Vai al contenuto
IGNORED

Denario di Nerva Concordia, parere tecnico


Risposte migliori

Inviato

Ciao, post breve con una richiesta di parere su un mio denario di Nerva acquistato tre anni fa. Ho trovato un esemplare che da attento esame sembra condividere identico conio di dritto con il mio percui vi chiedo di esprimere opinione in merito. Grazie anticipatamente a quanti interverranno 🙂.

ANTONIO 

Denari della tipologia Concordia con stretta di mano. RIC 14 il primo e RIC 15 il mio sul rovescio del quale oltre alla stretta di mano è raffigurata anche una insegna militare con aquila poggiata su una galea. 

1000175936.jpg

1000175892.jpg

Confronto 

1000175879.jpg

1000175895.jpg


Inviato

Salve paxcaesar,sembrano dello stesso conio,se dovessi scegliere il tuo sembra migliore per conservazione uniforme.posso chiedere se il primo proviene da asta o altro,i fondi e le lettere della legenda sembrano strani,ma sicuramente è una mia impressione da foto

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

Ciao, il primo esemplare è stato esitato da una nota casa d'aste. Il mio denario, da esame diretto, è coniato ( spero ai tempi del buon Nerva 🙂).

ANTONIO 


Supporter
Inviato

Ciao

stesso conio usure logicamente diverse

Silvio

  • Grazie 1

Inviato
10 ore fa, Pxacaesar dice:

 

 

1000175895.jpg

 

Io qualche dubbio su questa ce l’avrei…..

  • Mi piace 1

Inviato

Non ha un bell'aspetto. A volte salire di conservazione e freschezza di conio può aiutare a fugare alcuni dubbi su autenticità e ritocchi; non basta la presenza delle linee di espansione per determinare univocamente un prodotto per coniazione


Inviato
1 ora fa, Tinia Numismatica dice:

Io qualche dubbio su questa ce l’avrei…..

 

Ciao, domani cercherò di fare nuove foto, comprese quelle del bordo della moneta 🙂.

ANTONIO 


Inviato

salve,paxcaesar,quella macchia a dx che consistenza ha?sfogliatura o ossido.comunque per ora ,anche sbagliando,resto della mia opinione in attesa di foto migliori


Inviato
12 ore fa, leop dice:

Non ha un bell'aspetto

Ciao, sul fatto che non sia splendido o fior di conio e non sia bello è indubbio, ma a me piaceva e piace tutt'ora proprio per l'aspetto generale. Come dire de gustibus..🙂

 

4 ore fa, Antonino1951 dice:

quella macchia a dx

Ciao, la macchia sul rovescio a destra è inscurimento dell'argento 🙂.

ANTONIO 


Inviato

Scusa se insisto,ma penso che avendo molti denari puoi discriminare tra il volgarmente detto,ossido piombino che comporta ispessimento e rilievo dall'argento sottostante,o scurimento indotto.comunque,io al limite,se non si è capito,il dubbio lo avrei sull'altro ,tipo lettere ,campi, bordo,ma non voglio essere presuntuoso o urtare qualcuno.Nino


Inviato (modificato)

Ciao a tutti, prima di postare le foto del denario voglio dare alcune informazioni non per influenzare il vostro giudizio ma solo per aiutarlo visto che da me la moneta è visionata dal vivo. E sono consapevole che esprimere un parere da foto è sempre complicato, indipendentemente dalla qualità delle stesse. Il denario è stato sicuramente sottoposto a pulizia, e la sua superficie presenta delle irregolarità che per amore di verità si riscontrano di frequente sui denari di Nerva. L'usura visibile sui punti più sporgenti sembra compatibile con la normale circolazione. Da visione con lente non sembrano esserci bolle riconducibili a probabile fusione e lungo i lineamenti del ritratto ( fronte, naso e mento) sono visibili solo con lente le mini linee di espansione del metallo ( @leopqueste si piu indicative,non quelle visibili ad occhio nudo che so benissimo riportabili su monete fuse). Il rovescio presenta più criticità e una poca nitidezza per me riconducibili ad una incisione del conio meno curata, all'usura dello stesso durante il suo utilizzo e forse anche ad una coniazione non ottimale. Mi lascia pensare questo a lo schiacciamento della punta del naso dell'imperatore. Esprimete tranquillamente I vostri pareri, il denario è in mio possesso da tempo e tale resterà in tutti i casi 🙂.

