Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
1 minuto fa, Ernestina dice:

in pratica se ti visitano vogliono ammirare la collezione per poi stabilire se quanto hai venduto o provato a vendere cade in una o nell'altra casistica...

la Cassazione si è dilungata maggiormente di me sulla questione.. in ogni caso, a quanto ho capito, è onere del verificatore (GdF o AdE) provare che ci si trovi nel caso di speculatore occasionale o collezionista. il caso del commerciante (abusivo) è poi molto più evidente.

da quel poco che sono in grado di capire leggendo i testi, lo speculatore occasionale è un collezionista che talvolta acquista materiale con l'intento di rivenderlo (nel breve periodo) e lo rivende con un determinato margine. solo il margine (differenza tra vendita e acquisto + eventuali spese di custodia, assicurazioni, ecc.) è imponibile.

da quanto sopra discende che l'onesto collezionista che talvolta "specula", può direttamente dichiarare tali redditi diversi e avere l'animo in pace. Omettendo tali redditi può essere soggetto a verifica.


Inviato

voglio proprio vedere come fanno a rintracciare la persona partendo da un post di vendita su facebook, li sopra c'è solo nome e cognome, a volte neanche reali. Per rintracciarli dovranno fare tutta la procedura a facebook per chiedere l'indirizzo ip, poi rivolgersi alla compagnia telefonica e farsi dire a quell'ip quale abitazione corrisponde, che poi il contratto telefonico può tranquillamente essere intestato ai genitori o una moglie, che si vedono denunciati per evasione fiscale e non sanno neanche che sta succedendo, insomma le barzellette.
Comunque fatto tutto questo casino state sicuri che non mollano prima di aver contestato qualcosa, altrimenti avrebbero perso molto tempo inutilmente.

Dati bancari e simili non vengono resi pubblici, quindi non si può partire da li per rintracciare una persona.

Chi vende monete romane su facebook viene solitamente preso sia facendo queste indagini lunghette sia simulando l'incontro di persona per l'acquisto e poi facendo scattare la trappola.


Inviato
34 minuti fa, mimmo77 dice:

voglio proprio vedere come fanno a rintracciare la persona partendo da un post di vendita su facebook, li sopra c'è solo nome e cognome, a volte neanche reali. Per rintracciarli dovranno fare tutta la procedura a facebook per chiedere l'indirizzo ip, poi rivolgersi alla compagnia telefonica e farsi dire a quell'ip quale abitazione corrisponde, che poi il contratto telefonico può tranquillamente essere intestato ai genitori o una moglie, che si vedono denunciati per evasione fiscale e non sanno neanche che sta succedendo, insomma le barzellette.
Comunque fatto tutto questo casino state sicuri che non mollano prima di aver contestato qualcosa, altrimenti avrebbero perso molto tempo inutilmente.
Dati bancari e simili non vengono resi pubblici, quindi non si può partire da li per rintracciare una persona.
Chi vende monete romane su facebook viene solitamente preso sia facendo queste indagini lunghette sia simulando l'incontro di persona per l'acquisto e poi facendo scattare la trappola.

 

Gli organi inquirenti hanno accesso a database molto completi che di fatto gli consentono di fare controlli comodamente da una scrivania. Quando partono le indagini, se sono tutte su territorio italiano, hanno davvero poche limitazioni


Inviato
30 minuti fa, Ptr79 dice:

Gli organi inquirenti hanno accesso a database molto completi che di fatto gli consentono di fare controlli comodamente da una scrivania. Quando partono le indagini, se sono tutte su territorio italiano, hanno davvero poche limitazioni

 

Però non deve essere così facile ed immediato, anzi! Basti pensare che puntualmente non riescono a rintracciare i venditori che, ad esempio su facebook, spariscono dopo aver preso i soldi e ti bloccano. E questo nonostante gli fornisci il paypal usato.
Ci sono tizi che, nonostante le denunce, da anni continuano a vendere e sparire dopo il pagamento, ci sono capitato anche io. Nessuno riesce a rintracciarli ed a fermarli.
Quindi forse non è così semplice risalire ad una persona che vende su facebook se hanno problemi con quelli che truffano su facebook


 


Inviato
8 minuti fa, mimmo77 dice:

Però non deve essere così facile ed immediato, anzi! Basti pensare che puntualmente non riescono a rintracciare i venditori che, ad esempio su facebook, spariscono dopo aver preso i soldi e ti bloccano. E questo nonostante gli fornisci il paypal usato.
Ci sono tizi che, nonostante le denunce, da anni continuano a vendere e sparire dopo il pagamento, ci sono capitato anche io. Nessuno riesce a rintracciarli ed a fermarli.
Quindi forse non è così semplice risalire ad una persona che vende su facebook se hanno problemi con quelli che truffano su facebook


 

 

beh attenzione, se ti truffano allo stato interessa poco... diversa è un'indagine delegata dalla procura di più ampio raggio sull'evasione...

carta bianca su tutto in quel caso


Inviato (modificato)
10 minuti fa, Ernestina dice:

 

 

 

 

Modificato da Ernestina

Inviato

Giustamente un noto numismatico che fa tutto in regola faceva notare la seguente cosa:

Però se si fermano tutti quelli che non hanno attività regolare che vendono su Facebook pensate che sia un bene? Secondo me no perché si ferma la vendita di tantissimo materiale visto che tanti professionisti vendono la merce appunto a questi cosiddetti privati......


Inviato

quindi promuoviamo il commercio "abusivo" perché alimenta il commercio "ufficiale"?


Inviato
Adesso, Carlo. dice:

quindi promuoviamo il commercio "abusivo" perché alimenta il commercio "ufficiale"?

 

no, ma sicuramente i venditori ufficiali regolari, alla lunga non ne trarrebbero beneficio... questo è pacifico


Inviato

Come sempre chiudono i cancelli quando i buoi sono scappati e tutti. Hanno avuto anni e anni di richieste (da professionisti del settore) per regolare tutto ma come sempre ci hanno messo troppo è si riduce sempre a punire e no a educare. Conclusione: le persone non capiscono e se la prenderanno con chi comanda e con chi ne esegue gli ordini. Se non si cambia mentalità non andrà mai avanti questo Paese e come vediamo, soprattutto nelle grandi città, stiamo regredendo su tutto. Peccato.🙏🏼


Inviato (modificato)
11 minuti fa, favaldar dice:

Come sempre chiudono i cancelli quando i buoi sono scappati e tutti. Hanno avuto anni e anni di richieste (da professionisti del settore) per regolare tutto ma come sempre ci hanno messo troppo è si riduce sempre a punire e no a educare. Conclusione: le persone non capiscono e se la prenderanno con chi comanda e con chi ne esegue gli ordini. Se non si cambia mentalità non andrà mai avanti questo Paese e come vediamo, soprattutto nelle grandi città, stiamo regredendo su tutto. Peccato.🙏🏼

 

sono d'accordo, talmente d'accordo che propongo ai professionisti che riempiono le fiere come per esempio quella di Verona, di iniziare a regolarizzare le vendite in tali eventi... così da dare il buon esempio tanto per dire...

qualcuno lo fa, molti no

Modificato da Ernestina

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.