Vai al contenuto
IGNORED

Polonia: a Kociewie ritrovato un bracciale in bronzo


Risposte migliori

Inviato

 

Nel bosco. Scavano per 20 centimetri e scoprono bracciale dell’Età del Bronzo. Perchè era lì? Che significato poteva avere? Perché c’erano due fibule? Rispondono gli esperti

E’ un design astratto. Perfetto. Forse, inizialmente – nella tradizione arcaica – indicava una corda annodata (simbolo di unione e di forza) e probabilmente si raccordava ai due serpenti, uniti intorno al collo dai capi tribù o dalle persone coraggiose. Il bracciale parla di unione, coraggio, potere.

a-pomerania-copertina-2-1024x578.webp Il bracciale di bronzo nel luogo del ritrovamento. A destra, vediamo il raffronto dimensionale con una mano che ci permette di comprendere la monumentalità del gioiello

Cinque fine settimana di ricerche attente e pazienti, con metal detector puntati sul terreno della foresta di Kociewie, hanno portato a una scoperta che ha sorpreso persino i suoi artefici, i membri dell’Associazione Kociewskie Poszukiwacze. Una piccola buca scavata con cura ha svelato un braccialetto massiccio, dal peso imponente di 267 grammi, trovato a soli 20 centimetri di profondità. Il portavoce del Conservatore dei Monumenti del Voivodato della Pomerania, Marcin Tymiński, ha ufficializzato la notizia nelle ore scorse, precisando che il reperto risale alla tarda età polacca del bronzo, ovvero all’VIII-IX secolo a.C.

Cezary Modrzejewski, responsabile delle ricerche, ha raccontato come il braccialetto, leggermente appiattito e circolare, si presenti in condizioni di straordinaria conservazione, testimone silenzioso di una storia che attende di essere svelata. Il giorno successivo alla scoperta, altri gioielli sono venuti alla luce, tra cui due fibule, arricchendo il quadro di un contesto archeologico di grande interesse.


Una forma e un decoro che parlano di maestria

Dalla freddezza del metallo emerge un racconto fatto di precisione, stile e possibile distinzione sociale.

a-pomerania-braccialetto.webp

Un’analisi preliminare, condotta da archeologi esperti sulla base delle fotografie del reperto, permette di immergersi nella qualità tecnica del manufatto. Il braccialetto mostra pareti spesse e una sezione trasversale ovale, con nervature orizzontali e parallele che creano un effetto di rilievo.

La superficie esterna è avvolta da una patina bruno-verdastra dovuta all’ossidazione del rame, segno di un lungo contatto con il suolo, mentre l’interno è liscio, pensato evidentemente per il comfort di chi lo portava. La mancanza di danni importanti fa supporre che il bracciale sia stato sepolto intatto, forse come parte di un deposito rituale o di un corredo funerario. La presenza di due fibule, nei pressi del punto di ritrovamento, potrebbe indurre a pensare che si trattasse di un oggetto parte del corredo personale di un defunto, anche se la sepoltura non è stata trovata. Ma come ben sappiamo essistono casi in cui, per lavori boschivi o erosioni con dilavamenti, gli oggetti possono essere trascinati in punto diverso dal quale furono collocati originariamente.


Il bracciale come simbolo di rango e identità culturale

Oltre la funzione ornamentale, un segno di potere e appartenenza in una società antica.

a-pomerania-bracciale-misuratore.webp Il bracciale, posto su una carta dimensionale, visto di lato. Da questo punto di vista l’idea, espressa dagli studiosi di iconografia e iconologia di Stile arte, che si tratti dell’unione di due serpenti – forse colubri -acquista un’ulteriore spessore. I colubri, in molte culture, erano animali sacri che vivevano nei pressi delle abitazioni e che, dall’esterno, difendevano gli spazi della casa da topi, insetti e da altri serpenti. Essi divennero centrali anche nella cultura romana, come protettori del focolare. Si collegavano, ai lari e ai Penati, spiriti del luogo e anime degli antenati. Il bracciale si colloca temporalmente a culture pre-celtiche. Per i celti, i serpenti erano animali sacri, come i cervi

Nell’età del bronzo, oggetti metallici come questo braccialetto erano più di semplici gioielli. Erano indicatori visibili di status sociale, potere e identità, indossati da chi deteneva posizioni di prestigio o aveva accesso a risorse esclusive. L’ampiezza e la complessità della decorazione possono suggerire l’appartenenza a un élite locale, una comunità o un clan che utilizzava tali oggetti per affermare il proprio ruolo all’interno della società.

