Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Sperando di essere nella sezione giusta...

Buon pomeriggio a tutti!
Quest’oggi vorrei presentarvi una moneta che ormai da qualche tempo è presente nella mia collezione: si tratta di un 3 Kreutzer del 1812 coniato per l’Impero Austriaco durante il regno di Francesco I d’Asburgo-Lorena all’interno della zecca slovacca di Kremntiz (B).

Per parlare di questo interessante pezzo è opportuno fare piccola introduzione storica che ci porta indietro di qualche anno rispetto alla data coniata sulla moneta…

Nel 1804, mentre a Parigi Napoleone Bonaparte si auto-proclama Imperatore dei Francesi, il Kaiser Francesco II d’Asburgo-Lorena, temendo che le truppe francesi in avanzata sul suolo europeo riuscissero a sbaragliare l’esercito Imperiale ponendo fine all’egemonia asburgica sul Sacro Romano Impero, si nomina erede al trono dell’Impero Austriaco, una nuova entità statale da lui creata accorpando i vari possedimenti legati alla sua figura di capo della Casata d’Asburgo-Lorena (Arciducato d’Austria, Regno d’Ungheria, Boemia, Croazia…) per preservare i suoi titoli e la sua dignità di Imperatore, rimanendo, in caso di caduta del Sacro Romano Impero, un omologo del suo avversario francese.

Giunta a Vienna la notizia di una possibile incoronazione di Napoleone I a Sacro Romano Imperatore come effetto della Pace di Presburgo, il 6 Agosto 1806 Francesco II riesce a mettere in atto il suo piano facendo ufficialmente crollare l’antica istituzione del Sacro Romano Impero con la sua abdicazione che, liberando da ogni vincolo gli Stati dipendenti dalla sua persona e destituendo tutti i Principi Elettori dalle loro cariche, rendeva del tutto impossibile, in seguito alla sua rinuncia, eleggere un nuovo Imperatore dei Romani.

Come predisposto dall’Imperatore ai sensi del Decreto Imperiale del 1804, dalle ceneri dell’Impero di Carlo Magno nasce il nuovo Impero Austriaco, da lui guidato con il nome e la titolatura di Francesco I Per Grazia di Dio Imperatore d’Austria, Re di Ungheria, Boemia, Croazia e Slavonia ecc…

(molto spesso Francesco I d’Asburgo-Lorena Imperatore d’Austria viene scambiato per il nonno Francesco I di Lorena Sacro Romano Imperatore che, per essere più chiari, può essere correttamente indicato come Francesco I Stefano di Lorena….piccola divagazione 😄)

 

Tornando alla moneta… il pezzo che oggi vi presento, testimonia questo tumultuoso periodo storico durante il quale, messi da parte i vecchi conii dei 3 Kreuzer del Sacro Romano Impero, le zecche del neonato Impero Austriaco si trovano a dover battere questa nuova serie con il nome e l’effigie di Francesco I (non più II).

Una delle cose che più risaltano in questo pezzo per chi ha spesso tra le mani conii asburgici è la totale scomparsa del latino che, da sempre usato nelle titolature imperiali, lascia lo spazio alla lingua tedesca (molto probabilmente un’azione atta ad “avvicinare” la figura del sovrano al popolo...anche se i più poveri, nonostante il solido sistema d'istruzione asburgico, non sapevano leggere nessuna di queste due lingue) facendo così mutare la legenda in FRANZ KAI V OES KÖ Z HU BÖ GAL U LO ossia Franz Kaiser von Österreich, König zur Böhmen, Galizien, Ungarn, Lodomerien.
Inoltre, è presente la dicitura SCHEIDEMÜNZE DER WIENER WAEHRUNG, ossia “Moneta divisionale (o spicciola) della valuta viennese”

Come potete ben vedere la moneta in mio possesso è stata forata: personalmente mi piace immaginare che questo tondello, seppur di modulo non proprio piccolo (diametro 33 mm, peso circa 8,75 g) sia stata portato, magari al collo, da qualche cittadino austriaco molto legato al suo Imperatore e alla sua Patria durante il tumultuoso periodo delle Guerre Napoleoniche…

Dal mio punto di vista, ritengo che i 3 Kreutzer di questa serie siano veramente delle monete “riuscite” poiché sono molto belle e piacevoli da osservare e studiare sia dal punto di vista prettamente numismatico che dal punto di vista storico.

Forse mi sono dilungato un po' troppo ma quando si parla di Storia mi piace essere esaustivo 😄.

