Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato
3 ore fa, Asclepia dice:

Unica cosa che mi viene in mente è che c'è la possibilità che tra i metalli leganti ci sia una minima percentuale di ferro o  nichel... metalli magnetici! Anche se solitamente in lega d'oro 900 si trovano principalmente rame e argento.

L’argento puro è diamagnetico. Ma quello puro. Anche l’argento può presentare un proprio “titolo”….


Inviato
2 ore fa, Oppiano dice:

Ciao @El Chupacabra, solo una domanda. Hai verificato con un N50? 

Se ti riferisci alla calamita, sì, ho verificato con una calamita al neodimio: è la stessa che ho usato ed uso per individuare le cinque varianti di lega delle monete dell'Impero. Qui sotto un estratto della ricerca effettuata:

Acmonital.jpg.54f09eb3d8321110c388991951e01fb7.jpg

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
2 ore fa, rickkk dice:

@muraglia85 ma le foto della moneta in tuo possesso sono quelle delle foto che hai postato al 1° post?  Se è così, la moneta è autenica al 100% e la piccolissima differenza sul magnetismo è dovuta ai costituenti del 10% in peso, che non è oro

La stessa prova fatta su uno zecchino veneziano (oro praticamente puro) probabilmente non avrebbe rilevato scostamenti

 

Quelle all'inizio sono le foto fornite dalla casa d'asta, queste qui sotto invece sono della moneta in mio possesso:

 

Image 2025-07-24 at 01.22.58.jpeg

Image 2025-07-24 at 01.22.57.jpeg

2 ore fa, rickkk dice:

@muraglia85 ma le foto della moneta in tuo possesso sono quelle delle foto che hai postato al 1° post?  Se è così, la moneta è autenica al 100% e la piccolissima differenza sul magnetismo è dovuta ai costituenti del 10% in peso, che non è oro

La stessa prova fatta su uno zecchino veneziano (oro praticamente puro) probabilmente non avrebbe rilevato scostamenti

 

 

Image 2025-07-24 at 01.22.58 (1).jpeg

2 ore fa, rickkk dice:

@muraglia85 ma le foto della moneta in tuo possesso sono quelle delle foto che hai postato al 1° post?  Se è così, la moneta è autenica al 100% e la piccolissima differenza sul magnetismo è dovuta ai costituenti del 10% in peso, che non è oro

La stessa prova fatta su uno zecchino veneziano (oro praticamente puro) probabilmente non avrebbe rilevato scostamenti

 

 

Image 2025-07-24 at 01.22.58 (2).jpeg

2 ore fa, rickkk dice:

@muraglia85 ma le foto della moneta in tuo possesso sono quelle delle foto che hai postato al 1° post?  Se è così, la moneta è autenica al 100% e la piccolissima differenza sul magnetismo è dovuta ai costituenti del 10% in peso, che non è oro

La stessa prova fatta su uno zecchino veneziano (oro praticamente puro) probabilmente non avrebbe rilevato scostamenti

 

a me onestamente sembra identica alle foto fornite dalla casa d'aste, ma ho postato qui anche le foto, della moneta in mia possesso, così che magari qualcuno che ha l'esperienza per notare piccoli difetti nel disegno.


Inviato

queste invece sono due scansioni alla massima risoluzione che mi consente il mio scanner:

Scan2025-07-24_013712.jpg

Scan2025-07-24_014108.jpg


Inviato

Buongiorno

Se la lega metallica con cui è stata coniata la moneta non è contaminata con metalli calamitabili, mi chiedo:

Ipotesi forse assurda: è possibile che durante la coniazione della moneta il conio che è in acciaio (fortemente attratto dal magnete)  abbia lasciato un residuo sulla moneta e quindi giustifica questa minima attrazione al magnete? Spesso si parla di coni stanchi, esausti. Parte di quell'acciaio  oltre a deformarsi da qualche parte si è perso o appiccicato alle monete coniate...

saluti

 


Inviato
4 minuti fa, miza dice:

Buongiorno

Se la lega metallica con cui è stata coniata la moneta non è contaminata con metalli calamitabili, mi chiedo:

Ipotesi forse assurda: è possibile che durante la coniazione della moneta il conio che è in acciaio (fortemente attratto dal magnete)  abbia lasciato un residuo sulla moneta e quindi giustifica questa minima attrazione al magnete? Spesso si parla di coni stanchi, esausti. Parte di quell'acciaio  oltre a deformarsi da qualche parte si è perso o appiccicato alle monete coniate...

saluti

Un magnete da circa 20mm x 3mm di spessore non può MAI attirare una moneta in oro 900 ...non succede neppure in oro 750 (18k) che ha 250 parti di lega extra.


