Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Moneta per in momento inedita (per il momento...😉)

image.png.05050b75994c33773e1191b78cf1f30e.png

c7f863f1-f9d2-4927-8883-d60351402e5f.jpg

08cc65e1-78d6-40ee-84b6-a963e8e9e72d.jpg

una prova (saggio) di zecca non approvata?

  • Mi piace 2
Awards

Inviato

Non credo, sembra uno degli svarioni / varianti dei 4 tornesi.

In foto quattro dei miei:

"Corretto" (T4), 4 rovesciato (2x) e 4T.

I 4 rovesciati sono presenti sul Montenegro mentre il 4T no.

 

IMG_20250503_161229.jpg

  • Mi piace 2

Supporter
Inviato
1 ora fa, gigetto13 dice:

Non credo, sembra uno degli svarioni / varianti dei 4 tornesi.

 

 

 

Ciao, grazie delle immagini e del parere. In zecca si può sbagliare non lo metto in dubbio (✽ 4 ✽), ma è la composizione della legenda nel campo del R/ che dà da pensare che non sia uno "svarione" (legenda normale: .../SOL/DINO/... ) ...SOLD/•/★INO★...

1 ora fa, gigetto13 dice:

Non credo, sembra uno degli svarioni / varianti dei 4 tornesi.

In foto quattro dei miei:

"Corretto" (T4), 4 rovesciato (2x) e 4T.

I 4 rovesciati sono presenti sul Montenegro mentre il 4T no.

 

IMG_20250503_161229.jpg

 

le varianti al D/ da me (al momento riscontrate)

image.thumb.png.46507a1fe7bac278858122b80ca62d34.png

e quelle del R/

image.png.ee14e731828ea9d328b7096972fa16a3.png

Awards

Inviato (modificato)

A me sembra troppo precisa e definita anche negli spazi.

E nulla sul Papadopoli..... (accidenti!!)

Modificato da Oppiano

Inviato
2 ore fa, ak72 dice:

Ciao, grazie delle immagini e del parere. In zecca si può sbagliare non lo metto in dubbio (✽ 4 ✽), ma è la composizione della legenda nel campo del R/ che dà da pensare che non sia uno "svarione" (legenda normale: .../SOL/DINO/... ) ...SOLD/•/★INO★...

le varianti al D/ da me (al momento riscontrate)

image.thumb.png.46507a1fe7bac278858122b80ca62d34.png

e quelle del R/

image.png.ee14e731828ea9d328b7096972fa16a3.png

 

Il T 4rovesciato e il 4 T sono le mie 🙄

19 minuti fa, Oppiano dice:

IMG_8372.jpeg

IMG_8373.jpeg

Non lo trovate troppo ben fatto rispetto a quelli ex post 2 e 3 ?

 

O forse solo di conservazione eccezionale per il tipo?


Inviato

Sì sì avevo capito. E’ che questo esemplare pare essere veramente di conservazione eccezionale rispetto a tutti gli altri. Stelle ben nitide, lettere alte…. Addirittura le due stelle al R/ sotto INO sono anche del tutto allineate con i raggi. Possibile che sia sfuggito a tutti? Letteratura, studiosi antichi e non…. Praticamente è rimasto nascosto.


Supporter
Inviato

Ciao

Troppo bella per essere uno svarione a mio parere. Se così fosse sarebbe andata in circolazione, invece è intonsa. 

A mio parere  o è una prova, oppure bloccata sul nascere perché mancante la T, se fosse stata messa dopo sarebbe stato un errore veniale.

Saluti

Luciano 


Supporter
Inviato
32 minuti fa, Oppiano dice:

Possibile che sia sfuggito a tutti? Letteratura, studiosi antichi e non…. Praticamente è rimasto nascosto.

