AlfaOmega 215 Segnala messaggio #1 Inviato 23 Agosto, 2007 il dio del fiume mi porta fuori di testa, come nell prima sconosciuta anche questo retro presenta il dio del fiume che potrebbe essere il nilo, al dritto si presenta una testa che sembra nei capelli quella elvis, con ricciolone davanti, non so perchè ma sfogliando internet h trovato qualche rassomiglianza con antonooe il favorito di hadriano in egitto. L'unica certezza è che la seconda parte della legenda comincia con O potrebbe essere OC POC il finale? Al retro per la zecca in esargo c'è mi pare sicuramente una N che collocherei al secondo o terzo posto il resto buoi totale. Grazie dei suggerimenti Roberto Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
AlfaOmega 215 Segnala messaggio #2 Inviato 23 Agosto, 2007 retro Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tacrolimus2000 199 Segnala messaggio #3 Inviato 23 Agosto, 2007 Il ritratto del dritto mi ricorda quello della personificazione del Senato di Roma. Più tardi proverò ad esplorare questa ipotesi ed a cercare nel lavoro di Forni sulle emissioni provinciali del Senato di Roma, quali combinazioni riporta con una divinità fluviale distesa. Conoscere qualche lettera in più dell'esergo ovviamente aiuterebbe. Luigi Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
AlfaOmega 215 Segnala messaggio #4 Inviato 23 Agosto, 2007 (modificato) in esargo guardando al micro la prima mi sembra o una E o una C o una S propenderei per la S la seconda mi pare una I la terza sicuramente una N, l'ultima mi pare una S potrebbe essere senatus, mi pare che ci sia anche una seconda riga, ma non ne sono affatto certo Grazie Luigi Modificato 23 Agosto, 2007 da AlfaOmega Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tacrolimus2000 199 Segnala messaggio #5 Inviato 23 Agosto, 2007 La pubblicazione di Forni riporta una ventina di divinità fluviali combinate con il busto del Senato di Roma. Non tutte hanno un esergo al rovescio e tra i fiumi più nominati c'è l'Ermos (EPMOC). Il termine Senato (da solo, sacro IEPA o divino QEON) è indicato in greco al dritto CYNKLHTOC. Mi pare di leggere le lettere CYN al dritto in corrispondenza della fronte del Senato. A seguire ti posto l'elenco delle zecche, fiumi ed legende dell esergo che potrebbe aiutarti a decifrare il tuo esemplare, anche se temo che il nome della zecca sia scritto nel giro del rovescio in alto (l'Ermos ad esempio è comune a molte zecche). Intanto ecco intanto un esempio emesso a Tabala in Lidia. http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...ucID=26&Lot=149 Luigi Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
AlfaOmega 215 Segnala messaggio #6 Inviato 23 Agosto, 2007 si luigi la tipologia è questa, provinciale coniata dal senato, all'esrgo epmoc centra sicuramente ora non credo che sia suggestione, ma la n si è traformata in M, quindi fiume ermos. Grazie Luigi Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tacrolimus2000 199 Segnala messaggio #7 Inviato 23 Agosto, 2007 Il significato del busto della personificazione del Senato non indica che è stata emessa dal Senato di Roma; il suo significato è molto più complesso. La trattazione del dott. G. Forni in merito è lunga 80 pagine (catalogo escluso). Ecco comunque cosa ho trovato nella parte di catalogo: 7. Hadrianeia (Misia) no esergo 36. Cyme (Aeolis), fiume Hermos; EPMOC in esego (no cornucopia) 249. Dioshieron (Lidia), fiume Kaistros; KAICTPOC in esergo 279. Hypaepa (Lidia), fiume Caistros; KAVCTPOC in esergo 281. Hyrcanis (Lidia), fiume Pidasos; PIDACOC in esergo 296. Magnesia (Lidia), fiume Hermos; esergo non chiaro, forse EPMOC 304. Mostene (Lidia), fiume ?; MOSSINOS in esergo (?) 337. Saitta (Lidia), fiume Hermos; EPMOC in esergo 372. Tabala (Lidia), fiume Hermos; EPMPC in esergo 382. Thyatira (Lidia), fiume ?; no esergo 384. Thyatira (Lidia), fiume ?; no esergo 406. Tripolis (Lidia), fiume Meandro; MAIANDPOC in esergo 407. Tripolis (Lidia), fiume Meandro; MAIANDPOC in esergo 485. Hyrgaleis (Frigia), fiume Meandro; no esergo 502. Paltae (Frigia), fiume Meandro; MAIANDPOC in esergo Numerazione del catalogo Forni: IEPA o QEON CVNKLHTOC, un capitolo dimenticato della storia del Senato Romano. Accademia Nazionale dei Lincei (1954) Luigi Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
AlfaOmega 215 Segnala messaggio #8 Inviato 24 Agosto, 2007 grazie luigi la moneta da te postata come link è della zecca di tabala, visto che il fiume è pero epmoc, ma tu hai scritto epmpc, forse un errore di battitura, visto che la mia comunque ad ore 13 presenta sicuramente una C e come terza una N l'unica zecca che contenga in quei posti queste lettere sia proprio quella di tabala, devo anche dire che il link postato pur non avendo indicato il diametro il peso coincide con una differenza minima. farò ricerche più precise, ma già credo questo ragionamento dovrebbe essere una buona base di partenza. Grazie ancora Roberto Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tacrolimus2000 199 Segnala messaggio #9 Inviato 24 Agosto, 2007 Roberto, per Tabala l'esergo del rovescio è sempre EPMOC; mi spiace per l'errore di battitura. Quanto alle letter C ed N ad ore 13, se ti riferisci al rovescio io non le vedo. Le vedo al dritto, ma quelle indicano "Senato" in greco, ossia CYNKLHTOC. L'etnico della zecca è al rovescio (e per brevità non l'ho riportato), generalmente nel giro. Luigi Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
AlfaOmega 215 Segnala messaggio #10 Inviato 24 Agosto, 2007 (modificato) si luigi pensavo al dritto, al rovescio purtroppo non vedo nulla attorno Grazie roberto Stilisticamente questo che ho trovato è quello che si avvicina in modo impressionato aldritto della moneta. La classificherò genericamente coniata in Lydia http://www.coinarchives.com/a/lotviewer.ph...ucID=96&Lot=813 Modificato 24 Agosto, 2007 da AlfaOmega Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
tacrolimus2000 199 Segnala messaggio #11 Inviato 24 Agosto, 2007 Direi che è molto più che somigliante; per me non sbagli se oltre a classificarla come emessa in Lidia, la attribuisci esattamente alla zecca di Saitta. La sovrapponibilità di alcuni dettagli (ad esempio l'anfora; il torso e la postura delle braccia della divinità fluviale; il busto, i capelli ed il profilo del Senato) è perfetta. Oltre ai riferimenti citati nell'asta, se lo ritieni utile, puoi aggiungere Forni n. 337. Luigi Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti