Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti , volevo mostrarvi questa monete interessante , sono sicuro si tratti di un falso d'epoca, si capisce dalla fattura  molto  rozza . Voi che ne pensate? Che utilità avevano a realizzare un falso da un centesimo? 

Questa moneta l'ho trovata in mezzo a un lotto di varie monete, degli stati preunitari e regno d'italia. 

Peso 1.04 grammi e diametro 15mm

IMG_1227.jpeg

IMG_1226.jpeg

  • Mi piace 1
  • Confuso 1

Inviato (modificato)

Malconcia...ma a me sembra buona nel complesso...certo a vedere la testa del re qualche dubbio viene. Vediamo cosa dicono gli esperti di questa monetazione se si conoscono già dei falsi da 1c 1867M.

Modificato da didrachm

Inviato
6 minuti fa, didrachm dice:

Malconcia...ma a me sembra buona nel complesso...certo a vedere la testa del re qualche dubbio viene. Vediamo cosa dicono gli esperti di questa monetazione se si conoscono già dei falsi da 1c 1867M.

 

Forse dalla foto non rende ma dal vivo ci si rende conto facilmente della fattura grossolana della moneta. Nulla a che vedere con una moneta autentica..

Posto anche un immagina per confronto

IMG_1232.jpeg


Supporter
Inviato

Falsissima. Per di più mi pare anche grossolana, guardando il rovescio i rami sono evanescenti, il fiocco è minimal, e comunque diverso dall'originale, la stella (con dai raggi pessimi tra l'altro) non sembra Neanche in asse con la cifra "1" e il marchio di zecca (così mi pare).

Per quanto riguarda la finalità del produrre falsi da 1 centesimo me lo chiedo anche io,  però (ipotizzo) se avesse avuto un basso costo di produzione, era pur sempre 1g di Pb in cambio di 1g di Cu, e su qualche centinaio/migliaio di pezzi...

Attendo anche io pareri più autorevoli, comunque 🙂

  • Grazie 1

Inviato
Adesso, fatantony dice:

Falsissima. Per di più mi pare anche grossolana, guardando il rovescio i rami sono evanescenti, il fiocco è minimal, e comunque diverso dall'originale, la stella (con dai raggi pessimi tra l'altro) non sembra Neanche in asse con la cifra "1" e il marchio di zecca (così mi pare).

Per quanto riguarda la finalità del produrre falsi da 1 centesimo me lo chiedo anche io,  però (ipotizzo) se avesse avuto un basso costo di produzione, era pur sempre 1g di Pb in cambio di 1g di Cu, e su qualche centinaio/migliaio di pezzi...

Attendo anche io pareri più autorevoli, comunque 🙂

Potrebbe essere un errore in fase di coniazione (tondello difettoso o conio ultra sporco di metallo) ... quello che è certo e che 1c del 1867M è un pezzo comunissimo e quindi se fosse un falso la tiratura sarebbe moooolto alta e quindi riportata ovunque e conosciutissima. Sarebbe stata prodotta in tiratura alta per farci un profitto. Aveva senso falsificarla nel 1867 ?!?!!?


Inviato
52 minuti fa, Regno123 dice:

Salve a tutti , volevo mostrarvi questa monete interessante , sono sicuro si tratti di un falso d'epoca, si capisce dalla fattura  molto  rozza . Voi che ne pensate? Che utilità avevano a realizzare un falso da un centesimo? 

Questa moneta l'ho trovata in mezzo a un lotto di varie monete, degli stati preunitari e regno d'italia. 

Peso 1.04 grammi e diametro 15mm

IMG_1227.jpeg

IMG_1226.jpeg

 

Sicuramente falsa e direi proprio falso d'epoca. La convenienza di fare il falso di un centesimo evidentemente c'era: piccolo taglio, meno attenzione..


Inviato

SAlve,per curiosità cosa si poteva comprare in quel periodo con 1 cent?


Inviato
1 ora fa, Meleto dice:

Sicuramente falsa e direi proprio falso d'epoca. La convenienza di fare il falso di un centesimo evidentemente c'era: piccolo taglio, meno attenzione..

 

 Si poteva esserci meno attenzione per il taglio piu piccolo , ma il guadagno ,credo, poteva esserci sulla falsificazione di moltissime monete 


Inviato (modificato)
27 minuti fa, Antonino1951 dice:

SAlve,per curiosità cosa si poteva comprare in quel periodo con 1 cent?

 

Qualche tempo fa mi ero imbattuto in qualche riferimento letterario interessante nella letteratura per l'infanzia dell' ottocento. Mi sembra che con un centesimo si potessero comprare un paio di noci se ben ricordo. 

Probabilmente era una moneta che per quanto di infimo valore poteva comunque avere un minimo potere d'acquisto specialmente per i bambini e in una società molto povera.

Una tassa sul pedaggio di un ponte a metà Ottocento ricordo che a piedi era di due centesimi.

Ma dovrei recuperare con calma le mie fonti...

Modificato da Meleto
  • Grazie 1

Inviato

Anche le 10 lire Italiane non valevano niente o poco eppure i falsi ci sono .  Strano anch'io non l'avevo mai visti falsi d'epoca da 1 cent 1867 a meno che non sia una impastatura di conio..... da vedere bene in mano.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.