Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Il rumore di fondo dei complottisti, degli pseudocosi, dei laureati all'università della vita, supportato dagli echi degli ignoranti (in contrapposizione di esperto e studioso) della materia la fa solitamente da padrona sui social.

Ecco qui lo studio pubblicato su una delle principali riviste con vera peer review (qui: https://static-content.springer.com/esm/art%3A10.1038%2Fs41586-025-09195-5/MediaObjects/41586_2025_9195_MOESM3_ESM.pdf)
https://www.nature.com/articles/s41586-025-09195-5

il metodo vuole che chi dice la propria porti tesi e dati misurabili e o replicabili a confutazione dell'articolo che, essendo SCIENTIFICO, viene pubblicato proprio perché divenga materiale di confronto e crescita per la comunità scientifica

--------------------------------------------------------------------------------

Qui, invece, l'articolo divulgativo pubblicato su Nat Geo https://www.nationalgeographic.it/come-e-stato-ricostruito-il-volto-di-un-antico-egizio-vissuto-oltre-4500-anni-fa-?utm_source=firefox-newtab-it-it
Come è stato ricostruito il volto di un antico egizio vissuto oltre 4.500 anni fa 

Gli scienziati hanno sequenziato il primo genoma completo di un antico egizio dal DNA intatto estratto dai suoi denti restituendo così un volto a un uomo dell'Antico Regno

DI Nicholas St. Fleur

pubblicato 07-07-2025
Sequenziato il primo genoma completo di un antico egizio vissuto 4.500 anni fa (di cui conosciamo anche il volto)

Sigillato in un vaso funerario di ceramica, con le ginocchia piegate verso il mento, lo scheletro di un uomo egizio è rimasto indisturbato per migliaia di anni. Nel 1902, alcuni archeologi britannici lo dissotterrarono dalla sua tomba scavata in una collina calcarea nella necropoli di Nuwayrat (Nuerat), oltre 240 chilometri a sud del Cairo. Mentre i faraoni del tempo del defunto costruivano monumenti colossali come la Grande Piramide di Giza, quest'uomo, probabilmente un vasaio vissuto tra i 4.500 e i 4.800 anni fa, ha lasciato dietro di sé un'eredità di tipo diverso: il suo DNA eccezionalmente ben conservato.

In qualche modo, i suoi resti hanno resistito a secoli di caldo torrido egiziano e persino ai bombardamenti nazisti mentre si trovavano a Liverpool, in Inghilterra, durante la Seconda guerra mondiale. Ora gli scienziati hanno sequenziato il primo genoma completo di un antico egizio a partire dal DNA intatto estratto dai suoi denti. Lo studio, pubblicato il 2 luglio su Nature, descrive il più antico DNA mai recuperato in Egitto, datato al radiocarbonio tra il 2855 e il 2570 a.C. Questo intervallo si colloca tra la fine del Periodo Protodinastico e l'inizio dell'Antico Regno, quando i governanti egizi consolidarono il potere e diedero inizio all'"Età delle piramidi".  

"Ci sono centinaia, se non migliaia, di genomi antichi provenienti da tutto il mondo", afferma Linus Girdland-Flink, archeologo biomolecolare dell'Università di Aberdeen in Scozia e coautore dello studio.  Ad oggi, gli scienziati hanno raccolto DNA antico da Neanderthal, Denisova e Homo sapiens di 45.000 anni fa. "Eppure, l'Egitto era rimasto una sorta di tessera mancante in questo grande puzzle dell'ascendenza genetica umana".

Prima di questo studio, il DNA più antico recuperato dall'antico Egitto proveniva da tre mummie sepolte nella necropoli di Abusir el-Meleq e datate tra il 787 e il 23 a.C. Ma quelle sequenze rappresentavano solo genomi parziali. Il nuovo genoma è completo e proviene da un individuo vissuto circa 1.500 anni prima.

 

Come è stato ricostruito il volto di un antico egizio vissuto oltre 4.500 anni fa 

Il contenitore “bara” di terracotta e i resti dell'uomo di Nuwayrat scoperti nel 1902.

