Vai al contenuto

Risposte migliori

Supporter
Inviato

Buonasera

Stessa asta nella quale mi sono accaparrato i 3 scudi V E II ho acquistato anche questa 2 lire 1863.

Mi piaceva e incuriosiva più che altro per la patina particolare al  R/.

Non essendo un esperto vi chiedo se secondo voi si tratta di patina naturale o artificiale.

Conservazione qBB / BB ?

grazie 

2289.1.jpg

2289.2.jpg

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Buonasera @besson, nel complimentarmi per l'acquisto dico la mia, secondo me la patina non è uniforme e quindi è naturale, la conservazione invece direi qBB.  

  • Grazie 1

Inviato

qBB anche a mio parere. Patina naturale. 

  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Moneta gradevole con usura uniforme: il BB ci sta tutto. Riguardo la patina parrebbe naturale anche se il color violaceo del R/ mi lascia sempre perplesso. Sicuramente, per me, ha subito una pulizia "artigianale" tempo fa: ke macchie scure attorno e dentro le lettere al D/, ma non nei campi lasciano pensare a questo ed il viola al R/ potrebbe essere il residuo di qualche agente chimico che non asportato interamente ha interagito nel tempo col piano d'appoggio..

Come di consueto, posto per confronto e condivisione un esemplare in buona conservazione:

1863Nstemma.jpg.9a0efd5a3d08b078b00b07918d5bae64.jpg

 

Modificato da El Chupacabra
  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato

probabilmente sì.. è stata pulita in passato.. te ne accorgi dallo sporco intorno le lettere al dritto.. anche se è strano che questo si nota solo al dritto e non sulle lettere al rovescio. Tutto sommato ha messo su una patina intrigante al rovescio e nel complesso accettabile 

  • Grazie 1

Inviato (modificato)
10 ore fa, Alan Sinclair dice:

secondo me la patina non è uniforme e quindi è naturale

Ciao Alan, perdonami ma non è questo il metro per giudicare la genuinità della patina (anzi, magari fosse così semplice!).

L’omogeneità o meno della patina viene influenzata da eventuali trattamenti subiti dalla moneta. Quindi, una patina disomogenea spesso è il risultato, come in questo caso, di una passata pulizia che può anche influenzare le tonalità delle iridescenze. Non per niente una bella patina omogenea valorizza e impreziosisce un esemplare ;) 

Ti allego degli esempi di patina naturale. Il 2 lire è il più bello (e il più costoso!) conosciuto. Il 5 lire è il mio, e me lo tengo stretto proprio per la patina :) 

image.thumb.jpeg.5d557515fd5e331180c2da790c69cccf.jpeg

5 lire 1911 Tevere.JPG

5 lire 1911 Tevere 4.jpg

Modificato da ilnumismatico
  • Mi piace 5
  • Grazie 1
Awards

Supporter
Inviato
1 ora fa, ilnumismatico dice:

Ciao Alan, perdonami ma non è questo il metro per giudicare la genuinità della patina (anzi, magari fosse così semplice!).

L’omogeneità o meno della patina viene influenzata da eventuali trattamenti subiti dalla moneta. Quindi, una patina disomogenea spesso è il risultato, come in questo caso, di una passata pulizia che può anche influenzare le tonalità delle iridescenze. Non per niente una bella patina omogenea valorizza e impreziosisce un esemplare ;) 

Ti allego degli esempi di patina naturale. Il 2 lire è il più bello (e il più costoso!) conosciuto. Il 5 lire è il mio, e me lo tengo stretto proprio per la patina :) 

image.thumb.jpeg.5d557515fd5e331180c2da790c69cccf.jpeg

5 lire 1911 Tevere.JPG

5 lire 1911 Tevere 4.jpg

 

Ciao @ilnumismatico, grazie per le nozioni e l'insegnamento. Quindi rispondendo se si tratta di patina naturale o artificiale per questa moneta, cosa si dovrebbe rispondere ? Possiamo assumere che la patina per questo 2 lire 1863 è artificiale ? Chiedo questo per capire e motivo di studio. Grazie.   


Inviato
39 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Ciao @ilnumismatico, grazie per le nozioni e l'insegnamento. Quindi rispondendo se si tratta di patina naturale o artificiale per questa moneta, cosa si dovrebbe rispondere ? Possiamo assumere che la patina per questo 2 lire 1863 è artificiale ? Chiedo questo per capire e motivo di studio. Grazie.   

 

per il 2 lire si tratta di una patina naturale a mio avviso formatasi dopo un lavaggio o pulizia.


Inviato
50 minuti fa, tonycamp1978 dice:

per il 2 lire si tratta di una patina naturale a mio avviso formatasi dopo un lavaggio o pulizia.

 

Concordo


Inviato
1 ora fa, caravelle82 dice:

Concordo

 

Ma certo 


Inviato
5 ore fa, ilnumismatico dice:

Ciao Alan, perdonami ma non è questo il metro per giudicare la genuinità della patina (anzi, magari fosse così semplice!).