Inviato
Il 23/07/2025 alle 17:35, muraglia85 dice:

 

Vi assicuro che funziona benissimo per poter controllare se la lega presentare magnetismo o meno, e ho sempre controllato sia le placchette, che tutte le monete che ho ricevuto, e tutte quelle del regno in oro 900/1000 sono sempre state diamagnetiche, compreso le altre 3 monete aggiudicatomi nella stessa asta, quanto vorrei avere qui con me un’altra 50 lire cinquantenario per esserne assolutamente certo.

 

Buonasera, due cose:

La prima, per quanto poco possa valere il mio poco autorevole parere, dalle foto io non avrei alcun dubbio sul fatto che la moneta sia autentica.

Secondo, ottimo il metodo da lei utilizzato per scoprire magnetismo, diamagnetismo! Dal risultato del test è inoppugnabile che la lega delle due monete è differente. Rimarrebbe da capire  quanto materiale "inquinante" la lega  è necessario che la moneta in questione contenga per ottenere il risultato da lei verificato. Mi spiego meglio: la moneta in questione è 16,13 grammi 900/1000 pertanto dovrebbero esserci 14,517 grammi di oro e dunque 1,613 grammi di argento/rame... Ipotizziamo di aggiungere ferro (limatura?) alla 50 Lire aratrice (diamagnetica ma che a questo punto dovrebbe diventare magnetica...) sino ad ottenere lo stesso risultato ottenuto con il 50 lire Cinquantenario. Pesando la limatura aggiunta dovremmo capire quanto poco o tanto ferro dovrebbe essere contenuto in quel 1,613 grammi diversi dall'oro... Se ne basta pochissimo allora direi che è possibile che la lega sia stata in qualche modo inquinata, se ne servisse molto mi verrebbe qualche dubbio in più...

Sperando di essere stato chiaro porgo cordiali saluti. Massimo.

Il 23/07/2025 alle 17:35, muraglia85 dice:

 

Vi assicuro che funziona benissimo per poter controllare se la lega presentare magnetismo o meno, e ho sempre controllato sia le placchette, che tutte le monete che ho ricevuto, e tutte quelle del regno in oro 900/1000 sono sempre state diamagnetiche, compreso le altre 3 monete aggiudicatomi nella stessa asta, quanto vorrei avere qui con me un’altra 50 lire cinquantenario per esserne assolutamente certo.

 

Buonasera, due cose:

La prima, per quanto poco possa valere il mio poco autorevole parere, dalle foto io non avrei alcun dubbio sul fatto che la moneta sia autentica.

Secondo, ottimo il metodo da lei utilizzato per scoprire magnetismo, diamagnetismo! Dal risultato del test è inoppugnabile che la lega delle due monete è differente. Rimarrebbe da capire  quanto materiale "inquinante" la lega  è necessario che la moneta in questione contenga per ottenere il risultato da lei verificato. Mi spiego meglio: la moneta in questione è 16,13 grammi 900/1000 pertanto dovrebbero esserci 14,517 grammi di oro e dunque 1,613 grammi di argento/rame... Ipotizziamo di aggiungere ferro (limatura?) alla 50 Lire aratrice (diamagnetica ma che a questo punto dovrebbe diventare magnetica...) sino ad ottenere lo stesso risultato ottenuto con il 50 lire Cinquantenario. Pesando la limatura aggiunta dovremmo capire quanto poco o tanto ferro dovrebbe essere contenuto in quel 1,613 grammi diversi dall'oro... Se ne basta pochissimo allora direi che è possibile che la lega sia stata in qualche modo inquinata, se ne servisse molto mi verrebbe qualche dubbio in più...

Sperando di essere stato chiaro porgo cordiali saluti. Massimo.


Inviato
2 ore fa, Max68Busca dice:

Buonasera, due cose:

La prima, per quanto poco possa valere il mio poco autorevole parere, dalle foto io non avrei alcun dubbio sul fatto che la moneta sia autentica.

