max65 Posted March 15, 2005 Share #1 Posted March 15, 2005 Saluti a tutti, volevo sapere come mai la speculazione non ha colpito le monete in euro italiane come è capitato per il Vaticano,S.Marino e Monaco principalmente.Forse per la relativa facilità con cui se ne può venire in possesso o c'è dell'altro? Grazie e ciao damax65 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiulioCesare Posted March 15, 2005 Share #2 Posted March 15, 2005 Ciao, ti rispondo brevemente: semplicemente perche' ne sono state emesse in quantita' superiore ai tuoi sopracitati Stati, e quindi ne e' quasi impossibile una relativa speculazione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
joker79 Posted March 15, 2005 Share #3 Posted March 15, 2005 Direi che la tiratura è un fattore importante. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alteras Posted March 15, 2005 Share #4 Posted March 15, 2005 Qualche giorno fa ero in Germania e le monete che mi sono capitate tra le mani provenivano da Germania (ovviamente), Austria, Francia e Italia. A te quante ne sono capitate dai tre stati che citi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted March 16, 2005 Share #5 Posted March 16, 2005 [quote name='joker79' date='15 marzo 2005, 20:16']Direi che la tiratura è un fattore importante.[/quote] concordo Inoltre molti collezionisti si limitano alle monete circolanti cosa difficile per il Vaticano e San Marino. ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
frankoppc Posted March 16, 2005 Share #6 Posted March 16, 2005 [quote name='piergi00' date='16 marzo 2005, 07:37'][quote name='joker79' date='15 marzo 2005, 20:16']Direi che la tiratura è un fattore importante.[/quote] concordo Inoltre molti collezionisti si limitano alle monete circolanti cosa difficile per [...] San Marino. ciao [right][post="21800"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right] [/quote] Mica tanto... ormai con una cinquantina di euro trovi la serietta completa in FdC annate miste (e quando uscirà il 2 euro normale con alta tiratura il prezzo scenderà ancora di più ... ma penso sia difficile vedere una situazione del genere poichè il nominale della moneta è alto e il contigente è basso) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino67 Posted March 16, 2005 Share #7 Posted March 16, 2005 [quote name='frankoppc' date='16 marzo 2005, 14:30']Mica tanto... ormai con una cinquantina di euro trovi la serietta completa in FdC annate miste (e quando uscirà il 2 euro normale con alta tiratura il prezzo scenderà ancora di più ... ma penso sia difficile vedere una situazione del genere poichè il nominale della moneta è alto e il contigente è basso) [right][post="21857"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote] Perchè dici ciò? Lo spazio per coniare un discreto numero di 2€ commemorativo l'hanno trovato, quindi ci sarebbe stato anche un numero simile di 2€ normali. Ovviamente non si pretende che coniino una milionata di pezzi come hanno fatto per i centesimi 2004, basterebbero i soliti 140mila minikit comprensivi di un 2€ normale. D'altronde con la furbata fatta quest'anno di emettere un alto numero di rotolini con i centesimi, sono riusciti a ricreare mercato anche ai minikit 2003 e 2004 che nessuno più voleva, visto che molti ricomprano i minikit per creare delle serie di 7 monete da rivendere a prezzi decisamente non popolari (perchè a me pare che con 50€ ti compri la serietta di 7 monete, che francamente ha senso zero). Se emettessero anche un 2€ in minikit, vuoi mettere come andrebbe a ruba il minikit medesimo? E vuoi mettere che manna per i commercianti, che potrebbero rivendere ancora una volta le 7 monete vendute quest'anno, più il 2€? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
