Vai al contenuto
IGNORED

ricerca informazioni


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Per cortesia qualcuno, gentilmente, riuscirebbe ad indirizzare le mie ricerche su questo stemma?

image.png.a7aea5d8cb461e9b830b71bdbc7a102c.pngle foto, ne sono consapevole, fanno pietà... 

Awards

Inviato

Si. L'immagine è troppo sgranata. 

E' una moneta?

C'è una ribattitura?

Non sembra uno stemma gentilizio.

Sotto vi sono due croci (escluderei la possibilità che siano gigli), con quella a sinistra che mostra anche la base; 

quindi sopra avremmo una croce più grande.

 

 

 


Inviato

O forse abbiamo un monogramma ? A sinistra una G rovesciata e a destra una C, intrecciate.


Inviato

Parli di foto al plurale [“le foto, ne sono consapevole, fanno pietà…”], ma hai postato una sola foto.


Supporter
Inviato
Il 01/12/2024 alle 01:04, chievolan dice:

Si. L'immagine è troppo sgranata. 

E' una moneta?

C'è una ribattitura?

Non sembra uno stemma gentilizio.

Sotto vi sono due croci (escluderei la possibilità che siano gigli), con quella a sinistra che mostra anche la base; 

quindi sopra avremmo una croce più grande.

 

 

 

 

una moneta (veneziana) 

6 minuti fa, chievolan dice:

Andrea @ak72 ???

 

image.thumb.png.c1be9550f649f163d720f5b5b62b5017.png

Awards

Inviato

Veneziana ???  Allora la cosa potrebbe esser seria.

Manda altre foto.

Con quella che hai inviato si può solo tirare ad indovinare e giocare.


Inviato (modificato)
1 ora fa, ak72 dice:

una moneta (veneziana) 

image.thumb.png.c1be9550f649f163d720f5b5b62b5017.png

 

Rosette ed esergo potrebbero far pensare a Venezia. C'è poi una S.

Il leone e il doge genuflesso li si possono solo immaginare.

 

Modificato da chievolan
errore grammaticale

Supporter
Inviato
1 ora fa, chievolan dice:

Veneziana ???  Allora la cosa potrebbe esser seria.

Manda altre foto.

Con quella che hai inviato si può solo tirare ad indovinare e giocare.

 

non ho altre foto, la moneta non è nella mia disponibilità

Awards

  • 7 mesi dopo...
Supporter
Inviato
Il 02/12/2024 alle 22:15, chievolan dice:

 

Manda altre foto.

 

 

Ringraziando Anna Granzotto Direzione regionale Musei nazionali Veneto Paola Bressan dellla galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro  ho avuto nuove foto della moneta (per problemi di autorizzazioni posto unicamente lo "stemma")

Screenshot 2025-07-25 104156.png

Awards

Inviato

Questa nuova foto ci fa finalmente vedere la figura, anche se manca il resto della moneta.

Ipotizzo che su un soldo da dodici bagattini di Venezia sia stato ribattuto questo "stemma" in cui mi pare di vedere due grandi C intrecciate e sotto due I, il tutto sovrastato da una croce patriarcale con le estremità uncinate.

Il dritto del sodo è molto consunto soprattutto nella parte centrale, probabilmente ciò è dovuto alla scocciatura derivata dalla battitura del monogramma, effettuata forse con un sigillo che riportava quella figura in incuso. 


Supporter
Inviato
3 minuti fa, chievolan dice:

Tu riesci a capire di chi è il soldo?

 

Sempre la stessa email alice.it

Awards

Inviato
18 minuti fa, chievolan dice:

 

Il dritto del sodo è molto consunto soprattutto nella parte centrale, probabilmente ciò è dovuto alla scocciatura derivata dalla battitura del monogramma, effettuata forse con un sigillo che riportava quella figura in incuso. 

 

Chi ha usato il suo sigillo per ceralacca su una moneta può averlo fatto "per gioco", ma potrebbe anche aver voluto creare una moneta "identificativa", da utilizzare come riconoscimento. 


Supporter
Inviato
2 minuti fa, chievolan dice:

Chi ha usato il suo sigillo per ceralacca su una moneta può averlo fatto "per gioco", ma potrebbe anche aver voluto creare una moneta "identificativa", da utilizzare come riconoscimento. 

 

ipotesi interessante

Awards

Inviato

Comunque, sicuramente non è uno stemma.

Al più è un "marchio di casa" o una semplice sigla.

Ci vedo quattro lettere, due C (o forse due G, o una C e una G non necessariamente in quest'ordine) addossate e intrecciate assieme a una I e una L (o a due L ugualmente addossate), a sostenere nell'insieme la parte superiore di una croce doppia con i bracci terminanti in appendici di forma insolita.

  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.