Secondo, ottimo il metodo da lei utilizzato per scoprire magnetismo, diamagnetismo! Dal risultato del test è inoppugnabile che la lega delle due monete è differente. Rimarrebbe da capire  quanto materiale "inquinante" la lega  è necessario che la moneta in questione contenga per ottenere il risultato da lei verificato. Mi spiego meglio: la moneta in questione è 16,13 grammi 900/1000 pertanto dovrebbero esserci 14,517 grammi di oro e dunque 1,613 grammi di argento/rame... Ipotizziamo di aggiungere ferro (limatura?) alla 50 Lire aratrice (diamagnetica ma che a questo punto dovrebbe diventare magnetica...) sino ad ottenere lo stesso risultato ottenuto con il 50 lire Cinquantenario. Pesando la limatura aggiunta dovremmo capire quanto poco o tanto ferro dovrebbe essere contenuto in quel 1,613 grammi diversi dall'oro... Se ne basta pochissimo allora direi che è possibile che la lega sia stata in qualche modo inquinata, se ne servisse molto mi verrebbe qualche dubbio in più...

Sperando di essere stato chiaro porgo cordiali saluti. Massimo.

Buonasera, due cose:

La prima, per quanto poco possa valere il mio poco autorevole parere, dalle foto io non avrei alcun dubbio sul fatto che la moneta sia autentica.

Secondo, ottimo il metodo da lei utilizzato per scoprire magnetismo, diamagnetismo! Dal risultato del test è inoppugnabile che la lega delle due monete è differente. Rimarrebbe da capire  quanto materiale "inquinante" la lega  è necessario che la moneta in questione contenga per ottenere il risultato da lei verificato. Mi spiego meglio: la moneta in questione è 16,13 grammi 900/1000 pertanto dovrebbero esserci 14,517 grammi di oro e dunque 1,613 grammi di argento/rame... Ipotizziamo di aggiungere ferro (limatura?) alla 50 Lire aratrice (diamagnetica ma che a questo punto dovrebbe diventare magnetica...) sino ad ottenere lo stesso risultato ottenuto con il 50 lire Cinquantenario. Pesando la limatura aggiunta dovremmo capire quanto poco o tanto ferro dovrebbe essere contenuto in quel 1,613 grammi diversi dall'oro... Se ne basta pochissimo allora direi che è possibile che la lega sia stata in qualche modo inquinata, se ne servisse molto mi verrebbe qualche dubbio in più...

Sperando di essere stato chiaro porgo cordiali saluti. Massimo.

 

 

 

Precisiamo che io non faccio il chimico, quindi non ho la strumentazione tecnica per poter stabilire matematicamente la proporzione di quale e quanto metallo magnetico sia necessario nella lega per poter attrarre un magnete, sono calcoli complessi e per farli serve attrezzatura professionale.

Ho pensato molto a cosa possa essere la causa di questo magnetismo e onestamente ho solo due ipotesi, la prima è che sia in oro realmente 900/1000 con la lega leggermente inquinata in fase di conio, in questo caso tenerla potrebbe avere un senso e il magnetismo sarebbe una particolarità praticamente unica, considerando che ho una trentina di monete del regno e nessuna presenta magnetismo, poi nei forum in giro non mi sembra che siano noti pezzi in oro con lega che presenta magnetismo, la seconda ipotesi è che sia un falso, ma pensandoci  è difficilissimo poter creare un falso, senza segni di placcatura, creando una lega metallica che dia lo stesso identico peso e lo stesso diametro, per di più senza nessun minimo difetto nel disegno di entrambe le facce.

Ora trovandomi con la possibilità di due scelte, la prima potrei spedire indietro alla casa d’aste che al momento si è dimostrata disponibile, la seconda è cercare ci capire se la moneta sia realmente in oro 900/1000, perchè il costo a cui mela sono aggiudicata giustificherebbe anche solo il contenuto dell’oro che dovrebbe contenere la moneta, così armato di molta pazienza, oggi ho fatto un tour girandomi una decina di gioiellerie nella speranza che qualcuno avesse a disposizione in laboratorio uno spettrometro XRF al fine di aver la certezza che la moneta fosse in oro 900/1000, e non ci crederete ma la moneta non si è mai mossa dal mio raccoglitore portatile, l’incompetenza che ho visto è assurda, da chi pretendeva di maneggiarla a mani nude e di dirmi se era oro a chi mi ha insistito per la pietra di paragone, nonostante io gli avessi spiegato che si tratta di una moneta da collezione che non può essere danneggiata, a chi pretendeva che gliela lasciassi e loro avrebbero fatto i test del caso, senza capire che a me non basta la loro parola ma voglio vederlo con i miei occhi.

