Vai al contenuto
IGNORED

5 lire 1877 Roma, Vittorio Emanuele II° strane macchioline/puntini


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Buon Pomeriggio a tutti,

posto oggi un'altra moneta appena acquistata, si tratta di uno scudo del 1877 di VEII° zecca di Roma chiuso in perizia, non so nemmeno il motivo di questo, trattandosi di una moneta comunissima e non in alta conservazione. Usando oggi la lente ho notato che a diritto si notano delle macchioline rotonde come dei puntini; dei quali vorrei chiedere per cortesia di cosa potrebbe trattarsi, ossidazione ? In allegato varie foto tutte con luce naturale esterna. Grazie.    

5 lire 1877 ingr..jpg

5 lire 1877 R D.jpg

5 lire 1877 R D1.jpg

5 lire 1877.jpg

5 lire 1877 Roma.jpg

5 lire 1877 R.jpg


Supporter
Inviato
10 minuti fa, Gordonacci dice:

macchioline nere?

 

 

Esatto @Gordonacci, quelle che puoi notare sul fondo della moneta tutt'intorno l'effigie di VEII°.


Supporter
Inviato (modificato)

Buongiorno @Alan Sinclair,

per quel che si può dedurre dalla foto sembrerebbero essere aree di ossidazione.

Salvo conservazioni eccezionali (FdC o qualcosa in meno, cosa che guardando le foto escluderei, dato che mi sembra di vedere dei segni di contatto con altre monete, seppur i rilievi paiano ottimamente conservati), se fosse mia proverei a toglierla dalla bustina. Da quanto tempo si trova "imprigionata"?

Comunque complimenti per l'acquisto ;)

EDIT: in seguito all'intervento di @Gordonacci, con cui abbiamo risposto quasi in contemporanea, vorrei precisare che ho usato impropriamente (chimicamente parlando) il termine ossidazione per indicare una reazione del metallo ad agenti chimici esterni; in questo caso zolfo, come è stato scritto

Modificato da fatantony
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
1 minuto fa, fatantony dice:

Buongiorno @Alan Sinclair,

per quel che si può dedurre dalla foto sembrerebbero essere aree di ossidazione.

Salvo conservazioni eccezionali (FdC o qualcosa in meno, cosa che guardando le foto escluderei, dato che mi sembra di vedere dei segni di contatto con altre monete, seppur i rilievi paiano ottimamente conservati), se fosse mia proverei a toglierla dalla bustina. Da quanto tempo si trova "imprigionata"?

Comunque complimenti per l'acquisto ;)

 

 

Buon Pomeriggio @fatantony, certamente la moneta non è in grande conservazione, la data "dell'imprigionamento" è 11/06/2021. Quello che mi pare strano è che questa... chiamiamola ossidazione per il momento, è solo sul diritto e si vede bene che in alto ad ore 11-13 presenta un inizio di patina scura.  

10 minuti fa, Gordonacci dice:

 

 

Grazie @Gordonacci, discussione interessante, adesso me la leggo.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato (modificato)

Allora, l'area scura a cui fai riferimento la imputerei allo sviluppo della "classica" patina, che potrebbe anche avere questo aspetto perchè, mi par di vedere, quel lato si trova in direzione dell'apertura della bustina, quindi con più facilità entra in contatto con l'aria.

Mentre le macchioline di cui hai chiesto lumi sono da imputarsi ad altro fenomeno, come di un fluido "schizzato" sulla moneta... Per fare un esempio banale, uno starnuto mai pulito, mentre si trovava su un vassoio di un monetiere...:cray: 

In 148 anni chissà quante ne avrà viste...

Modificato da fatantony

Supporter
Inviato
Adesso, fatantony dice:

Allora, l'area scura a cui fai riferimento la imputerei allo sviluppo della "classica" patina, che potrebbe anche avere questo aspetto perchè, mi par di vedere, quel lato si trova in direzione dell'apertura della bustina, quindi con più facilità entra in contatto con l'aria.

Mentre le macchioline di cui hai chiesto lumi sono da imputarsi ad altro fenomeno, come di un fluido "schizzato" sulla moneta... Per fare un esempio banale, uno starnuto mai pulito, mentre si trovava su un vassoio di un monetiere...:cray: 

 

Ecco, a questo non ci avevo proprio minimamente pensato e potrebbe essere proprio così. Ovviamente, anche il liquido degli starnuti, come il grasso delle dita delle mani contiene sostanze organiche che provocano il danno.  


