Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera,

mi ritrovo in collezione questo conio USA, ma non so se classificarlo come medaglia, prova di conio o cos’altro.

Al diritto riporta la rappresentazione araldica dell’aquila degli Stati confederati con sovrastanti 13 Stelle circoscritte

da 12 globetti, ma senza nessuna scritta. Il rovescio è incuso.

Apparentemente sembra la rappresentazione centrale del “ Barber Half dollar “.

Il conio è in bronzo o lega di rame ed ha le seguenti misure:

Peso gr 13,70 - Spessore mm 3 - Diametro mm 37.

Ringrazio per la collaborazione.

 

633773CB-A73F-4E75-AE84-690F636F6595.jpeg

7FD2F989-D11B-47B8-90D9-6DDE8B85A910.jpeg


Inviato

Diametro, spessore e peso sono quelli indicati senza ombra di dubbio, non può essere un bottone ( o medaglia) poiché manca ogni minima traccia traccia di appiccagnolo.


Inviato
9 ore fa, gregleonard dice:

manca ogni minima traccia traccia di appiccagnolo.

E questo cos' è?...

IMG_20250609_163942.jpg


Supporter
Inviato (modificato)

Con 13 stelle US siamo dalla guerra d'indipendenza sino al 1795, se autentici in America impazziscono per questi oggetti, basterebbe una ricerca con le parole chiavi * BUTTONS US MILITARY UNIFORM 18TH *

qualcosa si trova ed anche oltre, e poi magari andare sullo specifico.

difi.thumb.jpg.6b4d068ecf7483e78cdfd6d5d42fa46e.jpg

 

Date le dimensioni inusuali per un bottone (37mm.) potrebbe essere uno stemma da giberna o da cintura porta spada, ma potrebbe anche essere un pins antichizzato, il mercato è vastissimo per gli appassionati che non possono permettersi gli originali

 

Modificato da nikita_
Awards

Inviato

#Jenny…  è un conio incuso, sono le protuberanze dell’attacco delle ali dell’aquila… le “ spalle “ delle Ali. Non vi è nessunissimo segno di traccia di ipotetici appiccaglioli ed ha una patina del tempo uniforme, io l’ho trovata nell’orto dietro casa, il mio bisnonno già nel 1860 era stato in America, per poi ritornarci più volte unitamente a mio nonno nel 1894 fino ai primi del novecento ( Accertato nei registri della fondazione di Ellis Island). 
Per #Nikita, trovo interessante il tuo post, nei loro viaggi per lavoro si sono riportati a casa moltissime cose e oggetti.

Ringrazio.


Inviato

Mai visto un “ bottone “ completamente piatto da 37 mm di diametro.


Inviato

@gregleonard prova a cercare "great seal button" su google.. sotto inserisco la risposta di chatgpt

image.thumb.png.553e0fbc85cda64471ea18024b9f0b17.png

Dettagli:

  • Diametro 37 mm: indica che è un bottone grande, probabilmente da soprabito o uniforme cerimoniale.
  • Simbolo: Aquila con scudo sul petto, ramo d'ulivo e frecce — l'emblema classico del Great Seal.
  • Periodo possibile: molti di questi bottoni risalgono al periodo della Guerra Civile Americana (1861–1865) o più frequentemente al XX secolo (WWI, WWII, ecc.). Ma esistono riproduzioni moderne molto simili.

Come identificarlo meglio:

  • Guarda se c’è una scritta o marchio sul retro (backmark): potrebbe indicare il produttore (es. “Waterbury Button Co”, “Scovill MF’G CO”), utile per datazione.
  • I bottoni originali del XIX secolo possono essere in ottone pieno, mentre quelli successivi possono essere con doratura sottile o più leggeri.
  • Il numero di stelle e i dettagli dello scudo possono aiutare a datare esattamente la variante.

In sintesi:

  • Nome comune: U.S. Great Seal Military Button
  • Categoria: Uniform button
  • Utilizzo: Uniformi militari, cerimoniali, o diplomatiche
  • Dimensione: Large coat button (37 mm)

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.