Vai al contenuto
IGNORED

Turchia: riemerge l’edificio del consiglio di Laodicea


Risposte migliori

Inviato
 

  •  
Image

Un particolare dell’edificio del consiglio di Laodicea

Foto Sebahatdin Zeyrek / AA

Turchia, riemerge l’edificio del consiglio di Laodicea

Nell’odierna Denizli l’ultima campagna di scavi ha riportato alla luce la struttura risalente a 2.050 anni fa e rimasta in uso ininterrottamente per circa 750 anni 

A Denizli, in Turchia, durante i recenti scavi nel sito dell’antica Laodicea, è stato portato alla luce l’edificio del consiglio, risalente a 2050 anni fa. «Sappiamo già, dalle fonti antiche, che era un centro amministrativo che controllava 7-10 città, ha dichiarato all’agenzia turca Anadolu Il responsabile della missione, l’archeologo, Celal Şimşek. Quando abbiamo iniziato gli scavi nell’edificio del consiglio, abbiamo visto che le mura perimetrali erano a cinque angoli e che insieme alla facciata formavano una struttura esagonale. È la prima volta che ci imbattiamo in uno stile architettonico del genere».

Il professor Şimşek ha annunciato che sono stati portati alla luce i gradini superiori e inferiori: la parte inferiore è completamente intatta, e sui gradini sono incisi i nomi del presidente e dei membri del consiglio, circostanza che ha permesso di identificare i membri del consiglio in carica all’epoca (anziani, giovani e cittadini comuni). L’edificio era dotato di 17 file di sedili, 8 nella parte inferiore e 9 nella parte superiore: «Sappiamo, ha aggiunto Şimşek, che è stato costruito durante il regno dell'imperatore Augusto, cioè dopo la metà del I secolo a.C. circa. L'imperatore Adriano giunse qui nel 129 d.C. Dopo il suo arrivo, qui fu eseguito un restauro su larga scala: ce lo rivelano i blocchi architettonici. L'edificio del consiglio è stato utilizzato fino al VII secolo d.C. Considerando le dimensioni dei gradini, pensiamo che ci fossero circa 600-800 membri. Tuttavia, dopo che Laodicea divenne la capitale della Frigia, questo luogo divenne anche un centro giudiziario».

In merito alla scultura rinvenuta in posizione seduta durante gli scavi dell'edificio, l’effigiato era probabilmente un amministratore, un giudice supremo o un governatore dell'epoca:«La statua, prosegue Şimşek, risale al II secolo d.C. La testa che abbiamo trovato e che è stata collocata sulla scultura risale però al 400 d.C. Ciò significa che, mentre il sistema giudiziario era in funzione, questa persona sedeva qui come giudice supremo e, con il passare del tempo, i presidenti e i giudici venivano sostituiti e i loro ritratti venivano rifatti e qui collocati. Da questo punto di vista, questo è il primo e unico caso del genere».

Gli scavi presso il palazzo, conclude Şimşek, sono quasi completati: «Stiamo parlando di una struttura di 2.050 anni. Considerando che questa struttura è stata utilizzata fino al VII secolo d.C., si tratta di una struttura molto importante che ha servito Laodicea per circa 750 anni ininterrottamente, svolgendo funzioni amministrative, amministrative e giudiziarie. Crediamo che ci fosse un'agorà politica proprio di fronte. Su entrambi i lati dell'edificio del consiglio si trovano le sale degli archivi. A sud dell'agorà si trova il Complesso Termale Meridionale, uno dei più grandi dell'Anatolia, e accanto ad esso si trova lo stadio più grande dell'Anatolia. In altre parole, questo luogo è particolarmente importante, potremmo definirlo il "cuore amministrativo" , di Laodicea durante il periodo imperiale».

Nell'antica città, risalente al 5.500 a.C. e una delle metropoli più grandi dell'Anatolia, gli scavi e i restauri in corso da 22 anni hanno finora portato alla luce blocchi di travertino affrescati, una statua alta 3 metri dell'imperatore romano Marco Ulpio Nerva Traiano, la fontana di Traiano, la statua di una testa di sacerdote e il gruppo statuario di Scilla.

https://www.ilgiornaledellarte.com/Articolo/Turchia-riemerge-ledificio-del-consiglio-di-Laodicea


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.