Vai al contenuto
IGNORED

Berlino: ritrovato.un tesoretto di monete del XIII secolo


Risposte migliori

Inviato
 

Ritrovato un raro tesoretto di monete medievali al Molkenmarkt di Berlino


 
0
Durante gli scavi archeologici al Molkenmarkt, la piazza più antica di Berlino, un team del Landesdenkmalamt Berlin ha riportato alla luce sei monete d’argento del XIII secolo. Il ritrovamento, legato alla dinastia ascania, arricchisce un patrimonio di oltre 700.000 reperti che raccontano otto secoli di storia berlinese.

A Berlino, nel quartiere Mitte, un piccolo tesoro medievale è emerso dal sottosuolo durante le indagini archeologiche al Molkenmarkt, la piazza più antica della città. Gli scavi, condotti dal Landesdenkmalamt Berlin, hanno portato alla luce cinque denari interi e un mezzo denaro, databili alla seconda metà del XIII secolo. Le monete, realizzate in argento e con un diametro di circa 1,5 centimetri, provengono dal periodo di governo dei margravi ascanî Otto IV e Otto V, in carica tra il 1260/65 e il 1293.

“Lo scavo al Molkenmarkt”, spiega Christian Gaebler, senatore per lo sviluppo urbano, l’edilizia e l’alloggio, “con una superficie di circa 22.000 metri quadrati è attualmente il più grande scavo nel centro della città in Germania e sorprende sempre con reperti interessanti. Nel PETRI di Berlino, inaugurato di recente, i visitatori possono ora ammirare una varietà di reperti del Molkenmarkt. L’elaborazione scientifica dei reperti ci riserverà ancora molte interessanti scoperte sulla Berlino medievale e cambierà la visione della storia della nostra città”.

 

Il conio presenta, sul diritto, la figura stante di un margravio tra due torri cupolate poggiate ciascuna su un doppio arco, mentre sul rovescio è raffigurata un’aquila coronata. Il ritrovamento è avvenuto all’interno di una fossa medievale, in un contesto che ha permesso agli archeologi di preservare integralmente i reperti. Il piccolo gruzzolo fa parte di un insieme ben più vasto: il Molkenmarkt, uno dei siti di scavo più importanti della capitale tedesca, ha già restituito circa 700.000 reperti che raccontano la vita quotidiana della popolazione berlinese nel corso di diversi secoli. Tra questi figurano un peso da rete del XIV secolo, una flauto in osso dello stesso periodo, calzature e una calza in pelle databili intorno al 1450, un nastro di seta coevo, biglie e giochi del XVII secolo e pietre focaie provenienti da armi a pietra focaia del XVIII secolo. Parte di questo patrimonio verrà esposto insieme alle monete.

Le monete ritrovate negli scavi archeologici al Molkenmarkt Foto: Landesdenkmalamt Berlin, Julia-Marlen Schiefelbein Le monete ritrovate negli scavi archeologici al Molkenmarkt. Foto: Landesdenkmalamt Berlin, Julia-Marlen Schiefelbein

“Le monete ritrovate”, dice Christoph Rauhut, conservatore statale e direttore dell’Ufficio statale dei monumenti di Berlino, “sono un’importante testimonianza del consolidamento della Berlino medievale nel XIII secolo. Possono essere rilevati per la prima volta al Molkenmarkt per Berlino”.

 

Le operazioni al Molkenmarkt, che si trova nell’area della più antica piazza di Berlino, interessano uno spessore medio di quattro metri di terreno e comportano lo scavo di oltre 88.000 metri cubi di strati storici. La peculiarità del sito è dovuta alla completa sigillatura delle superfici avvenuta a metà del Novecento, che ha permesso di conservare in maniera eccezionale le strutture e i reperti archeologici. Gli scavi documentano una stratificazione che va dalla fondazione medievale della città fino al XX secolo. Le evidenze comprendono le tracce della città sotterranea tra XVIII e XX secolo, e un tratto di passerella in assi lignee di 50 metri di lunghezza e fino a sette metri di larghezza, datata intorno al 1230, e vari fossati fortificati del XIII secolo. Numerosi i pozzi e le latrine, databili tra XIII e XVIII secolo, che hanno restituito un ricco corredo di oggetti di uso quotidiano. Sono emersi anche resti di cantine e abitazioni medievali in legno, forni a cupola in argilla e resti di botteghe di fabbri.

 

Non mancano le testimonianze di epoche ancora più antiche. Alcune aree hanno infatti rivelato tracce di frequentazione preistorica, in particolare dell’età della pietra, contribuendo a estendere l’arco cronologico della storia documentata dell’area. Secondo il Landesdenkmalamt, oltre il 70% del volume previsto è già stato scavato e documentato. Attualmente le attività si concentrano sul completamento della campagna di scavi e sulla registrazione dettagliata di tutte le evidenze. Terminata la fase sul campo, seguirà un’ampia analisi scientifica dei reperti e dei contesti, con l’obiettivo di ricostruire la storia urbana e sociale del Molkenmarkt in modo quanto più completo possibile.

https://www.finestresullarte.info/archeologia/ritrovato-raro-tesoretto-di-monete-medievali-al-molkenmarkt-di-berlino