Alla fine ho deciso di spedirla alla casa d’aste, che appena la riceve penso mi proponga una nota di credito da usare per l’asta di novembre, è la prima volta volta che mi ritrovo nella necessità di spedire una moneta d’oro indietro, che tipo di spedizione mi consigliate?


Supporter
Inviato

Dopo aver letto questa discussione, provvederò anch'io a verificare se la mia è calamitabile, non si sa mai. In merito alle gioiellerie è incredibile la non curanza e la mancanza di rispetto che certe persone hanno nei riguardi di una moneta importante da collezione. Per la spedizione mi verrebbe da dire un corriere porta valori, che costa, ma almeno si è quasi sicuri. Oppure un'assicurata con valore reale dichiarato.    


Inviato

Ciao @muraglia85, ho seguito la discussione e ho trovato tutto estremamente interessante, in particolare ho apprezzato l'ingegno che hai usato per la valutazione della forza magnetica.

Probabilmente la discussione non è stata notata da @apollonia, che sicuramente ha le competenze per esprimere un parere.

Fossi nei tuoi panni non mi priverei di una moneta così singolare. Tuttavia, se è quanto hai deciso, affidati ad un corriere (volendo anche a Poste) con spedizione assicurata per il valore della moneta (o anche qualcosa di più). Nel caso di poste, il pacchetto dovrà essere contenuto in busta telata o antistrappo (uniche accettate per assicurata a valore dichiarato).


Inviato (modificato)

Se non sei convinto ti conviene restituirla

Modificato da dux-sab

Inviato

anch'io voglio complimentarmi per la tua geniale tecnica di verifica del magnetismo.

Sulla tua decisione per la restituzione non mi esprimo, giustamente se non ti convince c'è poco da fare ma come ha detto qualcuno sopra potresti aver trovato un unicum.

Poste per me sconsigliate anche perché credo abbiano un limite sul valore delle assicurate.

Saluti

Gordon


Inviato
13 ore fa, muraglia85 dice:

 

Precisiamo che io non faccio il chimico...

😀Scusa se quanto ti ho scritto ti abbia indotto a pensare che volessi farti fare cose astruse... in realtà volevo capire se aggiungendo qualche decimo di grammo di ferro sopra ad una moneta diamagnetica avresti ottenuto o meno un risultato simile a quello del 50 Lire Cinquantenario... Poco importa, concordo che se non sei convinto fai bene a restituirla, per la spedizione utilizzerei un corriere con valore assicurato... per mia esperienza quando si tratta di assicurate nessuno fa sparire i pacchi... 😆


Inviato
8 ore fa, Oppiano dice:

Chissà da cosa dipendono questi segni…

vedi commento #14, è indicata da Pontetto una possibile motivazione


Inviato
29 minuti fa, Carlo. dice:

vedi commento #14, è indicata da Pontetto una possibile motivazione

 

Aggiungo che anche la mia 50L ha questo tipo di segni. In più l'ho visto, sempre identico (più o meno esteso, probabilmente in base a come cadeva inclinata la moneta), su varie altre monete alle visioni presso le case d'asta (sempre sui 50L 1911)


Inviato
22 ore fa, muraglia85 dice:

 

 

Precisiamo che io non faccio il chimico, quindi non ho la strumentazione tecnica per poter stabilire matematicamente la proporzione di quale e quanto metallo magnetico sia necessario nella lega per poter attrarre un magnete, sono calcoli complessi e per farli serve attrezzatura professionale.

