Vai al contenuto
IGNORED

Traiano - Sesterzio Armenia e Mesopotamia


Risposte migliori

Supporter
Inviato (modificato)

Ciao a tutti,
torno con piacere nella sezione imperiale, in questa calda giornata di agosto, per condividere con voi la mia ultima aggiunta in collezione, una soddisfazione che mi son voluto togliere in questo periodo di ferie.

Si tratta di un sesterzio dell'Imperatore Traiano con al rovescio la Mesopotamia, il Tigri e l'Eufrate, coniato per celebrare la pacificazione di Armenia e Mesopotamia.

Non avendo un parco sesterzi molto fornito e soprattutto non avendone uno del mio periodo preferito, era da un po' che cercavo di aggiungerne un altro alla collezione, questo mi è sembrato perfetto, sia per il fatto che lo trovo molto bello, per il ritratto al dritto e per il rovescio pieno di figure e simbolismi ma anche per il significato storico (per me sempre fondamentale come fattore di scelta) come scriverò di seguito.

Veniamo quindi alla moneta:

image.thumb.jpeg.c9e9f952c108f80c1ed49a25050ff439.jpeg

Traiano, Sesterzio, Roma, 116-117 d.C., RIC 642
23.19g X 33mm, Bronzo
D/ IMP CAES NER TRAIANO OPTIMO AVG GER DAC PARTHICO P M TR P COS VI P P; busto laureato e drappeggiato.
R/ ARMENIA ET MESOPOTAMIA IN POTESTATEM P R REDACTAE;S - C; Traiano con lancia e parazonium con l'Armenia, il Tigri e L'Eufrate.

Vista la raffigurazione particolare del rovescio aggiungo anche una descrizione più dettagliata della stessa che ho ricavato incrociando varie fonti:
L'imperatore, in piedi, in uniforme militare, con lancia e parazonium (un piccolo spadino portato come segno di distinzione sociale), tiene il piede sinistro sul nemico sconfitto, l'Armenia, rappresentata dalla figura femminile centrale con berretto frigio (Mithrean Cap, spero di averlo tradotto bene, copricapo distintivo della regione), la Mesopotamia è rappresentata dal Tigri e l'Eufrate (che segnavano i confini della provincia) seduti ai due lati, sotto ognuna delle due figure, un vaso da cui sgorga l'acqua dei fiumi.

Aggiungo anche due immagini (bruttine come sempre) fatte da me dove si apprezza di più il colore della patina:

image.thumb.jpeg.487f410cc34edbdff272b72bab2b4b90.jpeg

image.thumb.jpeg.a99375291e1c757700529cf981b88a60.jpeg

Oltre alla bellezza in se della raffigurazione, dal punto di vista storico rappresenta un momento importantissimo nella storia dell'Impero Romano, non solo testimonia una vittoria ma la stessa è quella che segnerà l'apice delle conquiste di Traiano con le quali l'Impero raggiungerà la sua massima estensione storica seppur per breve tempo.

Traiano morirà poco dopo (117) non potendo rivedere la sua Roma, il suo successore, Adriano, abbandonerà nello stesso anno questi territori nell'attuazione della sua politica di consolidamento dei confini dell'Impero.

Mi auguro che la moneta vi piaccia e che l'acqua che scorre, seppur simbolica, vi porti un po' di fresco in questo periodo di caldo estremo, già che ci sono vi auguro una piacevole estate e un Buon Ferragosto :)

Matteo
 

Modificato da Rufilius
correzioni ortografiche
  • Mi piace 3

Inviato

Controlla quei punti bianchi se trattasi di corrosioni attive. Dalla risoluzione delle immagini non riesco a capire. 

La tipologia dove l Armenia, al R/, ha la testa rivolta a destra è meno comune.

  • Mi piace 1

Inviato

Ciao @Rufiliuscomplimenti per il sesterzio che hai inserito in collezione. Premetto che purtroppo la quasi totalità di queste monete di grosso modulo sono sottoposte per vari motivi a manomissioni talvolte necessarie altre volte del tutto inspiegabili. Io non sono ancora in grado di poterlo dire con certezza ma ci sono tanti esperti che potranno dire la loro in proposito e cioe se il ritratto è stato in qualche modo reinciso. 

ANTONIO 

  • Mi piace 1

Inviato

Complimenti, moneta affascinante ! I capelli , come già supposto da xcaesar credo siano stati reincisi,ma è una cosa ancora MOLTO decente..

  • Mi piace 1

Inviato
56 minuti fa, Rufilius dice:

Ciao a tutti,
torno con piacere nella sezione imperiale, in questa calda giornata di agosto, per condividere con voi la mia ultima aggiunta in collezione, una soddisfazione che mi son voluto togliere in questo periodo di ferie.

Si tratta di un sesterzio dell'Imperatore Traiano con al rovescio la Mesopotamia, il Tigri e l'Eufrate, coniato per celebrare la pacificazione di Armenia e Mesopotamia.

