Vai al contenuto
IGNORED

Medaglia in argento per la realizzazione della strada Nizza-Roma (1807)


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Carissimi amici, 
quest'oggi ho il piacere di mostrarvi la mia ultima acquisizione. 
Si tratta di un esemplare particolarmente importante per me perché rappresenta la decima medaglia napoleonica (in argento) della mia collezione, un traguardo apparentemente banale ma che vi posso assicurare che ha richiesto uno sforzo economico non indifferente. 

Questa medaglia celebra una delle opere infrastrutturali più ambiziose progettate durante il periodo napoleonico, ovvero una strada in grado di congiungere il sud della Francia al cuore dell'Italia. 
A differenza dei valichi del Sempione e del Moncenisio, questa via, procedendo lungo la costa ligure, poteva essere sfruttata idealmente tutto l'anno, anche nei mesi invernali. 

Venendo alla medaglia, particolarmente meritevole della nostra attenzione è il rovescio.
Qui troviamo una figura femminile seminuda, coperta nella parte inferiore da un delicato drappo.
Si tratta della dea Vibilia, protettrice delle strade e dei viandanti.
Essa, seduta in posizione reclinata, sfiora con un piede il mare, mentre l'altro poggia su di una strada.
La mano destra accarezza la vetta di una montagna, mentre il bracco sinistro è posato su di una ruota. 

È evidente come Denon e Gayrard si siano ispirati alle monete coniate da Traiano per commemorare la realizzazione della via Appia Traiana. Prendo come esempio un magnifico dupondio esitato alcuni anni fa da NAC. Si noti come la posizione del corpo della dea sia esattamente la stessa. 

 

371684.jpg

Medaglia strada Nizza-Roma - Dritto.jpg

Medaglia strada Nizza-Roma - Rovescio.jpg

Modificato da lorluke
  • Mi piace 7

Inviato

Splendida qualità, e ottima descrizione. Grazie per averla mostrata e per l approfondimento ! Il prossimo traguardo è 50 ?

  • Grazie 1
Awards

Inviato
6 minuti fa, UmbertoI dice:

Il prossimo traguardo è 50 ?

Ahahaha! Facciamo un passo alla volta, dai :)


Supporter
Inviato

Meravigliosa medaglia @lorluke, conservazione eccezionale. Suggestive le rocce montane alle spalle della dea. 

  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Complimenti, il pezzo e' davvero molto, molto bello🤩. Poi, da appassionato di monetazione romana imperiale non posso rimanere insensibile al richiamo a Traiano😉.

Recentemente ho rivisto in una discussione un tuo intervento in cui postavi  la tua medaglia (spettacolare anche essa) commemorativa della battaglia di Wagram. Mi sembra, a memoria, che abbia la stessa effigie di dritto, bellissima nella sua potenza espressiva.

Sotto il busto qui mi pare di leggere Andriet F. : vuol dire che il dritto ha un altro maestro incisore?

Ti saluto e... ad maiora per la tua collezione di medaglie napoleoniche.

Stilicho

 

  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Molto molto bella, sembra avere anche una patina di vecchia collezione. Davvero affascinante il richiamo allo stile classico, cui anche il dritto si ispira fortemente con un ritratto tipicamente imperiale. 
Complimenti vivissimi!

Modificato da ilnumismatico
  • Grazie 1
Awards

Inviato
45 minuti fa, Stilicho dice:

Recentemente ho rivisto in una discussione un tuo intervento in cui postavi  la tua medaglia (spettacolare anche essa) commemorativa della battaglia di Wagram. Mi sembra, a memoria, che abbia la stessa effigie di dritto, bellissima nella sua potenza espressiva.

Sotto il busto qui mi pare di leggere Andriet F. : vuol dire che il dritto ha un altro maestro incisore?

Ottimo occhio e buona memoria! Il dritto, opera di Andrieu, è proprio lo stesso della medaglia per Wagram che ho pubblicato qualche giorno fa. 
Il rovescio, invece, è realizzato da Gayrard sotto la direzione (come sempre) di Dominique Vivant Denon. 

Piccola curiosità: nonostante l'impressionante numero di medaglie realizzate durante il periodo napoleonico, Gayrard venne impiegato solo in due occasioni. 
1. Il dritto della medaglia per la battaglia di Montenotte (1796), uno dei primissimi successi militari conseguiti da Napoleone in Italia. Di seguito riporto un esemplare in alta conservazione passato in asta da Varesi.
2. Il rovescio della medaglia oggetto della discussione. 

Sarà, invece, decisamente più prolifico durante gli anni della Restaurazione. 

image00001.jpg

  • Mi piace 2

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.