Come è stato ricostruito il volto di un antico egizio vissuto oltre 4.500 anni fa 
FOTOGRAFIA DI GARSTANG MUSEUM, UNIVERSITÀ DI LIVERPOOL (PER GENTILE CONCESSIONE)

"Questo genoma ci permette, per la prima volta, di conoscere l'ascendenza genetica di un individuo egizio vissuto nel periodo dell'Antico Regno", ha dichiarato nel corso di un briefing con la stampa Adeline Morez Jacobs, un'antropologa fisica che ha condotto la ricerca durante il suo dottorato alla Liverpool John Moores University. Inoltre, ha permesso agli scienziati di ricostruire parzialmente l'aspetto del volto della persona.  

Daniel Antoine, capo del dipartimento Egitto e Sudan del British Museum di Londra, che ha revisionato lo studio, ha elogiato il lavoro. "Anche se si basa su resti di un solo individuo, la scoperta è molto significativa perché il DNA antico sopravvive raramente nella valle del Nilo", ha dichiarato. Con esso, gli scienziati possono iniziare a svelare gli indizi genetici di come diverse popolazioni di persone interagissero nell'antico Egitto.

 

Svelata l'antica ascendenza genetica

Con il sequenziamento del DNA, gli scienziati possono iniziare a porsi domande su questo antico individuo, a partire da una domanda fondamentale: chi erano i suoi antenati? Sebbene si tratti del lignaggio di una sola persona, potrebbe aiutare gli storici a capire come le persone migravano e si mescolavano nell'antico Egitto.  

Circa l'80% dell'ascendenza dell'uomo risale alle popolazioni neolitiche del Nord Africa. Il restante 20% è legato a popolazioni antiche dell'Asia occidentale, tra cui la Mezzaluna Fertile orientale (Mesopotamia), che comprende l'attuale Iraq, l'Iran occidentale, parti della Siria e l'estremo sud-est della Turchia, spiega Morez Jacobs. Nell'individuo di Nuwayrat non sono state trovate prove di ascendenza dall'Africa orientale o sub-sahariana.

 

Sequenziato il primo genoma completo di un antico egizio vissuto 4.500 anni fa (di cui conosciamo anche il volto)

Il contenitore-urna di terracotta in cui è stato scoperto l'individuo di Nuwayrat.
Sequenziato il primo genoma completo di un antico egizio vissuto 4.500 anni fa (di cui conosciamo anche il volto)

FOTOGRAFIA DI MUSEO GARSTANG, UNIVERSITÀ DI LIVERPOOL (PER GENTILE CONCESSIONE)
Come è stato ricostruito il volto di un antico egizio vissuto oltre 4.500 anni fa 

Le tombe rupestri di Nuwayrat che racchiudevano il vaso di terracotta contenente la sepoltura.

FOTOGRAFIA DI GARSTANG MUSEUM, UNIVERSITÀ DI LIVERPOOL (PER GENTILE CONCESSIONE)
 

I ricercatori non sanno quando queste due popolazioni si siano mescolate nel lignaggio dell'uomo di Nuwayrat, ma affermano che probabilmente la mescolanza si è verificata nell'arco di centinaia o addirittura migliaia di anni nell'ascendenza dell'uomo, e forse più volte. Questi dati genetici sono in linea con le prove archeologiche, le quali suggeriscono che, oltre allo scambio di beni come i raccolti o gli animali e allo scambio culturale (come i sistemi di scrittura e il tornio da vasaio), le persone stesse si spostavano e si mescolavano tra le regioni.

"Il documento costituisce una pietra miliare nel campo della genomica dell'antico Egitto", afferma Yehia Gad, supervisore scientifico del laboratorio del DNA antico presso il Museo Nazionale della Civiltà Egizia del Cairo, che non è stato coinvolto nello studio. Secondo Gad, la nuova scoperta "rafforza lo status dell'antico Egitto come fulcro e crogiolo del mondo antico".

I prossimi passi del team, dice Girdland-Flink, saranno quelli di collaborare con gli scienziati egiziani per decifrare ulteriormente il passato dell'Egitto. Gad, che contribuisce alla guida del progetto nazionale egiziano sul genoma, che mira a sequenziare i genomi di 100.000 adulti egiziani e di 200 antiche mummie egizie, afferma di essere favorevole all'idea. "Possiamo tutti servire e lavorare insieme per tracciare un quadro migliore di questa affascinante civiltà antica, che costituisce una tappa importante nel cammino dell'umanità", afferma.  