Non avendo un parco sesterzi molto fornito e soprattutto non avendone uno del mio periodo preferito, era da un po' che cercavo di aggiungerne un altro alla collezione, questo mi è sembrato perfetto, sia per il fatto che lo trovo molto bello, per il ritratto al dritto e per il rovescio pieno di figure e simbolismi ma anche per il significato storico (per me sempre fondamentale come fattore di scelta) come scriverò di seguito.

Veniamo quindi alla moneta:

image.thumb.jpeg.c9e9f952c108f80c1ed49a25050ff439.jpeg

Traiano, Sesterzio, Roma, 116-117 d.C., RIC 642
23.19g X 33mm, Bronzo
D/ IMP CAES NER TRAIANO OPTIMO AVG GER DAC PARTHICO P M TR P COS VI P P; busto laureato e drappeggiato.
R/ ARMENIA ET MESOPOTAMIA IN POTESTATEM P R REDACTAE;S - C; Traiano con lancia e parazonium con l'Armenia, il Tigri e L'Eufrate.

Vista la raffigurazione particolare del rovescio aggiungo anche una descrizione più dettagliata della stessa che ho ricavato incrociando varie fonti:
L'imperatore, in piedi, in uniforme militare, con lancia e parazonium (un piccolo spadino portato come segno di distinzione sociale), tiene il piede sinistro sul nemico sconfitto, l'Armenia, rappresentata dalla figura femminile centrale con berretto frigio (Mithrean Cap, spero di averlo tradotto bene, copricapo distintivo della regione), la Mesopotamia è rappresentata dal Tigri e l'Eufrate (che segnavano i confini della provincia) seduti ai due lati, sotto ognuna delle due figure, un vaso da cui sgorga l'acqua dei fiumi.

Aggiungo anche due immagini (bruttine come sempre) fatte da me dove si apprezza di più il colore della patina:

image.thumb.jpeg.487f410cc34edbdff272b72bab2b4b90.jpeg

image.thumb.jpeg.a99375291e1c757700529cf981b88a60.jpeg

Oltre alla bellezza in se della raffigurazione, dal punto di vista storico rappresenta un momento importantissimo nella storia dell'Impero Romano, non solo testimonia una vittoria ma la stessa è quella che segnerà l'apice delle conquiste di Traiano con le quali l'Impero raggiungerà la sua massima estensione storica seppur per breve tempo.

Traiano morirà poco dopo (117) non potendo rivedere la sua Roma, il suo successore, Adriano, abbandonerà nello stesso anno questi territori nell'attuazione della sua politica di consolidamento dei confini dell'Impero.

Mi auguro che la moneta vi piaccia e che l'acqua che scorre, seppur simbolica, vi porti un po' di fresco in questo periodo di caldo estremo, già che ci sono vi auguro una piacevole estate e un Buon Ferragosto :)

Matteo
 

 

E il sesterzio di cui mi avevi accennato nella discussione del "mio" Traiano di qualche giorno fa? Complimenti, bel pezzo! 

  • Grazie 1

Supporter
Inviato
5 ore fa, EmilianoPaolozzi dice:

E il sesterzio di cui mi avevi accennato nella discussione del "mio" Traiano di qualche giorno fa? Complimenti, bel pezzo! 

 

Si è quello, alla fine mi hai invogliato a postarlo 🙂

Ringrazio tutti gli altri per i sempre preziosi e graditi commenti, premetto che come sempre non sono in grado di dare pareri tecnici perché non ho le competenze necessarie (chissà se mai le avrò), posso dirvi comunque che negli ultimi tempi, come forse già accennato, faccio meno acquisti ma più mirati, se posso anche di persona, esclusivamente (tranne qualche caso sporadico) da numismatici conosciuti e riconosciuti per la loro competenza e affidabilità in Italia e non solo.

Le ultime monete, fra cui questa, le ho aggiunte acquistandole di persona (cosa sempre molto emozionante e gratificante) confrontandomi con il venditore (come dico sempre non mi piace questo termine ma per capirsi...) su eventuali dubbi o altro durante la visione della moneta (in questo caso i puntini che citate ad esempio).

Detto questo, nei limiti della fallibilità umana, mi sento di dire con una buona percentuale di certezza, che il sesterzio in questione non presenta i problemi da voi citati.

In conclusione ci tengo a ribadire (alle volte si può essere fraintesi, memore anche di alcune discussioni poco piacevoli che ho letto negli ultimi mesi sul forum) che la mia non vuole essere una critica, una negazione o una presa di posizione assoluta nei confronti di chi ha espetto la sua opinione che, come ho detto sopra, è sempre estremamente gradita, se così non fosse, non continuerei certo a postare le mie monete sul forum 😃

Grazie a tutti,

Matteo

  • Mi piace 1

Inviato
55 minuti fa, Rufilius dice:

Si è quello, alla fine mi hai invogliato a postarlo 🙂

Ringrazio tutti gli altri per i sempre preziosi e graditi commenti, premetto che come sempre non sono in grado di dare pareri tecnici perché non ho le competenze necessarie (chissà se mai le avrò), posso dirvi comunque che negli ultimi tempi, come forse già accennato, faccio meno acquisti ma più mirati, se posso anche di persona, esclusivamente (tranne qualche caso sporadico) da numismatici conosciuti e riconosciuti per la loro competenza e affidabilità in Italia e non solo.

