Vai al contenuto
IGNORED

MARINIANA : V officina di Roma o zecca di Viminacium ?


Risposte migliori

Inviato

Salve , Recentemente ho acquistato presso un' Asta nazionale un Antoniniano intestato a DIVAE MARINIANAE . Al dritto una buona immagine di Mariniana velata con legenda ben leggibile e al rovescio CONSECRATIO , legenda che gira intorno ad un pavone . Fin qui nulla di particolare , tranne il “non comune” della moneta .

Noto anche che la moneta e' ben centrata in entrambi i lati .

Quello che mi lascia indeciso di questo Antoniniano e' l' attribuzione della zecca e di conseguenza della relativa classificazione della moneta , infatti sulla sinistra del pavone , tra la lettera C ed O di CONSECRATIO , si legge abbastanza bene una V , non e' un II perche' vista al microscopio le due linee verticali sono unite in basso .

Questa lettera potrebbe indicare la V officina di Roma , pero' potrebbe anche essere una identificazione della zecca di Viminacium , aperta da Gordiano III e chiusa definitivamente al tempo di Valeriano-Gallieno , in entrambi i casi cambierebbe tutto circa l' esatta classificazione .

Esiste anche un secondo esemplare di DIVAE MARINIANAE di migliore argento rispetto al mio primo esemplare , questo secondo esemplare presenta la V meglio evidenziata posta a destra del pavone , all' altezza della lettera I di CONSECRATIO .

Qualcuno dei piu' esperti del Forum , a proposito di zecche imperiali , riesce a darmi una mano per classificare bene la prima moneta ? Grazie .

La casa d' Asta classifica la prima moneta come MIR.36/217 b (1 ex) - RIC 4 - Cohen 6 .

In piu' noto che Wildwinds classifica questa moneta come emessa dalla zecca di Vininacium pur non presentando nel rovescio nessuna V .

Vorrei anche sapere se esiste un testo specifico , anche in lingua straniera , che tratta della zecca e delle emissioni monetali di Viminacium , da Gordiano III a Valeriano-Gallieno .

In prima foto il mio esemplare descritto di Mariniana con la V a sinistra .

5780D.webp

5780R.webp


Inviato

Questo e' il secondo esemplare , con il bel busto di Mariniana , di DIVAE MARINIANAE descritto nel post iniziale , nel quale si legge meglio nel rovescio la lettera V posta a destra del pavone all' altezza della lettera I di CONSECRATIO . Spero che qualche utente esperto in zecche imperiali riesca a chiarirmi da quale zecca furono emesse : ROMA ? , VIMINACIUM ? e quindi a classificare correttamente le due monete , grazie .

15582.jpg

15582b.jpg


Inviato

Ciao, @decionell'attesa degli interventi degli esperti di questo particolare periodo ( io solo da alcuni mesi ho iniziato ad approfondirlo, da quando ho inserito in collezione un antoniniano del marito Valeriano, ma sono proprio all'a-b 🙂) ricordo di aver partecipato qualche anno addietro ad una discussione dove si parlava proprio dei segni nei campi sulle monete di Mariniana. Se non ricordo male tutti i partecipanti giunsero alla conclusione che molto probabilmente indicavano non la Zecca di emissione  ( nel tuo caso quella che è una V che farebbe pensare a quella di Viminacium) ma la 5 officina di Roma ( dove se ricordo bene ne funzionavano 6) . Quindi l'antoniniano da te postato dovrebbe essere stato coniato a Roma. 

ANTONIO 

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

Grazie @Pxacaesar per la tua interessante risposta , probabilmente non risolutiva per i miei dubbi .

Da quanto scrivi , giustamente al condizionale essendo frutto di ricordi di alcuni anni fa , le sigle presenti nei rovesci delle monete dedicate a Mariniana farebbero pensare a sigle delle officine della zecca di Roma . Questo comporterebbe che in WildWinds siano presenti errori nella descrizione della prima moneta postata , RIC 4 , nella quale manca anche la V :

Mariniana, AR antoninianus, 21mm, 3,49 gr. 254-258 d.C. , Viminacium , DIVAE MARINIANAE , busto velato e drappeggiato a destra su mezzaluna / CONSECRATIO, pavone in piedi, testa a destra , coda in splendore . RIC 4 ; Goebl 213b ; Scottatura 10068 .


 


Inviato (modificato)
52 minuti fa, decio dice:

Questo comporterebbe che in WildWinds siano presenti errori

Ciao, si come sono presenti per tanti altri imperatori, auguste e cesari. Non sono bravo a recuperare vecchie discussioni ma forse qualcuno lo farà senz'altro postando il link. Penso che una volta letta ti farai un'idea più chiara in proposito ai tuoi dubbi 🙂.

ANTONIO 

Modificato da Pxacaesar

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.