Vai al contenuto
IGNORED

Sede Vacante 1721 - Giulio Roma


Risposte migliori

Inviato

20160708_152450.thumb.jpg.ed5dc1c3cb8aad3f4b047f378569249a.jpg20160708_152421.thumb.jpg.9776fb24b1a4e02e07e952e91da9bf1e.jpg

Pensavo di aver completato la monetazione della 1° Sede Vacante Albani del 1721.......ma grazie a una recente asta Polacca ho appreso che esiste anche il Giulio !!!!!

image.jpeg.0123d20de64c2e1859e04644024062ae.jpeg

 

  • Mi piace 3
  • Haha 1

Inviato

Ci vuole coraggio per contraffare un Giulio 1740!

  • Mi piace 2

Inviato
9 ore fa, RobertoRomano dice:

Ci vuole coraggio per contraffare un Giulio 1740!

 

quindi sarebbe un falso ?


Inviato

Il Giulio del 1721 non dovrebbe esistere...la moneta è, a mio avviso, fino a prova contraria, un rarissimo Giulio s .v 1740, contraffatto. È identico e si vedono le tracce nella data in numeri romani. Comunque e' stato realizzato con grande abilità  tecnica.

  • Mi piace 2

Inviato

Non solo è un inedito A TUTTA LA BIBLIOGRAFIA CONOSCIUTA.....

Scopriamo con enorme stupore che il Rovescio di questo esemplare viene conservato per poi essere riutilizzato ben 3 Sedi Vacanti dopo: 1721, 1724, 1730 e 1740 come giustamente segnala RobertoRomano in quanto IDENTICO al Giulio del 1740......

Non mi risulta che sia mai accaduto nella storia della monetazione Pontificia  !

La fantasia senza limiti.......


Inviato

Ciao @DARECTASAPERE, pensi quindi sia una moneta originale (con il suo "vissuto", foro riparato etc.) o un falso ?

Per quanto lungo il periodo 1721-1740, essendoci lo stesso camerlengo in carica, un riutilizzo del conio del diritto con la data aggiornata (sebbene non ne si scorga traccia nel giulio 1740) sarebbe plausibile, un pò meno consueto il riutilizzo senza alcuna modifica, seppur minima, del conio del rovescio.

Ciao, RCAMIL.


Inviato

Personalmente, questa moneta mi ha suscitato un notevole interesse ed attrazione.Ma voglio essere razionale: possibile che sia sfuggita al Cinagli, CNI,Muntoni e MIR?Però  è fatta maledettamente bene...

E poi, la contraffazione di un costoso Giulio 1740 buono richiederebbe parecchio coraggio e spregiudicatezza...

Non riesco ad allontanare un piccolissimo dubbio che sia buona...

 


Inviato

Per me la moneta è autentica, ma come già giustamente segnalato, contraffatta. Ora bisogna capire se la manipolazione è stata fatta in epoca recente a fini speculativi (creare un "inedito") o magari la modifica sia d'epoca col fine di riutilizzare una moneta già in circolazione...

  • Mi piace 1

Inviato

Ovviamente, come dice anche Michele qui sopra, la moneta è certamente contraffatta. Non si può neppure prendere in considerazione si tratti di un originale. Infatti: 1) il motto di SV è quello del 1740, e l'esemplare lo stesso in tutti i particolari (sarebbe un unicum nella prassi di zecca) escluse le 2 lettere finali della data; 2) le 2 lettere conclusive della data sono difformi (la x più piccola e l'I con codino "inusuale" verso la lettera che precede); 3) la moneta è molto rovinata eppure con legenda ben leggibile (troppo); 4) è stata a mio avviso bulinata e poi passata in acido o altro liquido corrosivo che l'ha ulteriormente pesantemente danneggiata per renderla più credibile. Proprio per quest'ultimo punto (e anche per considerazioni aprioristiche) il falso è stato creato per ingannare il collezionista e si tratta di falso moderno (anche se potrebbe risalire a molte decine di anni fa, viste le apparenti tracce di patina ancora presenti sul bordo) su un esemplare in precedente bassissima conservazione (bucato e consumato). Non si può tuttavia escludere che uno sprovveduto restauratore abbia equivocato di SV nel riparare la moneta. D'altra parte se una tipologia R3-R4 in bassa conservazione viene modificata (giulio 1740) è per renderla più rara (giulio 1721: U).

A prescindere: la ritengo una schifezza non collezionabile.

SV 1740.jpg

  • Mi piace 2

Inviato
3 ore fa, rcamil dice:

Ciao @DARECTASAPERE, pensi quindi sia una moneta originale (con il suo "vissuto", foro riparato etc.) o un falso ?

Per quanto lungo il periodo 1721-1740, essendoci lo stesso camerlengo in carica, un riutilizzo del conio del diritto con la data aggiornata (sebbene non ne si scorga traccia nel giulio 1740) sarebbe plausibile, un pò meno consueto il riutilizzo senza alcuna modifica, seppur minima, del conio del rovescio.

Ciao, RCAMIL.

 

È un Giulio "autentico" del 1740 in pessime condizioni modificato a "inedito" 1721 per attirare l'attenzione......

 

  • Mi piace 1

Inviato
3 ore fa, Giov60 dice:

Ovviamente, come dice anche Michele qui sopra, la moneta è certamente contraffatta. Non si può neppure prendere in considerazione si tratti di un originale. Infatti: 1) il motto di SV è quello del 1740, e l'esemplare lo stesso in tutti i particolari (sarebbe un unicum nella prassi di zecca) escluse le 2 lettere finali della data; 2) le 2 lettere conclusive della data sono difformi (la x più piccola e l'I con codino "inusuale" verso la lettera che precede); 3) la moneta è molto rovinata eppure con legenda ben leggibile (troppo); 4) è stata a mio avviso bulinata e poi passata in acido o altro liquido corrosivo che l'ha ulteriormente pesantemente danneggiata per renderla più credibile. Proprio per quest'ultimo punto (e anche per considerazioni aprioristiche) il falso è stato creato per ingannare il collezionista e si tratta di falso moderno (anche se potrebbe risalire a molte decine di anni fa, viste le apparenti tracce di patina ancora presenti sul bordo) su un esemplare in precedente bassissima conservazione (bucato e consumato). Non si può tuttavia escludere che uno sprovveduto restauratore abbia equivocato di SV nel riparare la moneta. D'altra parte se una tipologia R3-R4 in bassa conservazione viene modificata (giulio 1740) è per renderla più rara (giulio 1721: U).

A prescindere: la ritengo una schifezza non collezionabile.

SV 1740.jpg

 

Concordo con tutto quanto detto caro Giovanni, e voglio fare una considerazione:

questa "manipolazione genetica" è molto probabilmente figlia della recente moda delle alte conservazioni.....qualche decennio fa NESSUNO avrebbe pensato di modificare un Giulio del 1740, R4 pieno, mancante in quasi tutte le collezioni prestigiose con dozzine di Quadruple, conosciuto in pochissimi esemplari e tutti sotto il bb tranne l'esemplare postato (ex. bank Leu 36..); in quanto avrebbe sicuramente destato interesse e successo di vendita !

Ma purtroppo, la pessima conservazione abbinata al mercato cogente avrebbe rischiato pochissimi contendenti e un potenziale flop....

Io rimango un collezionista "vecchio stampo", e con questo non vuol dire che non mi piacciano le belle monete, anzi quando posso me le compro !

però se mi capita un giulio che non ho mai visto in asta, e che anche il Muntoni l'aveva bucato in collezione va bene lo stesso....anche se il suo "gemello" nella stessa raccolta è un fdc !

304D.thumb.jpg.26b98c0cb5eedbd8ad541ed6ab8cfcb7.jpg304R.thumb.jpg.3367be9f4202d20d52f3d069e3a05f29.jpg45_1671R.jpg.1976450ac013cfc35f0781cdd3a49674.jpg

il dritto mancante.....45_1671D.jpg.b6e8ffa15be4194f4635b7f32bc14ef7.jpg

  • Mi piace 3

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.