Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti. Vorrei cortesemente da parte vostra un parere su questi due Marenghi.

 

20lire1884.thumb.jpg.ed7af29aa15dab7239940ee6b5be8e9e.jpg

 

20lire1884_2.thumb.jpg.c58f12f9f576085c680ec4df95fe1f87.jpg

In particolare sono incuriosito dal cercare di capire come il primo abbia assunto quella "particolare brunitura", il velluto del medagliere? La cosa spiegherebbe anche il perché è presente in modo molto più marcato sui rilievi più alti e meno nei fondi.

A vostro personale gusto, quale dei due scegliereste e che conservazione gli dareste? Se possibile, giustificandomi il motivo in modo da farmi capire bene.

In ultimo, non andate a spulciare le aste, datemi il vostro parere d'istinto. 😝.

Grazie mille per i vostri contributi, Massimo.

 


Inviato

Ciao @Max68Busca,

d'emblée io andrei sulla seconda. Conservazioni alte entrambe, forse un pelo migliore la seconda. Per me più che Splendide entrambe. La prima con quel tipo di patina e/o brunitura mette forse in rilievo i "micro graffi" o imperfezioni in modo più evidente oltre a dare l'impressione che sia "sporca". Se ho detto bestialità amici del forum mettetemi pure alla gogna; ultimamente sento il bisogno di lanciarmi per cercare di trovare più sicurezza nei giudizi (che dalle foto sono sempre ardui).

Gordon


Supporter
Inviato

@Max68Busca, sono due foto diverse, direi il secondo marengo per meno imperfezioni, ma lo scrivo con il beneficio d'inventario e ribadisco servirebbe una parità di foto, ma suppongo che sono quelle della casa d'aste.

  • Mi piace 1

Inviato

Per quello che si può vedere dalle foto e per i miei gusti, io opterei per la prima.                              La seconda, mi si passi il termine, la definirei quasi banale, "senz'anima".

In ogni caso si tratta di due monete in alta conservazione, a mio parere più che SPL .

Buona serata a tutti

 

 


Inviato (modificato)

premesso che sono foto diverse quindi difficile fare paragoni.. tuttavia andrei senza alcun dubbio sulla seconda. Si percepisce migliore qualità dei fondi... meno imperfezioni nei campi.. poi la patina della prima è un po strana.. presente sulla legenda.. no nei campi.. potrebbe anche essere stata un po pulita 

poi anche la conservazione sembra migliore la seconda.. guarda le punte delle foglie come cambiano colore per usura.. potrebbero essere anche debolezze di conio.. si notano comunque 

Modificato da tonycamp1978
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Buongiorno. A mio avviso la più grande differenza tra le due monete è l'illuminazione con cui è stata fatta la fotografia. Probabilmente non si tratta di patina (quindi più che ragionamenti si stanno facendo congetture; la prima, inoltre, è stata fotografata dentro uno slab, e verosimilmente già solo questo ha cambiato il risultato della fotografia). Detto ciò, leggermente meglio la seconda 

Modificato da Pontetto
  • Mi piace 2

Inviato (modificato)
1 ora fa, Pontetto dice:

Buongiorno. A mio avviso la più grande differenza tra le due monete è l'illuminazione con cui è stata fatta la fotografia. Probabilmente non si tratta di patina (quindi più che ragionamenti si stanno facendo congetture; la prima, inoltre, è stata fotografata dentro uno slab, e verosimilmente già solo questo ha cambiato il risultato della fotografia). Detto ciò, leggermente meglio la seconda 

 

Partendo da questo assunto (che dovrebbe essere preso a vangelo) ne aggiungo un altro: le foto che non sono in alta risoluzione lasciano sempre il tempo che trovano. 1500 e rotti pixel equivalgono a poco più di 700 per faccia... cosa possiamo esprimere? congetture, come ha giustamente affermato Pontetto, che lasciano pure queste il tempo che trovano.
Ma con un'illuminazione differente, e con dettagli poco chiari, non è possibile capire se i rilievi "più vissuti" della prima moneta in alto sono imputabili a un più maldestro maneggiamento oppure a un conio più usurato (oppure sono un effetto dell'illuminazione).
L'unica cosa che potrebbe (condizionale d'obbligo!) rendere la prima interessante, è il fatto che potrebbe essere non lavata, conferendo quella bellissima tonalità calda all'oro, che al giorno d'oggi è l'aspetto diventato più raro di una moneta.
Preciso che con questo non voglio dire che la seconda sia stata trattata, ma che la prima potrebbe avere una marcia in più essendo stata conservata in un luogo che abbia aiutato in qualche modo una certa "imbrunitura" del metallo.
Da vedere in mano, e se non puoi farlo, da farla esaminare da qualcuno che sa cosa guardare e darle il giusto significato. Ergo: con queste foto non ci fai nulla, se non affidarti alla descrizione del venditore

Modificato da ilnumismatico
  • Mi piace 1
Awards

Inviato (modificato)

