Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno, 

sottopongo questo residuo di moneta, che non ho mai provato a classificare, la cui foto avevo in archivio e mi ripropongo di fotografare meglio e misurare la moneta. il dritto è completamente liscio.

si tratta evidentemente solo di curiosità, visto che non credo si possa neanche definire moneta.

il residuo di moneta, che suppongo aver fatto un bagno in mare per parecchi anni, ha un diametro di circa 1 centimetro.

sulle tre righe parzialmente leggibili, vedo nella riga superiore una T, OMMO nella riga centrale e percepisco V nella terza riga. confrontando su catalogo, potrebbe essere compatibile con:

2 grani del I° tipo

2 grani del 2° tipo

1 grano del I° tipo

con le dovute cautele nel fare le proporzioni della componente residua di moneta e la dimensione originaria, escluderei forse il 1 grano del I° tipo.

qualcuno ha qualche idea?

grazie in anticipo

Carlo.

20250418_142716.jpg


Inviato

Manca l' altra faccia...


Inviato
1 minuto fa, gennydbmoney dice:

Manca l' altra faccia...

si, come ho scritto è completamente liscio. appena rientro provvedo a inserirne un'immagine comunque, non sia mai che ha qualche "ombra"

e comunque, mancano anche almeno 2/3 della superficie della moneta originaria.. 🤣


Supporter
Inviato

Si tratta di un grano coniato verosimilmente sotto Filippo III o IV o forse Carlo II a Messina. 

in allegato la foto di un esemplare in ottima condizione. 

Se nel rovescio si intravede qualche sigla di zecchiere si può provare a circoscrivere un pò di più. 

image.jpeg

IMG_20241212_124810.jpg


Inviato

grazie @azaad, lo avevo associato mentalmente a Ferdinando III, ma effettivamente il contorno della scritta assomiglia più alla perlinatura del grano da te postato, piuttosto che un ovale liscio.

ti domando, per mia completa ignoranza, il perché della riduzione della moneta (si chiama tosatura, mi pare di aver capito)

avevo immaginato avvenisse solo su metalli preziosi per "tenersi da parte" il materiale, ma non essendo questa moneta né d'argento o tantomeno d'oro non mi riesco a spiegare il motivo. grazie mille

 


Inviato

Ecco qui una bella foto del rovescio.. tutto bello liscio..

Il diametro è variabile tra 14 e 16 mm

20250520_185605.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.