ANTONIO 

 

 

17,50 mm             3,18 g

1000176142.jpg

1000176195.jpg

1000176127.jpg

1000176131.jpg

1000176134.jpg

1000176136.jpg

1000176147.jpg

Modificato da Pxacaesar
Inserimento diametro e peso

Inviato
48 minuti fa, Antonino1951 dice:

Scusa se insisto,ma penso che avendo molti denari puoi discriminare tra il volgarmente detto,ossido piombino che comporta ispessimento e rilievo dall'argento sottostante,o scurimento indotto.comunque,io al limite,se non si è capito,il dubbio lo avrei sull'altro ,tipo lettere ,campi, bordo,ma non voglio essere presuntuoso o urtare qualcuno.Nino

 

Ciao Nino, nessun problema figurati 🙂. Leggi il mio post con nuove foto. 

ANTONIO 


Inviato

Il bordo è molto regolare, privo di segni di schiacciatura, eventuali crepe e discontinuità che una martellata dovrebbe causare


Inviato
2 minuti fa, leop dice:

Il bordo è molto regolare, privo di segni di schiacciatura, eventuali crepe e discontinuità che una martellata dovrebbe causare

 

Ciao, qualche mia considerazione tecnica sui denari ( sono 56 ) in ottimo argento che ho in collezione. Quasi tutti hanno il bordo pieno o che presentano crepe poco evidenti. La tua è una giusta osservazione ma a mio avviso proprio perchè i denari con l'80/90 % di argento presente nella lega ( come questo della discussione) erano più duttili (rispetto a quelli che contenevano il 50% ( dove si riscontrano spesso crepe lungo il bordo ed anche del tondello) una volta riscaldati, quando venivano coniati sul bordo era più difficile che si creassero imperfezioni. Ritornando al mio denario se osservi meglio si vede un punto più schiacciato del bordo. Non ti sei espresso sulla stessa identità di conio, il tuo parere mi interessa mentre per quanto concerne quello dell'autenticità dalle osservazioni che hai mosso lo ritieni non autentico e presumo prodotto per fusione 🙂. Grazie per i tuoi interventi. 

ANTONIO 


Inviato

Ciao, non mi sono pronunciato apertamente sulla autenticità; lo ritengo dubbio, soprattutto per il fatto che il bordo è tutto uguale ovunque tu lo giri.

Tu hai sicuramente il denario in mano e noti la schiacciatura, io non riesco.

L'identità di conio al dritto è evidente, come è evidente che l'altro denario è di aspetto più "fresco", con superficie tesa e liscia, seppure usurato.

Il tuo appare "granuloso", pur dovendo essere di buon argento, un altro aspetto che desta perplessità, anche se potrebbe avere subito un trattamento aggressivo di pulitura che ne ha rovinato la superficie, in particolare al campo del rovescio

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao, sempre a beneficio di quanti seguono questa discussione posto foto di diversi denari in ottimo argento dell'imperatore Nerva ( della stessa tipologia) che hanno un aspetto generale del tutto simile al mio. Ne ho trovati moltissimi ed eccone alcuni paragonati al mio 🙂

ANTONIO 

1000177560.jpg

1000176198.jpg

1000176208.jpg

1000176207.jpg

1000177557.jpg

Screenshot_20250506_142015_Samsung Internet.jpg


Inviato
2 ore fa, gioal dice:

Perché?

 

Per come si presenta … per la superficie nei punti non esposti… per le mancanze…


Inviato
52 minuti fa, Tinia Numismatica dice:

Per come si presenta … per la superficie nei punti non esposti… per le mancanze…

 

Ciao, grazie per il tuo intervento. Quindi un denario prodotto per fusione. Se posso, a scopo didattico per me ed anche per gli altri che seguono la discussione, tu riesci ad individuare il punto sul bordo dove era presente il codolo poi magistralmente rimosso?  Perché io con denario in mano e con lente non sono mai riuscito ad individuarlo. In altri quattro falsi che ho  sono sempre riuscito a trovarlo anche se ben occultato ma per questo no. Sul bordo molto regolare non ci sono mancanze di metallo o abrasioni. Mi dirai ma se non ci riesci tu de visu vuoi che lo faccia io da foto? 🙂. E perché no. Ed è questo principalmente che all'epoca non mi fece restituire la moneta. Non me ne pento assolutamente perché rimane un falso da studio secondo me molto interessante 🙂.

