Vai al contenuto
IGNORED

ASSE DI MARCO AURELIO 162-163 D.C. ROMA, SPL ??


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Buongiorno a Tutti,

tempo fa ho acquistato questo Asse di Marco Aurelio per il quale volevo chiedere a Voi Esperti di questa monetazione, un parere. Il venditore si è enunciato per zecca di Roma, emissione 162-163 d.c. Leggero paludamento sulla spalla sinistra. La moneta pesa grammi 10,60 e misura al D 25,62 millimetri, conservazione splendida. Vi chiedo per cortesia cosa ne pensate ed anche se secondo voi la conservazione potrebbe corrispondere. Grazie.   

Marco Aurelio Asse D.jpg

Marco Aurelio Asse R.jpg

Asse Marco Aurelio bordo.jpg

  • Mi piace 4

Supporter
Inviato
6 minuti fa, gioal dice:

Forse splendida è eccessivo, ma la moneta nel complesso a me piace molto!

Bel ritratto.

 

Grazie @gioal, lo immaginavo, va fatto meno affidamento sui giudizi di conservazione dei periti, ma questo si sa da tempo. 


Inviato

Salve,il collo lo vedo nudo,a parte questo per dichuarare spl una moneta classica ce ne vuole.bellissima patina e centratura ma per me bb/bb+.non me ne volere,parere spassionato


Supporter
Inviato

Grazie @Antonino1951, non metto in discussione il parere del Forum, altrimenti perché chiedere qui valutazioni ? Quello che mi sorprende e mi lascia leggermente dubbioso è che il venditore è spesso considerato come un importante perito professionista in monete classiche greco/romane antiche in Italia. Riesco a capire di più un "forse splendida è eccessivo"  ( post #2 ) piuttosto di un divario di valutazione da BB a SPL . Poi ci mancherebbe, vorrei evitare di ritornare di nuovo sulle vecchie discussioni delle perizie.  


Inviato

Scusa,forse SPL è eccessivo ma per me BB+ è il grado inferiore,se poi vogliamo chiamarlo q.spl è lo stesso,ma ripeto il grado per le classiche non è come quello moderno


Inviato
4 ore fa, Alan Sinclair dice:

Buongiorno a Tutti,

tempo fa ho acquistato questo Asse di Marco Aurelio per il quale volevo chiedere a Voi Esperti di questa monetazione, un parere. Il venditore si è enunciato per zecca di Roma, emissione 162-163 d.c. Leggero paludamento sulla spalla sinistra. La moneta pesa grammi 10,60 e misura al D 25,62 millimetri, conservazione splendida. Vi chiedo per cortesia cosa ne pensate ed anche se secondo voi la conservazione potrebbe corrispondere. Grazie.   

Marco Aurelio Asse D.jpg

Marco Aurelio Asse R.jpg

Asse Marco Aurelio bordo.jpg

 

Complimenti, lo trovo uno splendido esemplare, con una bellissima patina e uno splendido ritratto di Marco Aurelio.

  • Grazie 1

Supporter
Inviato
7 minuti fa, torpedo dice:

Complimenti, lo trovo uno splendido esemplare, con una bellissima patina e uno splendido ritratto di Marco Aurelio.

 

Grazie @torpedo 👍

  • Mi piace 1

Inviato

Salve @Alan Sinclair , non so chi sia il venditore professionale e non mi interessa saperlo , comunque per dichiarare SPL un moneta classica , influiscono diverse condizioni

1 Condizioni generali ottime di conservazione della moneta : ritratto , figura/e del rovescio e relative legende del D/R che devono essere praticamente perfette e ben leggibili .

2 Centratura sia del dritto che del rovescio , (leggerissima non centratura in basso da TRP X.... a COS II-III (?)

3 Patina originale , non trattata .

In base alla foto postata a me pare che le 3 condizioni di conservazione generale giustifichino la conservazione SPL , nonostante l' annotazione al punto 2

Saluti 

  • Grazie 1

Supporter
Inviato
4 minuti fa, decio dice:

Salve @Alan Sinclair , non so chi sia il venditore professionale e non mi interessa saperlo , comunque per dichiarare SPL un moneta classica , influiscono diverse condizioni

1 Condizioni generali ottime di conservazione della moneta : ritratto , figura/e del rovescio e relative legende del D/R che devono essere praticamente perfette e ben leggibili .

2 Centratura sia del dritto che del rovescio , (leggerissima non centratura in basso da TRP X.... a COS II-III (?)

3 Patina originale , non trattata .

In base alla foto postata a me pare che le 3 condizioni di conservazione generale giustifichino la conservazione SPL , nonostante l' annotazione al punto 2

Saluti 

 

Grazie @decio, anche per i tre punti di condizione che farò tesoro per il futuro 🙂.


Inviato
2 ore fa, Alan Sinclair dice:

Grazie @decio, anche per i tre punti di condizione che farò tesoro per il futuro 🙂.

 

Solitamente per caratteristiche come la centratura viene scritto "leggermente decentrata, altrimenti splendida".

A mio avviso è SPL il dritto e qSPL il rovescio.

Bella patina, moneta niente male

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.