Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve a tutti, si tratta di un tallero coniato sotto VE? Grazie

IMG_1191.jpeg

IMG_1192.jpeg


Supporter
Inviato

Buon Pomeriggio @urza1, non credo sia Venezia perché secondo il catalogo Hafner dopo 1780 la X, per Venezia dovrebbe essere così :  1780  . X . 


Inviato

Perdonatemi, intendevo se fosse identificabile come tallero coniato dal Regno  D’Italia, VE Vittorio Emanuele.


Inviato
5 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Buon Pomeriggio @urza1, non credo sia Venezia perché secondo il catalogo Hafner dopo 1780 la X, per Venezia dovrebbe essere così :  1780  . X . 

@Alan Sinclair credo che @urza1 intendesse sotto Vittorio Emanuele (III)


Inviato
36 minuti fa, urza1 dice:

Salve a tutti, si tratta di un tallero coniato sotto VE? Grazie

IMG_1191.jpeg

IMG_1192.jpeg

 

 

3 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Buon Pomeriggio @urza1, non credo sia Venezia perché secondo il catalogo Hafner dopo 1780 la X, per Venezia dovrebbe essere così :  1780  . X . 

 

Credo intendesse Vittorio Emanuele (III). 

E per rispondere alla sua domanda direi proprio di sì. È un tallero di Roma coniato per l'Africa orientale italiana tra il 1935 ed il 1939/41. È abbastanza facilmente riconoscibile per via della legenda tagliata.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
Adesso, Meleto dice:

 

Credo intendesse Vittorio Emanuele (III). 

E per rispondere alla sua domanda direi proprio di sì. È un tallero di Roma coniato per l'Africa orientale italiana tra il 1935 ed il 1939/41. È abbastanza facilmente riconoscibile per via della legenda tagliata.

 

Ah ecco, grazie Meleto, ora mi è più chiaro. 


Supporter
Inviato
4 minuti fa, Carlo. dice:

@Alan Sinclair credo che @urza1 intendesse sotto Vittorio Emanuele (III)

 

Infatti @Carlo., ecco perché non mi tornavano i conti 😆


Inviato
1 minuto fa, Alan Sinclair dice:

Infatti @Carlo., ecco perché non mi tornavano i conti 😆

Capita! poi si parla di una moneta coniata nelle zecche di mezzo mondo, quindi la confusione è totale!


Supporter
Inviato
2 minuti fa, Carlo. dice:

Capita! poi si parla di una moneta coniata nelle zecche di mezzo mondo, quindi la confusione è totale!

 

Infatti la zecca di Venezia esiste per i talleri ed anche con le sue varianti. 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
14 ore fa, Meleto dice:

 

Credo intendesse Vittorio Emanuele (III). 

E per rispondere alla sua domanda direi proprio di sì. È un tallero di Roma coniato per l'Africa orientale italiana tra il 1935 ed il 1939/41. È abbastanza facilmente riconoscibile per via della legenda tagliata.

 

Una domanda da neo appassionato, ho capito come si puo’ riconoscere un tallero “romano”, dalla legenda tagliata, ma ho letto (non ricordo dove ma ultimamente ho letto cento pagine a riguardo)che i coni che furono dati all’Italia erano probabilmente quelli in uso all’Inghilterra, e che quindi i due coni sono indistinguibili. E’ vero o si intende che sono identici eccetto il suddetto taglio sulla legenda?

Poi se ho capito bene i talleri emessi dall’Italia per soppiantare quello di MT furono tre; quello di umberto, quello del 1918 “Italicum” ed infine nuovamente quello di MT ma coniato a Roma. Corretto?

grazie e scusate la domanda per voi banale. 

Modificato da urza1

Inviato

Non son esperto di talleri di Maria Teresa, ma se non ricordo male ci sono degli elementi che distinguono i talleri di Roma da quelli di Londra. Un particolare che mi viene in mente è la disposizione delle piume della coda, 1-3-1 in quelli di Roma 1-2-1 in quelli di Londra. Ma potrei anche sbagliarmi, di talleri c’è ne sono un infinità ciascuno con piccoli particolari che anche i più esperti faticano a classificarli. Alla fine questo è il bello della numismatica, c’è sempre da imparare.


Inviato
16 ore fa, urza1 dice:

Salve a tutti, si tratta di un tallero coniato sotto VE? Grazie

IMG_1191.jpeg

Qui gioco e vinco

IMG_1192.jpeg

È un Tallero di Maria Teresa, con data fissa 1780, coniato dall’Impero Asburgico.


Inviato
2 ore fa, urza1 dice:

Una domanda da neo appassionato, ho capito come si puo’ riconoscere un tallero “romano”, dalla legenda tagliata, ma ho letto (non ricordo dove ma ultimamente ho letto cento pagine a riguardo)che i coni che furono dati all’Italia erano probabilmente quelli in uso all’Inghilterra, e che quindi i due coni sono indistinguibili. E’ vero o si intende che sono identici eccetto il suddetto taglio sulla legenda?

Poi se ho capito bene i talleri emessi dall’Italia per soppiantare quello di MT furono tre; quello di umberto, quello del 1918 “Italicum” ed infine nuovamente quello di MT ma coniato a Roma. Corretto?

grazie e scusate la domanda per voi banale. 

 

Esatto, allora si è molto discusso su come riconoscere i coni di Roma. Un elemento essenziale secondo me è proprio quella legenda perché è segno di un tondello leggermente più piccolo e inadatto al conio. Negli anni sono stati individuati due tipi del tallero di Roma, un primo con tondello più largo e legenda non tagliata, tra gli esemplari del museo della zecca. E un secondo molto più comune oltretutto è riconoscibile con la legenda tagliata a causa del tondello un po' più piccolo e ovalizzato. Sono entrambi esemplari di Roma. È ipotizzabile che i primi siano frutto di tondelli già preparati dall' Austria e arrivati in Italia insieme ai coni, quindi difficilmente distinguibili da quelli coniati per l'Impero britannico, mentre i secondi siano frutto di tondelli preparati in Italia e leggermente più inadatti al conio (da cui la legenda tagliata e il busto del dritto che tocca il bordo), questi inoltre sono enormemente più comuni. Ci sono poi altri elementi minori con cui distinguere le coniazioni ma non è facile e sicuro come quello della legenda. 


Inviato

Capito grazie.
Quindi il mio qui sopra e’ sicuramente Roma per la legenda tagliata. 

Ma esiste anche l’altro conio, quindi ha senso quanto avevo letto sulla difficoltà di identificazione.

grazie, ora mi torna quanto letto.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.