Ho pensato molto a cosa possa essere la causa di questo magnetismo e onestamente ho solo due ipotesi, la prima è che sia in oro realmente 900/1000 con la lega leggermente inquinata in fase di conio, in questo caso tenerla potrebbe avere un senso e il magnetismo sarebbe una particolarità praticamente unica, considerando che ho una trentina di monete del regno e nessuna presenta magnetismo, poi nei forum in giro non mi sembra che siano noti pezzi in oro con lega che presenta magnetismo, la seconda ipotesi è che sia un falso, ma pensandoci  è difficilissimo poter creare un falso, senza segni di placcatura, creando una lega metallica che dia lo stesso identico peso e lo stesso diametro, per di più senza nessun minimo difetto nel disegno di entrambe le facce.

Ora trovandomi con la possibilità di due scelte, la prima potrei spedire indietro alla casa d’aste che al momento si è dimostrata disponibile, la seconda è cercare ci capire se la moneta sia realmente in oro 900/1000, perchè il costo a cui mela sono aggiudicata giustificherebbe anche solo il contenuto dell’oro che dovrebbe contenere la moneta, così armato di molta pazienza, oggi ho fatto un tour girandomi una decina di gioiellerie nella speranza che qualcuno avesse a disposizione in laboratorio uno spettrometro XRF al fine di aver la certezza che la moneta fosse in oro 900/1000, e non ci crederete ma la moneta non si è mai mossa dal mio raccoglitore portatile, l’incompetenza che ho visto è assurda, da chi pretendeva di maneggiarla a mani nude e di dirmi se era oro a chi mi ha insistito per la pietra di paragone, nonostante io gli avessi spiegato che si tratta di una moneta da collezione che non può essere danneggiata, a chi pretendeva che gliela lasciassi e loro avrebbero fatto i test del caso, senza capire che a me non basta la loro parola ma voglio vederlo con i miei occhi.

Alla fine ho deciso di spedirla alla casa d’aste, che appena la riceve penso mi proponga una nota di credito da usare per l’asta di novembre, è la prima volta volta che mi ritrovo nella necessità di spedire una moneta d’oro indietro, che tipo di spedizione mi consigliate?

 

Oggi finalmente ne ho capito un pò di più, finalmente sono riuscito a trovare un laboratorio orafo attrezzato con uno spettrometro XRF molto disponibile, e davanti a me hanno messo la moneta all'interno dello strumento e in 2 secondi ho avuto risposta al mio dubbio, la moneta è 22,35K, oltre l'oro i metalli presenti sono per la quasi totalità rame, e per una percentuale sotto 1% ciascuno da argento e nickel, di questi metalli solo il nickel è magnetico e adesso si spiega il perchè la calamita veniva leggermente attratta. Onestamente mi stupisco che con una percentuale così minima di nickel, io sia riuscito a rilevare con strumenti "casarecci" il leggerissimo magnetismo.
Ora io non ho idea se il conio del 50 lire "cinquantenario" 1911 è nomale che contenga anche del nickel, considerando che nessun'altra moneta del regno in mio possesso ha questa caratteristica, sta di fatto che la mia è così, e mene renderò conto se alle prossime aste avrò l'occasione di aggiudicarmene un'altro pezzo.

A questo punto sarei propenso a pensare che la moneta sia buona e tenermela, considerando ora che ne ho la certezza, che il costo che l'ho pagata è coperto circa al 75% dal valore dell'oro presente nella moneta.

Adesso posso dirvi anche la casa d'aste, è Sartor numismatica, e il titolare è il Sig.Nicola Sartor, una persona seria e disponibile, che da subito mi ha detto che non ci stava nessun problema, che avrei potuto rispedirgliela per ricontrollarla e se mi rimanevano dei dubbi avremmo trovato assieme una soluzione, adesso lo avviserò che dopo un'analisi con lo spettrometro preferisco tenerla.

Grazie a tutti per i consigli, a presto.


Supporter
Inviato
23 minuti fa, muraglia85 dice:

Oggi finalmente ne ho capito un pò di più, finalmente sono riuscito a trovare un laboratorio orafo attrezzato con uno spettrometro XRF molto disponibile, e davanti a me hanno messo la moneta all'interno dello strumento e in 2 secondi ho avuto risposta al mio dubbio, la moneta è 22,35K, oltre l'oro i metalli presenti sono per la quasi totalità rame, e per una percentuale sotto 1% ciascuno da argento e nickel, di questi metalli solo il nickel è magnetico e adesso si spiega il perchè la calamita veniva leggermente attratta. Onestamente mi stupisco che con una percentuale così minima di nickel, io sia riuscito a rilevare con strumenti "casarecci" il leggerissimo magnetismo.
Ora io non ho idea se il conio del 50 lire "cinquantenario" 1911 è nomale che contenga anche del nickel, considerando che nessun'altra moneta del regno in mio possesso ha questa caratteristica, sta di fatto che la mia è così, e mene renderò conto se alle prossime aste avrò l'occasione di aggiudicarmene un'altro pezzo.