ANTONIO 


Inviato

Il codolo a volte potrebbe non vedersi; le tecniche di fusione si sono nel tempo evolute, fino ad arrivare alla pressofusione, dove i dettagli sono resi meglio.

Più la moneta è resa o realizzata in cattiva conservazione e piu' è facile nasconderne il codolo.

Ci fossero state fratture al bordo si sarebbe potuto ragionare sul loro aspetto, ma non è questo il caso.

Hai provato ad osservarla al microscopio? Lì per esempio potresti osservare micro bolle che con la semplice lente ti potrebbero sfuggire


Inviato
25 minuti fa, leop dice:

Il codolo a volte potrebbe non vedersi; le tecniche di fusione si sono nel tempo evolute, fino ad arrivare alla pressofusione, dove i dettagli sono resi meglio.

Ciao, se una moneta è prodotta per fusione o pressofusione il codolo non si vede solo se magistralmente eliminato e ti assicuro ( le foto del bordo che ho postato sono nitide) che è quello che hanno sicuramente fatto perché non c'è traccia. Ho restituito diversi denari tra cui anche due ottimamente riprodotti per pressofusione che ho individuato proprio grazie al codolo ben camuffato. Poi suffragato da due cloni trovati in rete con foto puntualmente inviate al rivenditore che dopo aver ricevuto i falsi molto correttamente non li ha più rimessi in vendita. Per questo denario in tre anni ho trovato solo un paio di settimane fa quello che ho postato con identico conio di dritto e nei database dei vari siti di falsi non ne ho mai visti. Sicuramente ci saranno altri falsi. La caccia ovviamente continuerà 🙂.

ANTONIO 


Inviato
1 ora fa, Pxacaesar dice:

Ciao, se una moneta è prodotta per fusione o pressofusione il codolo non si vede solo se magistralmente eliminato e ti assicuro ( le foto del bordo che ho postato sono nitide) che è quello che hanno sicuramente fatto perché non c'è traccia. Ho restituito diversi denari tra cui anche due ottimamente riprodotti per pressofusione che ho individuato proprio grazie al codolo ben camuffato. Poi suffragato da due cloni trovati in rete con foto puntualmente inviate al rivenditore che dopo aver ricevuto i falsi molto correttamente non li ha più rimessi in vendita. Per questo denario in tre anni ho trovato solo un paio di settimane fa quello che ho postato con identico conio di dritto e nei database dei vari siti di falsi non ne ho mai visti. Sicuramente ci saranno altri falsi. La caccia ovviamente continuerà 🙂.

ANTONIO 

 

Non è detto che il codolo sia sempre sul bordo 

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao, ultimo mio intervento su questo  denario riguardo il probabile codolo di fusione. L'unica parte "anomala" nei campi che possa far pensare a questo è il punto che indico sulla foto. Il riempimento dello spazio tra la mano e la legenda che non dovrebbe esserci ma che io ho sempre imputato ad una incisione poco accurata del conio o ad una occlusione dello stesso in quel punto. Colgo anche l'occasione per ringraziare tutti quelli che hanno partecipato alla discussione per me molto didattica e spero anche per altri ed anche per sottolineare l'importanza della condivisione delle nostre monete, tutte 🙂.

ANTONIO 

1000177561.jpg

1000176195.jpg


Inviato (modificato)
36 minuti fa, Pxacaesar dice:

Ciao, ultimo mio intervento su questo  denario riguardo il probabile codolo di fusione. L'unica parte "anomala" nei campi che possa far pensare a questo è il punto che indico sulla foto. Il riempimento dello spazio tra la mano e la legenda che non dovrebbe esserci ma che io ho sempre imputato ad una incisione poco accurata del conio o ad una occlusione dello stesso in quel punto. Colgo anche l'occasione per ringraziare tutti quelli che hanno partecipato alla discussione per me molto didattica e spero anche per altri ed anche per sottolineare l'importanza della condivisione delle nostre monete, tutte 🙂.

ANTONIO 

1000177561.jpg

1000176195.jpg

 

Visto che la moneta ha subito una lisciatura nei punti più esposti, potrebbe essere da cercare lì 

 

Comunque, ricordiamoci sempre che tutti noi stiamo giudicando solo da una foto, con i limiti che questo comporta ….quindi sono prove indiziarie, non evidenze. 

Modificato da Tinia Numismatica

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.