 

Non sarebbe la prima moneta sfuggita agli studiosi presente in questo sito, in quello di Lipsia e nel sito dei Beni Culturali 😉

 

41 minuti fa, gigetto13 dice:

Il T 4rovesciato e il 4 T sono le mie

 

si 

Awards

Inviato
2 ore fa, Oppiano dice:

Quindi è un esemplare presente nelle Collezioni d’Arte Statali di Dresda, se non erro dal 2014:

https://skd-online-collection.skd.museum/Details/Index/1487231

 

Liberamente tradotto:

L'ex collezione di monete Horn.
La collezione di monete e medaglie del commerciante di vini di Meissen Ernst Otto Horn (1880-1945) era sotto la custodia del Gabinetto delle monete di Dresda dalla fine degli anni Sessanta. Nel 2010 la collezione è stata restituita alla Fondazione Otto ed Emma Horn di Meissen. Dei 46065 oggetti numismatici della Collezione Horn, 12436 sono stati acquisiti per il Münzkabinett Dresden con il finanziamento del Libero Stato di Sassonia e una generosa donazione della Fondazione Gerhart e Marianne Rother (Osnabrück). I restanti 33629 oggetti sono stati messi all'asta dalla casa d'aste Fritz Rudolf Künker di Osnabrück.


Inviato

A me fa sorgere dei dubbi.

Tondello imperfetto ma cerchi perlinati assolutamente ben centrati.

Fior di conio ... per cui i difetti visibili sulle lettere sarebbero dovute a difetti del conio, che però sembrano imprecisioni di "bulinatura"; se il conio fosse realizzaato con punzoni ... perchè quei rilievi che si notano nelle lettere risultate dalla coniazione?

Io ho dei dubbi.


Inviato

"La collezione di monete Horn non esiste più nelle sue dimensioni originali: si stima che contenga circa 65.000 pezzi. La parte più grande e continua si trova nel Gabinetto numismatico di Dresda. Dopo lo scioglimento della Fondazione Horn nel 1954, la collezione di monete venne inizialmente concessa in prestito al Gabinetto numismatico di Berlino come prestito garantito contrattualmente . Lì la collezione sarebbe stata elaborata e catalogata scientificamente. Ciò non è accaduto. Quando la collezione di monete del Gabinetto numismatico di Berlino tornò dall'Unione Sovietica , nel 1963 la collezione passò al Gabinetto numismatico di Dresda. Anche in questo caso vi fu un accordo di prestito con la città di Meissen. Anche a Dresda la collezione numismatica doveva essere organizzata e catalogata scientificamente. Negli anni '80 la città di Meissen chiese l'immediata restituzione della collezione da Dresda. All'epoca il Gabinetto numismatico di Dresda respinse questa proposta. Anche i successivi tentativi di restituire la collezione di monete fallirono a causa della resistenza del Gabinetto numismatico di Dresda. Anche dopo il 1990 la città di Meissen tentò senza successo di restituire la collezione di monete. Ne seguì una controversia legale e nella sentenza del 1998 alla città di Meissen fu negato qualsiasi diritto sulla collezione di monete Horn. Soltanto la Fondazione Horn poteva vantare tale diritto. Un inventario completo della collezione fu effettuato da Horn solo nel 1945. Tuttavia, dopo il 1945 si verificarono numerose perdite postbelliche, spiegabili con trasferimenti, saccheggi e caos postbellico. Alcune copie si trovano anche nell'archivio cittadino di Meißen. Una cifra imprecisata serviva come compenso per i servizi commissionati dall'amministrazione patrimoniale in quel periodo. Inoltre, 400 medaglie e monete commemorative recuperate dalla fossa biologica dell'edificio residenziale Horn dopo la fine della Seconda guerra mondiale sono scomparse senza lasciare traccia. Il gabinetto numismatico di Dresda è riuscito ad acquisire 10.554 pezzi significativi dall'inventario complessivo di 46.042 esemplari (dato aggiornato a febbraio 2014). Si stima che la collezione di sigilli contenga circa 6.000 oggetti. Le monete e le medaglie della collezione Horn sono state messe all'asta dalla casa d'aste Künker in quattro aste dal 2014 al 2016."

https://de.wikipedia.org/wiki/Ernst_Otto_Horn

Il sito della Fondazione:

https://hornstiftung-meissen.de/


Inviato

L'esemplare Horn avrebbe anche un peso/massa pari a 1,8 grammi. Mi sembra inferiore rispetto ai 2,44 grammi (grani veneti 47 51/195) previsti dal Papadopoli.

 


Supporter
Inviato
11 minuti fa, Oppiano dice:

L'esemplare Horn avrebbe anche un peso/massa pari a 1,8 grammi. Mi sembra inferiore rispetto ai 2,44 grammi (grani veneti 47 51/195) previsti dal Papadopoli.

 

 

Ho riscontrato, aste e siti, pesi variabili tra 1,7 e 2,4 g. 

Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.