1jazz,è impensabile...si va per tentativi infatti,si restringe l'area, etcetc


Inviato
Pensavo che anche i celti della zona padana avessero qualche monete in rame/bronzo, ma è sempre stato un mio dubbio.

Ma come mai non ne battevano anche in rame/bronzo?

Ed in oro o elettro?

Beh so per certo che esistevano dracme padane suberate, ne ho viste un paio di persona.

244600[/snapback]

certo, ma ufficialmente una moneta d'argento subaerata è una moneta d'argento per il corso dell'epoca(in realtà è un falso )


Inviato

A si è vero, in effetti venivno coniate per prendere il posto delle "originali", o meglio ufficiali.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.