L’omogeneità o meno della patina viene influenzata da eventuali trattamenti subiti dalla moneta. Quindi, una patina disomogenea spesso è il risultato, come in questo caso, di una passata pulizia che può anche influenzare le tonalità delle iridescenze. Non per niente una bella patina omogenea valorizza e impreziosisce un esemplare ;) 

Ti allego degli esempi di patina naturale. Il 2 lire è il più bello (e il più costoso!) conosciuto. Il 5 lire è il mio, e me lo tengo stretto proprio per la patina :) 

image.thumb.jpeg.5d557515fd5e331180c2da790c69cccf.jpeg

5 lire 1911 Tevere.JPG

5 lire 1911 Tevere 4.jpg

 

A proposito di 2 lire 1863 con patina, provo a contribuire anche con questo esemplare (sto cercando di fotografarlo in maniera decente da un anno).

Saluti!

image.thumb.png.5c2fb5ec2a74f3f875d7c3e18f7bbbf2.png

 

 

  • Mi piace 4

Inviato
3 ore fa, Alan Sinclair dice:

Ciao @ilnumismatico, grazie per le nozioni e l'insegnamento. Quindi rispondendo se si tratta di patina naturale o artificiale per questa moneta, cosa si dovrebbe rispondere ? Possiamo assumere che la patina per questo 2 lire 1863 è artificiale ? Chiedo questo per capire e motivo di studio. Grazie.   

 

 

3 ore fa, tonycamp1978 dice:

per il 2 lire si tratta di una patina naturale a mio avviso formatasi dopo un lavaggio o pulizia.

 

Naturale ma formatasi dopo intervento di pulizia 

Awards

Inviato
1 ora fa, QuintoSertorio dice:

A proposito di 2 lire 1863 con patina, provo a contribuire anche con questo esemplare (sto cercando di fotografarlo in maniera decente da un anno).

Saluti!

image.thumb.png.5c2fb5ec2a74f3f875d7c3e18f7bbbf2.png

 

 

 

complimenti molto bello👍😀! fdc senza dubbio.. riguardo alla patina puoi notare al dritto quelle zone più scure intorno alle lettere.. vedi ad esempio la data.. probabilmente un lavaggio lo ha avuto in un passato molto remoto.. ma alla fine qual è il problema.. se sviluppa una patina accattivante e il metallo non ha subito alcun danno..  alla fine è l'appeal attuale che conta.. a me del passato interessa poco

  • Grazie 1

Inviato
20 minuti fa, tonycamp1978 dice:

probabilmente un lavaggio lo ha avuto in un passato molto remoto..

è molto probabile. Io lo avrei detto più che altro sulla base di quella zona al rovescio che presenta alcune "bolle" circolari spatinate in mezzo alla patina, che ho osservato formarsi in alcune monete certamente lavate (e poi probabilmente risciacquate male). Oppure potrebbe esistere un'origine "naturale" per questo tipo di patina a macchie? @ilnumismatico


Inviato
5 minuti fa, QuintoSertorio dice:

presenta alcune "bolle" circolari spatinate in mezzo alla patina,

quelle sono gli effetti della condensa.. vapore acqueo.. probabilmente una patina formatasi in ambiente umido 

  • Grazie 1

Inviato (modificato)
25 minuti fa, tonycamp1978 dice:

quelle sono gli effetti della condensa.. vapore acqueo.. probabilmente una patina formatasi in ambiente umido 

 

Non è certo. Potrebbe anche essere dovuto al lavaggio, che, lasciando sei residui del liquido, ha formato uno strato “a chiazze”. Sarebbe da vedere in mano, anche per esaminare meglio “lo spessore” della patina (cosa dirimente sul fatto se sia coeva di vecchia collezione, o formatasi dopo un lavaggio). Comunque presenta belle iridescenze, ampiamente compatibili con una conservazione da “non circolato”.

Modificato da ilnumismatico
  • Mi piace 1
Awards

Inviato
2 ore fa, tonycamp1978 dice:

q3mSwgM.jpeg

RiMnBPc.jpeg

 

Fantastico esemplare Tony, complimenti al solito! 👏🏾


Inviato
16 minuti fa, Scudo1901 dice:

Fantastico esemplare Tony, complimenti al solito! 👏🏾

 

grazie.. ma già la conoscevi.. pubblicata tempo fa con foto diverse 😀


Inviato
1 minuto fa, tonycamp1978 dice:

grazie.. ma già la conoscevi.. pubblicata tempo fa con foto diverse 😀

 

Sicuramente.  Ma sai alla mia età la memoria ormai è bella e che andata! 😉

  • Haha 1

Inviato
Il 10/05/2025 alle 21:15, besson dice:

Buonasera

Stessa asta nella quale mi sono accaparrato i 3 scudi V E II ho acquistato anche questa 2 lire 1863.

Mi piaceva e incuriosiva più che altro per la patina particolare al  R/.

Non essendo un esperto vi chiedo se secondo voi si tratta di patina naturale o artificiale.

Conservazione qBB / BB ?

grazie 

2289.1.jpg

2289.2.jpg

 

Ciao Besson,

Bella moneta!

Sulla conservazione si sono già espressi gli altri, ma comunque sicuramente concordo sullo stare nel range del BB. Invece riguardo la patina non mi pronuncio e mi limito a leggere ciò che scrivono gli esperti.

Saluti... Ronak

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.