 

Ricostruzione facciale (e potenziali controversie)

Oltre al sequenziamento del genoma dell'uomo di Nuwayrat, i ricercatori hanno anche presentato una ricostruzione facciale realizzata dall'antropologa forense Caroline Wilkinson. Wilkinson, che dirige il Face Lab della Liverpool John Moores University, ha già ricreato i volti di personaggi come Ramesse II e Arsinoe IV, sorella di Cleopatra.  

Partendo da una scansione 3D del suo cranio, ha costruito i suoi tratti facciali come la linea mandibolare, il naso e gli occhi, parti del corpo relativamente facili da prevedere dalla sola struttura ossea. Orecchie e bocca, invece, sono più difficili [da ricostruire]. L'analisi genetica ha suggerito che l'uomo avesse probabilmente gli occhi marroni, i capelli castani e una pigmentazione della pelle "che andava dalla pelle scura a quella nera", in base alle previsioni di uno strumento chiamato sistema HirisPlexS. Ma gli autori avvertono che queste previsioni sono caratterizzate da incertezza, data la scarsità di dati genetici provenienti da popolazioni antiche comparabili.  

Per evitare speculazioni su caratteristiche che non potevano essere determinate in modo definitivo, Wilkinson afferma che lei e il suo team hanno reso la ricostruzione in scala di grigi, senza capelli o tonalità della pelle. Wilkinson ha aggiunto che si aspetta che l'immagine susciti qualche polemica, come hanno fatto in passato le rappresentazioni di altri antichi egizi, spesso criticate per il loro aspetto "troppo europeo" o "troppo africano".

 

Sequenziato il primo genoma completo di un antico egizio vissuto 4.500 anni fa (di cui conosciamo anche il volto)

Utilizzando una scansione 3D, gli antropologi forensi hanno ricostruito il volto dell'uomo di Nuwayrat partendo dall'analisi del suo cranio.

ILLUSTRAZIONE DI CAROLINE WILKINSON, LIVERPOOL JOHN MOORES UNIVERSITY/MOREZ, A. (2025), NATURE
Sequenziato il primo genoma completo di un antico egizio vissuto 4.500 anni fa (di cui conosciamo anche il volto)

Ma Wilkinson sottolinea che il volto è solo l'aspetto di una persona dell'antichità. "Questo individuo non è rappresentativo di tutti gli individui dello stesso periodo e di questa stessa parte del mondo, così come io non sono rappresentativa di tutti gli europei di oggi".

Per capire meglio chi fosse questa persona e la vita che conduceva, gli scienziati dovevano guardare oltre il suo volto. I suoi denti consumati suggeriscono che avesse tra i 44 e i 64 anni, o forse probabilmente più anziano. Il suo scheletro mostra segni di artrite dovuta all'età, articolazioni e vertebre usurate e affaticamento muscolare dovuto al frequente accovacciarsi e appoggiarsi, come conseguenza di postura da lavorazione di argilla e ceramica, occupazione fisicamente impegnativa, afferma Joel Irish, bioarcheologo della Liverpool John Moores University e coautore dello studio.  

"Durante la sua vita guardava spesso verso il basso, come oggi gli adolescenti guardano i loro cellulari", afferma Irish. Da questi indizi e dallo studio dei geroglifici dei laboratori di ceramica, il team ha concluso che l'uomo era probabilmente un vasaio piuttosto che un fornaio, un agricoltore, un muratore o un soldato. Tuttavia, non si può escludere che fosse un tessitore. Il team ha ipotizzato che se fosse stato un vasaio, forse ci sarebbe stato un legame tra la sua professione e il motivo per cui era stato sepolto in un vaso di terracotta. Ma hanno anche aggiunto che questa pratica non era esclusiva dei vasai, di questo periodo o di Nuwayrat.

E se invece fosse stato un costruttore di piramidi? L'uomo di Nuwayrat poteva aver trasportato enormi pietre nella piana di Giza? (Ma a oltre 160 chilometri di distanza dal luogo in cui fu sepolto).

Si tratta di "pura speculazione", afferma l’archeogenetista Girdland-Flink. Inoltre, mette in guardia dal trarre conclusioni sulle persone che davvero hanno costruito le piramidi sulla base di questo antico genoma egiziano. “Per sapere chi ha costruito le piramidi", conclude Girdland-Flink, "è necessario disporre dei genomi di chi con certezza vi ha lavorato ".  

 

  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato

Per fortuna non sono presenti le tesi  post-diluviane atlantidee o quelle extraterrestri.... Deo gratias


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.