Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

 

Lo confesso,

io sono intervenuto, come era del tutto evidente,  per il fastidio che mi ha provocato il  giudizio sui referee della RIN, abbastanza condiviso nella discussione.  Contiene anche un aspetto molto spiacevole, direi, guardando a qualcuno che lo ha ribadito.  Non è certo questa la sede per discuterne,  ma sicuramente  amareggerà i due ottimi e noti studiosi  coinvolti nella valutazione, se verranno mai messi a parte di questa discussione. Tra l'altro i veri colpevoli, nel caso ci fossero stati dei colpevoli, cosa che non è, avrebbero dovuto essere individuati nei revisori dei Quaderni Ticinesi, che hanno fatto passare per primi in quella rivista l'articolo da cui è cominciato tutto (l'ipotesi  che nella zecca di Napoli fossero stati coniati dei testoni mantovani di Francesco II Gonzaga, sulla base di un documento interpretato in modo  decisamente innovativo). Tra l'altro, visto il prestigio  della rivista svizzera, non si può escludere che il loro giudizio possa aver indotto una certa cautela anche ai nostri revisori, nel bocciare una tesi che tra l'altro era marginale rispetto al contenuto del nuovo articolo. Io però, per una certa cognizione di causa, so che non è così: il lavoro non è stato bocciato, anche se molto criticato, semplicemente perché impedire a qualcuno di esprimere la propria opinione è un atto decisamente grave ed ogni referee (almeno che collabori con me) deve sapere che se è disdicevole far passare un lavoro inadeguato, è addirittura criminale (absit iniura verbis) bocciare una lavoro che poi dovesse rivelarsi  veramente innovativo. E nell'assoluta complessità (ai limiti della confusione, diciamolo chiaramente), della produzione perfettiana sull'argomento, qualche ragionevole dubbio può rimanere "mettendo assieme imitazioni, sempre possibili, fabbricazione per conto terzi (ad esempio, Napoli aveva l'oro, Firenze la tecnologia, magari talvolta hanno spostato le maestranze, anziché il metallo, tanto le monete rimanevano fiorentine); io penso che sia improbabile, perché a Napoli conveniva fabbricare ducati con una propria immagine, ma non si può mai dire, in caso di bisogno; vere e proprie falsificazioni etc.) Credo sinceramente che la ragione dei dubbi sia questa.

Ho visto però che nei vostri commenti, soprattutto quello di un giovane e bravo ricercatore, contano anche i giudizi popolari, addirittura anche di ambito scientifico e qualificato... ma senza essere scritti, citati o semplicemente attribuiti. No,  non funziona così, la ricerca scientifica non si muove mai per sentito dire, ancor più  in ambito umanistico, dove quasi sempre manca la prova sperimentale e quindi cancellare una nuova idea per partito preso è sempre sbagliato. Così di fatto si ritorna alla vox populi vox dei, la vera base di ogni pensiero totalitario. Scherzando un po'. devo dire che l'ossimoro di Arka (Perfetto = Galileo + Keplero) mi era sembrato quasi blasfemo, ma poi leggendo le parole del giovane ricercatore sul concetto di "lo dicono tutti quelli bravi". beh, me lo ha reso addirittura credibile.

Valete diu

Andreas

  • Grazie 1

Inviato
2 ore fa, Andrea Costa dice:

Perché non potevano essere di conto?

 

Perché la moneta può essere di conto nei documenti contabili e in altre occasioni narrative,  dove viene usata come misura. In questi casi può essere anche effettivamente coniata, ma non è detto, per cui va analizzato caso per caso.

Nel nostro documento siamo sul velluto perché sono indicate le monete che effettivamente si dovevano coniare…


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.