Le ultime monete, fra cui questa, le ho aggiunte acquistandole di persona (cosa sempre molto emozionante e gratificante) confrontandomi con il venditore (come dico sempre non mi piace questo termine ma per capirsi...) su eventuali dubbi o altro durante la visione della moneta (in questo caso i puntini che citate ad esempio).

Detto questo, nei limiti della fallibilità umana, mi sento di dire con una buona percentuale di certezza, che il sesterzio in questione non presenta i problemi da voi citati.

In conclusione ci tengo a ribadire (alle volte si può essere fraintesi, memore anche di alcune discussioni poco piacevoli che ho letto negli ultimi mesi sul forum) che la mia non vuole essere una critica, una negazione o una presa di posizione assoluta nei confronti di chi ha espetto la sua opinione che, come ho detto sopra, è sempre estremamente gradita, se così non fosse, non continuerei certo a postare le mie monete sul forum 😃

Grazie a tutti,

Matteo

 

Figurati Matteo, a volte da foto ci si può ingannare, meglio del tuo parere che hai la possibilità di tenere la moneta in mano ( e del numismatico che te l' ha venduta ), non c'è..

  • Mi piace 1

Inviato
8 ore fa, Rufilius dice:

ci tengo a ribadire (alle volte si può essere fraintesi

Ciao Matteo, per quanto mi riguarda nessun problema, anzi 🙂. Il sesterzio a me piace come ti ho già detto nel precedente intervento. Siccome i miei acquisti li faccio purtroppo a distanza e quindi da foto ( ed avendo solo  21 esemplari in collezione, cioè quasi niente, tra sesterzi ed assi che ho potuto visionare e studiare dal vivo) ho esternato una mia considerazione che non era assolutamente assertiva sul fatto che il ritratto poteva essere stato aiutato e per questo avevo evocato l'intervento dei tanti esperti del nostro Forum. Le tue delucidazioni in proposito hanno dissipato i dubbi, quindi cosa aggiungere se non grazie? Sicuramente alle prossime 🙂.

ANTONIO 

  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Buongiorno,
ho scaricato e ingrandito le fotografie e osservo che  buona parte dei capelli e della corona d'alloro sono stati ravvivati o reincisi sui bordi,  come pure molte lettere sia al diritto che al rovescio presentano approfondimenti da incisione (perpendicolari al giro delle lettere) per ravvivarle, come anche al rovescio.
Nella zona dietro l'imperatore ( particolarmente evidente tra braccio e  testa ) vi sono ritocchi dei fondi effettuati con una punta metallica che ha lasciato delle incisure ( in realtà un po' tutti i fondi sono stati passati).
Tutti i ritocchi, incisure, pulizie, rimozioni etc, sono stati purtroppo eseguiti da mano inesperta che ha lasciato evidenti segni...

A ore 2 del diritto c'è una corrosione da cancro che sembra ancora molto attiva e a cui presterei molta attenzione e opportune cure ( rimozione manuale, poi risciacquo a lungo in acqua demineralizzata previa asportazione della cera che impregna la moneta  e  inibizione con benzotriazolo infine riprotezione con cere opportune):
Al rovescio sopra la S nel campo altri punti di cancro del bronzo che sarebbero da trattare.
Sulle gambe dell'imperatore ci sono due punti che si preannunciano essere problematici, sempre per problemi di cancro, nel prossimo futuro, come anche dubbi vengono a ore sette tra il busto e la legenda.
Non escludo altri punticini attivi qua e là, ad esempio nei capelli... 
Un altro focolaio, apparentemente spento, a h 10 dietro la nuca del diritto.

 La moneta è comunque autentica, interessante, godibile.

Un cordiale saluto a tutti !
Enrico

Modificato da vitellio
  • Mi piace 1
  • Grazie 3

Supporter
Inviato (modificato)

Grazie di nuovo a tutti per essere intervenuti e per i consigli, ribadisco che da parte mia ho sempre gradito le discussioni e lo scambio di opinioni specialmente da chi ne sa più di me quindi di nuovo ringrazio tutti per gli interventi.

Modificato da Rufilius
Correzioni ortografiche
  • Mi piace 1

Inviato
3 ore fa, Rufilius dice:

Grazie di nuovo a tutti per essere intervenuti e per i consigli, ribadisco che da parte mia ho sempre gradito le discussioni e lo scambio di opinioni specialmente da chi ne sa più di me quindi di nuovo ringrazio tutti per gli interventi.

 

Tienila separata dagli altri bronzi finché non la tratti….

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.