Vai al contenuto
IGNORED

10 centesimi V.E.III° cinquantenario 1911 "parzialmente rosso"


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Ciao @Carlo., ma persa oggi per 5 centesimi ? :(  


Supporter
Inviato
1 minuto fa, Carlo. dice:

Già...

Era una specie di asta

 

Mi spiace, tutto da rifare quindi 🫤


Supporter
Inviato (modificato)
2 ore fa, Carlo. dice:

Mi è stata "scippata" all'ultimo secondo.. per 5 centesimi.. 🤬

 

Accidenti!...

Ora ho capito che ne stavi puntando una seconda, inizialmente pensavo ti riferissi a quella che hai poi effettivamente mostrato.

Edit: ho visto ora la moneta del post #59, sembra in ottima conservazione. Se ce lo vuoi dire, a quanto è stata aggiudicata?

Modificato da fatantony

Inviato
10 minuti fa, fatantony dice:

Accidenti!...

Ora ho capito che ne stavi puntando una seconda, inizialmente pensavo ti riferissi a quella che hai poi effettivamente mostrato.

Edit: ho visto ora la moneta del post #59, sembra in ottima conservazione. Se ce lo vuoi dire, a quanto è stata aggiudicata?

40 euro circa. Era su delcampe


  • 2 mesi dopo...
Supporter
Inviato

Buongiorno @Carlo., intanto non è poi da scartare, rimane sempre una conservazione più che accettabile, in attesa di una ancora migliore. 


Inviato
2 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Buongiorno @Carlo., intanto non è poi da scartare, rimane sempre una conservazione più che accettabile, in attesa di una ancora migliore. 

 

Senza dubbio @Alan Sinclair, è più che godibile, ma presenta tracce di usura al rovescio sui capelli e sull'elmo. Appena mi arriverà ne inserirò qui le foto.

per statistica, è l'unico 1° conio apparso nel periodo, e ne ho osservati a centinaia.

Nell'attesa cercherò gli altri due conii.


Supporter
Inviato
8 minuti fa, Carlo. dice:

Senza dubbio @Alan Sinclair, è più che godibile, ma presenta tracce di usura al rovescio sui capelli e sull'elmo. Appena mi arriverà ne inserirò qui le foto.

per statistica, è l'unico 1° conio apparso nel periodo, e ne ho osservati a centinaia.

Nell'attesa cercherò gli altri due conii.

 

Concordo, anche a diritto sul naso presenta dei segni ed un po' di usura sulla guancia, comunque rimane una bella moneta.  


Inviato
1 ora fa, miza dice:

Buongiorno @Carlo. Stavo rileggendo questa discussione in attesa di leggere la briciola di @El Chupacabra "sui tre coni di questa moneta" che penso sarà molto interessante... 

Volevo chiederti come va la ricerca e sei riuscito a trovare un 1911 primo conio in alta conservazione. 

Buona giornata a tutti 

 

3 Conii diversi? 

Cado dal pero... 😅

 

1 ora fa, Carlo. dice:

Senza dubbio @Alan Sinclair, è più che godibile, ma presenta tracce di usura al rovescio sui capelli e sull'elmo. Appena mi arriverà ne inserirò qui le foto.

per statistica, è l'unico 1° conio apparso nel periodo, e ne ho osservati a centinaia.

Nell'attesa cercherò gli altri due conii.

 

Sto pensando di cedere parte della collezione... Oltre a un po' di Scudi, anche monetine come questa.

E' in rame rosso e direi che siamo sul FDC o poco ci manca. Ma non ho idea a quale tipo di conio faccia parte.


Inviato (modificato)
1 ora fa, ilLurkatore dice:

 

E' in rame rosso e direi che siamo sul FDC o poco ci manca. Ma non ho idea a quale tipo di conio faccia parte.

 

Ciao, se hai voglia puoi leggere la discussione e scoprire da solo la differenza fra i tre coni 

altrimenti prova a postare le foto delle tue monete e vediamo subito di quale conio si tratta. 

Posso anticiparti che la differenza fra i tre coni la devi cercare nella posizione della scritta L.Giorgi INC nella seconda riga  al D/ sotto il collo del Re.