L’assenza di elementi aggiuntivi come pendenti o ganci evidenzia la funzione autonoma del braccialetto, non semplicemente un accessorio ma un simbolo in sé compiuto. Ancora, il contesto di ritrovamento – una zona boschiva autorizzata per ricerche archeologiche – lascia aperta la domanda se si tratti di un deposito rituale, di un nascondiglio temporaneo o di un corredo funerario, ogni ipotesi ricca di implicazioni culturali e sociali.


Tra archeologia e legislazione: tutela e valorizzazione dei tesori nascosti

Il ruolo dei Cercatori di Kociew e la nuova legge che premia la passione per il patrimonio storico.

La scoperta non è soltanto un fatto archeologico, ma anche un esempio virtuoso di collaborazione tra appassionati e istituzioni. L’Associazione Kociewskie Poszukiwacze ha lavorato con tutte le autorizzazioni necessarie, segnalando immediatamente il ritrovamento al Conservatore dei Monumenti. Questo iter rappresenta un modello di rispetto e tutela del patrimonio culturale, un aspetto fondamentale per evitare il traffico illecito di reperti e per garantire un’indagine scientifica approfondita.

Il portavoce Tymiński ha ricordato come dal 2027 entreranno in vigore nuove normative che prevedono premi in denaro per chi, con passione e competenza, contribuisce a scoprire e salvaguardare testimonianze storiche. Inoltre, i ritrovamenti spettano allo Stato, che provvede a conservarli e valorizzarli, in questo caso affidandolo al Museo Archeologico di Danzica, importante custode della memoria della regione.


Il contesto culturale di Kociewie nella tarda età del bronzo

Un territorio ricco di storie che ancora attendono di essere raccontate con rigore e fascino.

La zona di Kociewie, nel Voivodato della Pomerania, è da tempo oggetto di studi archeologici che hanno già restituito al presente preziose testimonianze, tra cui piccoli bracciali “renali”, chiamati così per la loro forma particolare. Il recente rinvenimento si distingue per dimensioni e qualità, indicando forse una funzione e un significato diversi.

L’area era presumibilmente interessata da culture antiche come quella della Lusazia, note per la loro ricca tradizione metallurgica e per l’uso di oggetti di prestigio come simboli di potere e di appartenenza tribale. Studi approfonditi sull’analisi chimica della lega di bronzo e sul contesto stratigrafico del ritrovamento potranno chiarire i contorni di questo complesso mosaico culturale, aprendo nuove piste per la conoscenza della tarda età del bronzo nell’Europa centrale.


La strada davanti a noi: ricerche, ipotesi e il fascino del mistero

Ogni scoperta apre nuovi interrogativi, e ogni interrogativo è una porta su un mondo perduto che aspetta di essere ri-scoperto.

Questo braccialetto in bronzo, portatore di un passato ancora in gran parte misterioso, ci invita a riflettere su come l’uomo antico abbia plasmato la materia e il simbolo per raccontare se stesso. L’oggetto non è soltanto un segno tangibile di abilità tecnica, ma anche un messaggero silenzioso di storie di potere, identità e connessioni culturali, custodito per millenni dalla terra di Kociewie.

Mentre gli specialisti si preparano a nuove analisi, il Museo Archeologico di Danzica si appresta a diventare la nuova casa di questo prezioso testimone, affinché tutti possiamo continuare a scoprire il profumo intenso del passato, in un abbraccio tra storia e bellezza che non smette mai di affascinare.

 
 
 
 

https://stilearte.it/nel-bosco-scavano-per-20-centimetri-e-scoprono-bracciale-delleta-del-bronzo-perche-era-li-che-significato-poteva-avere-perche-cerano-due-fibule-rispondono-gli-esperti/

Kociewie_na_mapie_adm._Polski.svg~2.png


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.