Inviato
 

Notizie da Molkenmarkt: Tesoro di monete del XIII secolo

Fig. 1: Denari d'argento (1260/65-1293), diametro 1,5 cm

Denari in argento (1260/65-1293), diametro 1,5 cm

Immagine: Ufficio statale dei monumenti di Berlino, Julia-Marlen Schiefelbein

Per la prima volta, viene presentato al pubblico un piccolo tesoro di monete recuperato da un team dell'Ufficio statale per la tutela dei monumenti di Berlino durante gli scavi a Molkenmarkt, nel quartiere Mitte. Queste monete sono costituite da cinque denari interi e un mezzo denario, rinvenuti in una fossa medievale. Le monete d'argento, ciascuna con un diametro di 1,5 centimetri, risalgono alla seconda metà del XIII secolo, durante il regno dei margravi ascanidi Ottone IV/Ottone V (1260/65-1293). Il dritto raffigura il margravio in piedi tra due torri a cupola, ciascuna poggiante su un doppio arco; il rovescio raffigura un'aquila coronata.

Il tesoro di monete è uno dei 700.000 reperti che riflettono la cultura sociale e quotidiana della popolazione berlinese nel corso di diversi secoli. Tra questi, un piombino per reti (XIV secolo), un flauto d'osso (XIV secolo), una calza e delle scarpe di cuoio (circa 1450), un nastro di seta (circa 1450), giocattoli/biglie (XVII secolo) e pietre focaie di armi a pietra focaia (XVIII secolo), presentati insieme al tesoro di monete.

Christian Gaebler, Senatore per lo Sviluppo Urbano, l'Edilizia e l'Abitazione : "Lo scavo di Molkenmarkt, che copre un'area di circa 22.000 metri quadrati, è attualmente il più grande scavo di un nucleo urbano in Germania e continua a sorprendere con i suoi interessanti ritrovamenti. I visitatori possono ora ammirare un gran numero di reperti di Molkenmarkt presso il PETRI di Berlino, inaugurato di recente. L'analisi scientifica dei reperti ci fornirà molti spunti interessanti sulla Berlino medievale e cambierà la nostra prospettiva sulla storia della nostra città."

Il dott. Christoph Rauhut, conservatore statale e direttore dell'Ufficio statale per la tutela dei monumenti di Berlino : "Le monete ritrovate sono un'importante testimonianza del consolidamento della Berlino medievale nel XIII secolo. Possono essere identificate per la prima volta a Berlino, presso il Molkenmarkt."

Il progetto di scavo di Molkenmarkt
Gli interventi archeologici a Molkenmarkt si estendono a una profondità media di quattro metri, richiedendo la rimozione di oltre 88.000 m³ di sottosuolo "storico". Lo sforzo è ripagato: grazie alla completa impermeabilizzazione della superficie avvenuta a metà del XX secolo, la sostanza archeologica è quasi completamente conservata e la gamma di elementi e reperti si estende dalla fondazione della città medievale fino al XX secolo. Questi includono, oltre alla città "sotterranea" del XVIII-XX secolo, un camminamento di legno lungo 50 metri e largo fino a sette metri (intorno al 1230), diversi fossati fortificati del XIII secolo, centinaia di pozzi e latrine (XIII-XVIII secolo) con relativi reperti, resti di cantine e case medievali in legno, nonché forni a cupola in argilla e fucine. Inoltre, sono state censite diverse aree preistoriche, principalmente risalenti all'età della pietra.

L'attuale focus del progetto di scavo è sullo scavo e la documentazione scientifica dei reperti. Oltre il 70% del materiale è già stato scavato e documentato. Una valutazione scientifica completa dei risultati seguirà al termine degli scavi.

https://www.berlin.de/landesdenkmalamt/aktivitaeten/presse/digitale-pressemappen/aktuelles-vom-molkenmarkt-muenzfund-aus-dem-13-jahrhundert-1585057.php

Fig. 1: Denari d'argento (1260/65-1293), diametro 1,5 cm

upload__a89aa9a5f0c0e97ea7c1c7ddb56f72ab_molkenmarkt_pm_august-2025_abb-01.jpg

 

Fig. 2: Scarpa/stivale in pelle (intorno al 1450), lunghezza 12 cm, oggi numero 19

upload__863b3fe1ae71eeeaf402aa76126ea10d_molkenmarkt_pm_august-2025_abb-02.jpg


Inviato

 

Fig. 3: Scarpa in cuoio (intorno al 1450), lunghezza 21 cm, oggi numero 32-34

upload__68bba2ab362fa08a20e64c609fe6f22e_molkenmarkt_pm_august-2025_abb-03.jpg

 

Fig. 4: Calza/calzino di lana (circa 1450), lunghezza 23 cm

upload__87750aaeeeca804f96e3e5c0df46dfe7_molkenmarkt_pm_august-2025_abb-04.jpg


Inviato

 

Fig. 5: Piombo a rete, ceramica (XIV secolo), diametro 12,5 cm

molkenmarkt_pm_august-2025_abb-05.jpg

 

Fig. 6: Pietre focaie per fucili a pietra focaia (XVIII secolo), max. 4,5 cm

molkenmarkt_pm_august-2025_abb-06.jpg

 

Fig. 7: Flauto in osso (XVII/XVIII secolo), lunghezza 7,3 cm

molkenmarkt_pm_august-2025_abb-07.jpg


Inviato

 

Fig. 8: Giocattoli in ceramica, biglie (XVII secolo), diametro 0,8 – 1,6 cm

molkenmarkt_pm_august-2025_abb-08.jpg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.