Primo conio, il più raro da trovare: la scritta della seconda riga inizia con la L. sotto la T. di TRENTACOSTE. vedi post 85

Nel secondo conio la scritta inizia a circa meta strada fra D. e T. 

Nel terzo conio la scritta parte  esattamente sotto la D. TRENTACOSTE, le due firme sono allineate a sinistra. Vedi post 68

Spero di non averti fatto troppa confusione...

Modificato da miza
  • Mi piace 2
  • Grazie 1

Inviato
14 minuti fa, miza dice:

Ciao, se hai voglia puoi leggere la discussione e scoprire da solo la differenza fra i tre coni 

altrimenti prova a postare le foto delle tue monete e vediamo subito di quale conio si tratta. 

Posso anticiparti che la differenza fra i tre coni la devi cercare nella posizione della scritta L.Giorgi INC nella seconda riga  al D/ sotto il collo del Re.

Primo conio, il più raro: la scritta della seconda riga inizia con la L. sotto la T. di TRENTACOSTE. vedi post 85

Nel secondo conio la scritta inizia a circa meta strada fra D. e T. 

Nel terzo conio la scritta parte  esattamente sotto la D. TRENTACOSTE. Vedi post 68

Spero di non averti fatto troppa confusione...

 

Nessuna confusione. Sei stato chiarissimo e ti ringrazio per avermi reso edotto.

Di questa moneta ho 3 esemplari di cui una in alta conservazione. Se ci fossero state differenze sulla firma dell'incisore, le avrei notate. Quindi molto improbabile che mi ritrovi con 3 monete del conio più raro...

Sicuramente saranno del secondo o del terzo.

Per le foto, non potrò provvedere solo la prox settimana.

  • Mi piace 1

Inviato
47 minuti fa, miza dice:

Ciao, se hai voglia puoi leggere la discussione e scoprire da solo la differenza fra i tre coni 

altrimenti prova a postare le foto delle tue monete e vediamo subito di quale conio si tratta. 

Posso anticiparti che la differenza fra i tre coni la devi cercare nella posizione della scritta L.Giorgi INC nella seconda riga  al D/ sotto il collo del Re.

Primo conio, il più raro: la scritta della seconda riga inizia con la L. sotto la T. di TRENTACOSTE. vedi post 85

Nel secondo conio la scritta inizia a circa meta strada fra D. e T. 

Nel terzo conio la scritta parte  esattamente sotto la D. TRENTACOSTE. Vedi post 68

Spero di non averti fatto troppa confusione...

aggiungo solo che il 1° conio ha la firma uguale alla moneta Prova e la firma di Giorgi risulta scritta in carattere più piccolo e vicino al bordo, il terzo conio (il più comune) ha le firme allineate a sinistra, mentre il secondo conio ha la L della firma di Giorgi allineata alla T di Trentacoste (o, in alternativa, le firme sono allineate a destra, visto che il punto di "INC." è allineato alla E di Trentacoste).

la rarità "apparente" è maggiore per il primo conio, segue il secondo conio e il terzo conio è il più comune.


Supporter
Inviato

@Carlo. Se posso, quanto hai speso? Perché qualche settimana fa ne avevo trovata una sulla baia, mi pare, in condizioni davvero infime... Il venditore chiedeva comunque tipo 30€ comprensivi di spedizione... Per me erano troppi, quindi ho desistito.


Inviato
1 minuto fa, fatantony dice:

@Carlo. Se posso, quanto hai speso? Perché qualche settimana fa ne avevo trovata una sulla baia, mi pare, in condizioni davvero infime... Il venditore chiedeva comunque tipo 30€ comprensivi di spedizione... Per me erano troppi, quindi ho desistito.

rivedendo le mie foto a monitor fanno davvero pena.. la moneta è come appare nelle foto della vendita, quindi meglio di quella delle mie foto! 🤣

la ho comprata in un'asta di Coins Numismatica Barcelona, la volevo e ho speso più del dovuto, ma sono soddisfatto. 45 euro+ diritti.

diciamo che per analoga conservazione ma 2° o 3° conio non spenderei più di 15..

 


Supporter
Inviato

La moneta a cui facevo riferimento è un 1° conio, però in condizioni davvero pessime. È in vendita sulla baia a 18+9 per la precisione. Se a qualcuno dovesse interessare, posto il link... Ma a mio parere è un prezzo eccessivo.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.