Vai al contenuto
IGNORED

Denario di Nerva Concordia, parere tecnico


Risposte migliori

Inviato

Ciao, post breve con una richiesta di parere su un mio denario di Nerva acquistato tre anni fa. Ho trovato un esemplare che da attento esame sembra condividere identico conio di dritto con il mio percui vi chiedo di esprimere opinione in merito. Grazie anticipatamente a quanti interverranno 🙂.

ANTONIO 

Denari della tipologia Concordia con stretta di mano. RIC 14 il primo e RIC 15 il mio sul rovescio del quale oltre alla stretta di mano è raffigurata anche una insegna militare con aquila poggiata su una galea. 

1000175936.jpg

1000175892.jpg

Confronto 

1000175879.jpg

1000175895.jpg


Inviato

Salve paxcaesar,sembrano dello stesso conio,se dovessi scegliere il tuo sembra migliore per conservazione uniforme.posso chiedere se il primo proviene da asta o altro,i fondi e le lettere della legenda sembrano strani,ma sicuramente è una mia impressione da foto

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

Ciao, il primo esemplare è stato esitato da una nota casa d'aste. Il mio denario, da esame diretto, è coniato ( spero ai tempi del buon Nerva 🙂).

ANTONIO 


Supporter
Inviato

Ciao

stesso conio usure logicamente diverse

Silvio

  • Grazie 1

Inviato
10 ore fa, Pxacaesar dice:

 

 

1000175895.jpg

 

Io qualche dubbio su questa ce l’avrei…..

  • Mi piace 1

Inviato

Non ha un bell'aspetto. A volte salire di conservazione e freschezza di conio può aiutare a fugare alcuni dubbi su autenticità e ritocchi; non basta la presenza delle linee di espansione per determinare univocamente un prodotto per coniazione


Inviato
1 ora fa, Tinia Numismatica dice:

Io qualche dubbio su questa ce l’avrei…..

 

Ciao, domani cercherò di fare nuove foto, comprese quelle del bordo della moneta 🙂.

ANTONIO 


Inviato

salve,paxcaesar,quella macchia a dx che consistenza ha?sfogliatura o ossido.comunque per ora ,anche sbagliando,resto della mia opinione in attesa di foto migliori


Inviato
12 ore fa, leop dice:

Non ha un bell'aspetto

Ciao, sul fatto che non sia splendido o fior di conio e non sia bello è indubbio, ma a me piaceva e piace tutt'ora proprio per l'aspetto generale. Come dire de gustibus..🙂

 

4 ore fa, Antonino1951 dice:

quella macchia a dx

Ciao, la macchia sul rovescio a destra è inscurimento dell'argento 🙂.

ANTONIO 


Inviato

Scusa se insisto,ma penso che avendo molti denari puoi discriminare tra il volgarmente detto,ossido piombino che comporta ispessimento e rilievo dall'argento sottostante,o scurimento indotto.comunque,io al limite,se non si è capito,il dubbio lo avrei sull'altro ,tipo lettere ,campi, bordo,ma non voglio essere presuntuoso o urtare qualcuno.Nino


Inviato (modificato)

Ciao a tutti, prima di postare le foto del denario voglio dare alcune informazioni non per influenzare il vostro giudizio ma solo per aiutarlo visto che da me la moneta è visionata dal vivo. E sono consapevole che esprimere un parere da foto è sempre complicato, indipendentemente dalla qualità delle stesse. Il denario è stato sicuramente sottoposto a pulizia, e la sua superficie presenta delle irregolarità che per amore di verità si riscontrano di frequente sui denari di Nerva. L'usura visibile sui punti più sporgenti sembra compatibile con la normale circolazione. Da visione con lente non sembrano esserci bolle riconducibili a probabile fusione e lungo i lineamenti del ritratto ( fronte, naso e mento) sono visibili solo con lente le mini linee di espansione del metallo ( @leopqueste si piu indicative,non quelle visibili ad occhio nudo che so benissimo riportabili su monete fuse). Il rovescio presenta più criticità e una poca nitidezza per me riconducibili ad una incisione del conio meno curata, all'usura dello stesso durante il suo utilizzo e forse anche ad una coniazione non ottimale. Mi lascia pensare questo a lo schiacciamento della punta del naso dell'imperatore. Esprimete tranquillamente I vostri pareri, il denario è in mio possesso da tempo e tale resterà in tutti i casi 🙂.

ANTONIO 

 

 

17,50 mm             3,18 g

1000176142.jpg

1000176195.jpg

1000176127.jpg

1000176131.jpg

1000176134.jpg

1000176136.jpg

1000176147.jpg

Modificato da Pxacaesar
Inserimento diametro e peso

Inviato
48 minuti fa, Antonino1951 dice:

Scusa se insisto,ma penso che avendo molti denari puoi discriminare tra il volgarmente detto,ossido piombino che comporta ispessimento e rilievo dall'argento sottostante,o scurimento indotto.comunque,io al limite,se non si è capito,il dubbio lo avrei sull'altro ,tipo lettere ,campi, bordo,ma non voglio essere presuntuoso o urtare qualcuno.Nino

 

Ciao Nino, nessun problema figurati 🙂. Leggi il mio post con nuove foto. 

ANTONIO 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.