3Kreuzer_1812_B.thumb.jpeg.d6605c73d7697e6f1353286d06445ed7.jpeg3Kreuzer_1812_B2(1).thumb.jpeg.9d0b3085e766175e389f37afadd0b090.jpeg

  • Mi piace 4

Supporter
Inviato

Buon Pomeriggio @Dott_20Kreuzer, bella e storica moneta-modulo di generosa misura, comune e se non erro coniata in più di 13 milioni di esemplari; oltre alla mossa di nominarsi imperatore, Francesco I° per salvare le sorti dell'Impero diede in moglie a Napoleone I° sua figlia Maria-Luigia ed alla fine del periodo napoleonico fu uno dei principali "attori" assieme a von Metternich del Congresso di Vienna nel 1815. Non è una critica ma personalmente non amo ( a livello numismatico ) questi fori fatti all'epoca per indossare a mo' di collana queste monete, ma sicuramente era un atto di fede rivolto ai regnanti.


Supporter
Inviato
56 minuti fa, Dott_20Kreuzer dice:

Forse mi sono dilungato un po' troppo ma quando si parla di Storia mi piace essere esaustivo 😄.

Va benissimo! Fa sempre piacere leggere la Storia che accompagna le monete.
Si vede che nutri una genuina passione per la numismatica e, in modo particolare, per questo periodo storico, che d'altronde anch'io seguo con molto interesse.

1 minuto fa, Alan Sinclair dice:

Francesco I° per salvare le sorti dell'Impero diede in moglie a Napoleone I° sua figlia Maria-Luigia ed alla fine del periodo napoleonico fu uno dei principali "attori" assieme a von Metternich del Congresso di Vienna nel 1815.

Il matrimonio con Maria Luigia fu un machiavellico intreccio diplomatico, voluto fortemente proprio da Metternich. 
Un'alleanza tra i due nemici giurati dell'epoca (Francia ed Austria) era del tutto innaturale e, infatti, non appena le cose si misero male per Napoleone in Russia, gli austriaci non si fecero molti scrupoli ad unirsi alla forze della sesta coalizione. 

  • Mi piace 1

Inviato

@Alan Sinclair @lorluke
Mi fa molto piacere che un po' di Storia sia apprezzata! Grazie!

L'abile cancelliere Von Metternich era proprio un uomo che sapeva cogliere le occasioni che gli si presentavano davanti... inoltre, Francesco I, una volta sconfitto Napoleone, riuscì a far assegnare alla figlia Maria Luigia il trono del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla (seppur con il vincolo che alla alla morte di lei sarebbe tornato in mano ai Borbone) e "imprigionò" alla corte di Vienna il figlio della coppia imperiale francese assegnandoli il titolo di Duca di Reichstadt unito ad una generosa rendita su vari possedimenti. 
Il figlio di Maria Luigia, però, morirà giovanissimo.

1 ora fa, Alan Sinclair dice:

comune e se non erro coniata in più di 13 milioni di esemplari

 

Ora non ricordo dove ma avevo letto anch'io qualche dato sulla generosa quantità di pezzi da 3 Kreutzer emessi dalle zecche imperiali nel 1812...

1 ora fa, Alan Sinclair dice:

 personalmente non amo ( a livello numismatico ) questi fori fatti all'epoca per indossare a mo' di collana queste monete, ma sicuramente era un atto di fede rivolto ai regnanti.

 

Anch'io, dal punto di vista prettamente numismatico, preferisco le monete integre ma, la mia anima da storico, mi porta a collezionare anche tutti quei pezzi che raccontano in maniera tangibile la Storia e i sentimenti che il popolo nutriva per i suoi sovrani e non solo... 🙂


Supporter
Inviato

@Dott_20Kreuzer, la numismatica insegna anche la storia ! Nel Forum digitando in Cerca... la parola chiave, si possono trovare varie discussioni su monete ( anche quelle da te collezionate ) corredate da cenni storici e curiosità.  


Inviato

@Alan Sinclair Eh già, io mi sono appassionato alla Storia grazie ad un sacchetto stracolmo di 10 Ape, 5 Spiga e compagnia che custodiva mio nonno.

Tra queste c’era un Soldo per Gorizia del 1769 (rovinato pulendolo col sidol) trovato da mio nonno mentre lavorava nel suo piccolo campo ormai 60 anni fa… e da lì è iniziata la mia passione!


Supporter
Inviato
11 minuti fa, Dott_20Kreuzer dice:

@Alan Sinclair Eh già, io mi sono appassionato alla Storia grazie ad un sacchetto stracolmo di 10 Ape, 5 Spiga e compagnia che custodiva mio nonno.

Tra queste c’era un Soldo per Gorizia del 1769 (rovinato pulendolo col sidol) trovato da mio nonno mentre lavorava nel suo piccolo campo ormai 60 anni fa… e da lì è iniziata la mia passione!

 

Spero che tu abbia tenuto le monete del nonno ;).


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.