Sono andato a vedere le monete in asta. 
Se si è fortunati, andando a ricercare la moneta in slab con il suo numero di certificazione presso il sito dell'ente di valutazione si ottengono foto in più alta risoluzione (PCGS è meno generosa, NGC quando le include, sono in altissima risoluzione); sono comunque queste che dovrebbero essere utilizzate quando si vuol provare a capirci qualcosa in più.
Detto questo, con questa moneta non siamo stati fortunati. PCGS presenta foto veramente pietose. L'unico aspetto che sembra confermarsi è la tonalità dell'oro, che sembrerebbe (condizionale sempre obbligatorio) essere "molto particolare", cosa che a me piace molto (sempre ammesso che abbiano fatto correttamente la calibrazione del bianco!).
Un MS63 non brilla certo per altissima conservazione. Quindi, quelle imperfezioni sul rilievo a cui accennavo potrebbero essere effettivamente presenti e non essere causati dall'illuminazione.
Più di così, nìn zò

167462865.jpg

Modificato da ilnumismatico
Awards

Inviato

i 20 lire 1884 raramente li ho visti sotto lo SPL, ciò che li differenzia dallo SPL in su a volte sono conservazioni con fondi differenti tra loro....

mi spiego meglio, ci sono dei qFDC con fondi opacissimi che sembra abbiano aloni e degli SPL con fondi gradevoli... è una moneta che secondo me se si vuole cercare qualcosa che piace va vista dal vivo... è altresì una moneta su cui non mi soffermerei troppo sullo stato di conservazione essendo quasi tutte simili

  • Mi piace 1

Inviato
3 ore fa, ilnumismatico dice:

....
Un MS63 non brilla certo per altissima conservazione. Quindi, quelle imperfezioni sul rilievo a cui accennavo potrebbero essere effettivamente presenti e non essere causati dall'illuminazione.

Grazie mille @ilnumismatico per le sempre preziose delucidazioni, per mia ignoranza però l'MS63 mi sembrava più vicino al qFDC che non allo SPL+.

In merito alla seconda moneta proposta, dichiarata qFDC/FDC, grazie al supporto di @tonycamp1978 effettivamente vedo migliori le punte delle foglie rispetto a quella MS63. Poi convengo con @Pontetto e tutti gli altri che sostengono che giudicare da delle foto sia estremamente difficile... In ultimo i miei occhi evidentemente non sono abbastanza allenati nel cogliere determinati piccoli dettagli...

Grazie a tutti, Massimo.


Inviato
3 ore fa, Ernestina dice:

i 20 lire 1884 raramente li ho visti sotto lo SPL, ciò che li differenzia dallo SPL in su a volte sono conservazioni con fondi differenti tra loro....

mi spiego meglio, ci sono dei qFDC con fondi opacissimi che sembra abbiano aloni e degli SPL con fondi gradevoli... è una moneta che secondo me se si vuole cercare qualcosa che piace va vista dal vivo... è altresì una moneta su cui non mi soffermerei troppo sullo stato di conservazione essendo quasi tutte simili

Ben trovata, prima di questo confronto ero convinto di avere una bella collezione di Marenghi di Umberto I, completa di tutti i millesimi, varianti note comprese ed almeno una o due varianti non censite... Tutte le monete sono periziate tra il qFDC e l'FDC, questo vale anche per il 1884 ma che, dopo un confronto con un noto NIP, mi dice che chi l'ha periziata (altro NIP notissimo) ha preso un abbaglio... da lì il desiderio di sostituirla...

Massimo.


Inviato
27 minuti fa, Max68Busca dice:

l'MS63 mi sembrava più vicino al qFDC che non allo SPL+.

Non mi pare di aver detto spl, ma di aver scritto “non brilla per altissima conservazione”. Saprai anche tu che c’è qfdc e qfdc…

21 minuti fa, Max68Busca dice:

ero convinto di avere una bella collezione di Marenghi di Umberto I

Prova a guardare di più le monete e meno i pareri scritti sul cartellino ;) 

Awards

Inviato
11 minuti fa, ilnumismatico dice:

Non mi pare di aver detto spl, ma di aver scritto “non brilla per altissima conservazione”. Saprai anche tu che c’è qfdc e qfdc…

Evidentemente ho frainteso...

12 minuti fa, ilnumismatico dice:

Prova a guardare di più le monete e meno i pareri scritti sul cartellino ;) 

Cosa che cerco di fare, ma evidentemente con scarso successo...


Inviato
7 ore fa, Max68Busca dice:

attendo ancora di sentire @El Chupacabra e vedere il suo esemplare

Vedo adesso la discussione. Se non fossi stato evocato, me ne sarei stato zitto nel mio limbo: dare un parere su quale sia la migliore con queste foto non mi avrebbe stimolato a farlo, sono troppo diverse (le foto, non le monete). Se proprio devo dare un parere, lo darò: preferisco il mio esemplare in buona conservazione (tuttavia, se me le regalassero le metterei in collezione, sono pure sempre degli ottimi esemplari!).

1884.jpg.acca2aab20c3e15afcb935e345e59579.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.