Supporter
Inviato

Ciao @Carlo., infatti è stata sigillata ai tempi del COVID :). E' periziata da Cavaliere quasi SPL, ma siccome che è un comunissimo scudo, non in alta conservazione, credo che farò "un prima TV assoluta" e la aprirò. Fosse stata chiusa da un Emilio Tevere non l'avrei toccata, ovviamente massimo rispetto e senza nulla togliere agli altri periti numismatici. Tu come la pensi ?  


Supporter
Inviato
Adesso, torpedo dice:

Personalmente non la toglierei dalla sua perizia, sono delle normali macchioline nere di ossidazione @Alan Sinclair la trovo interessante anche così.

 

Ottimo punto di vista anche il tuo @torpedo, infatti potrei ripensarci, lasciarla così per qualche tempo e verificare se quell'ossidazione è stabile o se peggiora ed aumenta.    


Supporter
Inviato
1 minuto fa, Carlo. dice:

@Alan Sinclair la moneta è tua, decidi con la dovuta calma cosa fare, senza influenze esterne! prima mi sono espresso in modo non corretto: il mio non era un suggerimento in senso stretto, ma semplicemente cosa farei io.

 

@Carlo., anche quello che hai detto tu non è sbagliato, anzi. Sono pareri validi entrambi :)


Inviato

A mio parere è la naturale formazione della patina dopo il lavaggio con apposito liquido. Questa procedura rallenta moltissimo sia la formazione della patina (soprattutto se dopo il lavaggio non è stata sciacquata; rimane come un “film” protettivo sulla superficie della moneta), che la sua omogeneità e conformazione, in molti casi con ossidazione disomogenea o maculata (come in questo caso).

Il tutto diventa ancora più problematico se la moneta è stata imbullettata a breve distanza dal lavaggio, anche se non mi sembrerebbe questo il caso vista l’assenza di “macchie verdi” e di macchie che al tatto risultano spesse, mollicce e appiccicose.

Insomma, questo è un classico esempio di quanto una moneta lavata risulti “compromessa” (le virgolette stanno a significare che ogni caso è a sé, non è un dato scientifico né tantomeno un risultato puntuale e costante) nel suo appeal. 
Lavaggi, puliture / lucidature compromettono in qualche modo, alterandolo (che non so spiegare tecnicamente, ma in base alla mia esperienza) lo strato superiore del metallo, paragonabile a “una pelle”, su cui, se presente, l’ossidazione si forma naturalmente. Se questo viene alterato, il metallo comunque si ossida, ma con tempistiche più lunghe e in maniera irregolare e disomogenea

  • Grazie 1
Awards

Supporter
Inviato
1 minuto fa, ilnumismatico dice:

A mio parere è la naturale formazione della patina dopo il lavaggio con apposito liquido. Questa procedura rallenta moltissimo sia la formazione della patina (soprattutto se dopo il lavaggio non è stata sciacquata; rimane come un “film” protettivo sulla superficie della moneta), che la sua omogeneità e conformazione, in molti casi con ossidazione disomogenea o maculata (come in questo caso).

Il tutto diventa ancora più problematico se la moneta è stata imbullettata a breve distanza dal lavaggio, anche se non mi sembrerebbe questo il caso vista l’assenza di “macchie verdi” e di macchie che al tatto risultano spesse, mollicce e appiccicose.

Insomma, questo è un classico esempio di quanto una moneta lavata risulti “compromessa” (le virgolette stanno a significare che ogni caso è a sé, non è un dato scientifico né tantomeno un risultato puntuale e costante) nel suo appeal. 
Lavaggi, puliture / lucidature compromettono in qualche modo, alterandolo (che non so spiegare tecnicamente, ma in base alla mia esperienza) lo strato superiore del metallo, paragonabile a “una pelle”, su cui, se presente, l’ossidazione si forma naturalmente. Se questo viene alterato, il metallo comunque si ossida, ma con tempistiche più lunghe e in maniera irregolare e disomogenea

 

Ciao @ilnumismatico, grazie per la tua chiara e precisa consulenza. Credi che sarebbe meglio toglierla dalla bustina ? 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.