Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti,ho ricevuto questa moneta in regalo tempo fa. So che e greca ,Chiedevo con estrema cortesia di che cosa si tratta. Sto valutandone la vendita e quindi chiedo aiuto qui sul forum essendo io profano

IMG-20250509-WA0003.jpeg

IMG-20250509-WA0005.jpeg

IMG-20250509-WA0007.jpeg


Inviato

Interessante. Io ho varie monete comprate da poco. Quelle greche sono quelle che mi piacciono meno,infatti questa e un ex regalo,però dalla mia scarsa conoscenza,ero pure io propenso a questa ipotesi,tetradracma


Inviato

Il termine contromarca non capisco che significhi. Perdonate l inesperienza 


Supporter
Inviato

Anche secondo me è come scrive @Ale75, Regno di Macedonia - Alessandro III° Magno. Io ne ho una quasi uguale periziata : testa d'ercole con pelle di leone e Giove seduto; senza contromarca e segno di zecca diverso.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
22 minuti fa, loverepublic dice:

Il termine contromarca non capisco che significhi. Perdonate l inesperienza 

 

@loverepublic, nel Forum ho trovato questa discussione :

 

 


Supporter
Inviato

Ciao

le monete venivano contromarcate per vari motivi, le troviamo in tutte le monetazioni di grandi e piccoli imperi, dal Romano al Tolemaico ecc, e le monete di Alessandro sia coeve che postume non fanno eccezione. Le contromarche venivano imposte sulle monete ( te lo spiego semplicemente senza approfondire troppo) per abilitarne la circolazione in città ( Polis) diverse da dove era stata coniata la moneta, in poche parole l'autorità di quella data città garantiva su di una moneta coniata altrove. Nei campi legionari e dove vi era carenza di moneta spicciola serviva per autorizzare la circolazione di monete consunte, venivano anche usate per cambiarne il valore, es. troviamo sesterzi molto leggeri deprezzati a dupondi, le contromarche da non confondere coi saggi che troviamo sulle monete in argento che serviva per assicurarsi che la moneta stessa non fosse suberata, solitamente questi ultimi erano solo punzoni con varie forme. Questo è un argomento molto interessante per capire la monetazione antica ma è anche molto complesso.

Silvio

  • Mi piace 2

Inviato

Capisco,diciamo per grandi linee un successivo segno di cambio valore o immissione su un mercato a cui non era destinata la moneta,chiaro


Supporter
Inviato (modificato)

Ciao

più o meno

semplificando

Silvio

Modificato da mazzarello silvio

Inviato

Bene,per la Moneta in questione allora aspetto altri pareri,penso che sia ormai quasi sicuro di parlare di Tetradracma di Macedonia allora,relativo alle condizioni non la vedo troppo malmessa vista la età 


Inviato

Ho dato un'occhiata al catalogo Price e, se non sbaglio, dovrebbe trattarsi di un esemplare postumo, coniato a Perga in Asia Minore nel 196-195 avanti Cristo (Price 2942).

Non sono in grado di identificare la contromarca.

Quanto alle condizioni della moneta, a me sembra che l'usura sia piuttosto accentuata, il che influisce inevitabilmente sul suo valore commerciale.

Queste monete sono state abbondantemente tesaurizzate e se ne trovano facilmente in commercio di conservazione molto superiore.


Inviato

Ho io una visione ancora profana dell'usura di una moneta,imparerò passo passo su come vedere le cose dal giusto metro di giudizio


Inviato

Sul valore ipotetico volevo sapere per sommi capi di che cifre parliamo


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.