A questo punto sarei propenso a pensare che la moneta sia buona e tenermela, considerando ora che ne ho la certezza, che il costo che l'ho pagata è coperto circa al 75% dal valore dell'oro presente nella moneta.

Adesso posso dirvi anche la casa d'aste, è Sartor numismatica, e il titolare è il Sig.Nicola Sartor, una persona seria e disponibile, che da subito mi ha detto che non ci stava nessun problema, che avrei potuto rispedirgliela per ricontrollarla e se mi rimanevano dei dubbi avremmo trovato assieme una soluzione, adesso lo avviserò che dopo un'analisi con lo spettrometro preferisco tenerla.

Grazie a tutti per i consigli, a presto.

 

E quindi non è da escludere che ci possano essere altri esemplari in giro come questa, o sbaglio ?


Inviato

Scusa se sono indiscreto @muraglia85, il test di laboratorio è stato costoso dal punto di vista economico?


Inviato
38 minuti fa, Alan Sinclair dice:

E quindi non è da escludere che ci possano essere altri esemplari in giro come questa, o sbaglio ?

 

E si, non è da escludere che cene siano altri con una lega che una percentuale minima di nickel, e in linea teorica non è da escludere neanche che siano tutte così, al momento non ne ho un'altro pezzo per fare il confronto.

24 minuti fa, Carlo. dice:

Scusa se sono indiscreto @muraglia85, il test di laboratorio è stato costoso dal punto di vista economico?

 

Mi ci ha mandato un amico, non si sono presi nulla, e pensare che l'attrezzo costa intorno a 20K.


Inviato
11 minuti fa, muraglia85 dice:

 

Mi ci ha mandato un amico, non si sono presi nulla, e pensare che l'attrezzo costa intorno a 20K.

:hi:chapeau!


Inviato
1 ora fa, muraglia85 dice:

Oggi finalmente ne ho capito un pò di più, finalmente sono riuscito a trovare un laboratorio orafo attrezzato con uno spettrometro XRF molto disponibile, e davanti a me hanno messo la moneta all'interno dello strumento e in 2 secondi ho avuto risposta al mio dubbio, la moneta è 22,35K, oltre l'oro i metalli presenti sono per la quasi totalità rame, e per una percentuale sotto 1% ciascuno da argento e nickel, di questi metalli solo il nickel è magnetico e adesso si spiega il perchè la calamita veniva leggermente attratta. Onestamente mi stupisco che con una percentuale così minima di nickel, io sia riuscito a rilevare con strumenti "casarecci" il leggerissimo magnetismo.
Ora io non ho idea se il conio del 50 lire "cinquantenario" 1911 è nomale che contenga anche del nickel, considerando che nessun'altra moneta del regno in mio possesso ha questa caratteristica, sta di fatto che la mia è così, e mene renderò conto se alle prossime aste avrò l'occasione di aggiudicarmene un'altro pezzo.

A questo punto sarei propenso a pensare che la moneta sia buona e tenermela, considerando ora che ne ho la certezza, che il costo che l'ho pagata è coperto circa al 75% dal valore dell'oro presente nella moneta.

Adesso posso dirvi anche la casa d'aste, è Sartor numismatica, e il titolare è il Sig.Nicola Sartor, una persona seria e disponibile, che da subito mi ha detto che non ci stava nessun problema, che avrei potuto rispedirgliela per ricontrollarla e se mi rimanevano dei dubbi avremmo trovato assieme una soluzione, adesso lo avviserò che dopo un'analisi con lo spettrometro preferisco tenerla.

Grazie a tutti per i consigli, a presto.

 

Fai bene a tenerla. La tua moneta avrà anche una storia in più da raccontare. Inoltre, non tutti conoscono la vera composizione chimica delle proprie monete. 

Un plauso anche alla casa d'aste. Non tutte si sarebbero comportate così. 

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.