max65 Posted March 16, 2005 Author Share #8 Posted March 16, 2005 Cari amici, chiedo scusa,non mi riferivo alle serie fdc ma a quelle proof del 2003,il dittico d'argento "Europa dei Popoli" ha avuto 8000 serie, mentre la divisionale,sempre proof stesso anno 12000 serie,simile alle tirature dei Piccoli Stati,anzi nel caso di addirittura inferiori in qualche caso. Saluti da max65 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piergi00 Posted March 16, 2005 Share #9 Posted March 16, 2005 (edited) Le commemorative in argento in Fondo Specchio nonostante le basse tirature sono poco richieste dai collezionisti italiani e per nulla all' estero. Qualcosetta in piu' per le divisionali Forse anche perche chi collezionava dall' inizio la Rep. Ita ha iniziato con il FDC (non essendoci il FS) e continua cosi' ciao Edited March 16, 2005 by piergi00 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino67 Posted March 16, 2005 Share #10 Posted March 16, 2005 La speculazione del 2002 non è nata alle spalle della massa di collezionisti di lunga data. E' nata alle spalle della STRAGRANDE massa di nuovi e momentanei collezionisti nati con l'avvento dell'€uro. A questi frega(va) poco o nulla di FS, commemorative etc., importava solo avere una serie di monete per ogni stato che le ha emesse. Per questo oggi si sta sfruttando questo filoncino per San Marino con la vendita di una insulsa serietta monca di 7 monete, che però fanno gola ai piccoli collezionisti che da 3 anni cercano le monete di questo stato, possibilmente senza spendere centinaia di €uro... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cuti87 Posted March 16, 2005 Share #11 Posted March 16, 2005 scusate, ma chi è che decide le tirature e in base a cosa??? cuti87 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
joker79 Posted March 16, 2005 Share #12 Posted March 16, 2005 La quantità di moneta circolante è decisa dalla BCE. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiulioCesare Posted March 16, 2005 Share #13 Posted March 16, 2005 [quote]joker79 Inviato il Oggi alle, 19:56 La quantità di moneta circolante è decisa dalla BCE. cuti87 Inviato il Oggi alle, 18:54 scusate, ma chi è che decide le tirature e in base a cosa??? cuti87 [/quote] Ed in percentuale poi diversa applicata da ogni singolo Stato in base alla densita' di Popolazione ed al flusso economico. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
joker79 Posted March 16, 2005 Share #14 Posted March 16, 2005 Esattamente Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iridium Posted March 17, 2005 Share #15 Posted March 17, 2005 Infatti la BCE decide per gli stati aderenti l'unione.. ma San Marino, Vaticano e Monaco hanno mai aderito che voi sappiate? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
aleroit2000 Posted March 17, 2005 Share #16 Posted March 17, 2005 [quote]Infatti la BCE decide per gli stati aderenti l'unione.. ma San Marino, Vaticano e Monaco hanno mai aderito che voi sappiate?[/quote] I tre stati citati, in materia monetaria, hanno stipulato un accordo con l'unione europea per poter adottare l'euro, così come prima utilizzavano la moneta dei "vicini" (lira italian e franco francese). Gli accordi di partnership sono stati conclusi, a nome dell'UE, dall'Italia per San Marino e Vaticano e dalla Francia per Monaco. In detti accordi si specificava anche il limite massimo di monete che si potevano coniare (in valore complessivo) Quello che non so (ammetto l'ignoranza... ) è se detta quantità di monete da coniare è stata stabilita dalla BCE oppure se è stata "tolta" dalla quantità totale concessa a Italia e Francia. In ogni caso, data la bassa densità di questi stati, si comprende perchè questi abbiano limiti molto bassi, e conseguentemente monete molto ricercate. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
max65 Posted March 17, 2005 Author Share #17 Posted March 17, 2005 Gentili amici, non mi pare che il quantitativo emesso dai tre piccoli Stati sia basso, infatti,se non ricordo male,la tiratura della divisionale del 2002 di S.Marino fdc è stata di 120.000 serie complete emesse,Vaticano 2002 fdc 65.000,Italia 2002 150.000.Non sono poche,anzi e non giustifica la speculazione in atto da quell'anno.Dovunque,che vende soprattutto i Piccoli Stati,si vede la scritta RARISSIMO non è così,è stata ed è una mera operazione di infima speculazione commerciale ai danni di tutti i collezionisti,vecchi e nuovi. Saluti a tutti da max65 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iridium Posted March 17, 2005 Share #18 Posted March 17, 2005 Si parlava delle tirature totali,non di quelle emesse per i soli collezionisti.. In Italia la tiratura minima per singola moneta è di più di 2 milioni di pezzi! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
joker79 Posted March 17, 2005 Share #19 Posted March 17, 2005 Per le divisionali è la singola zecca che decide il quantitativo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iridium Posted March 17, 2005 Share #20 Posted March 17, 2005 Nel rispetto del quantitativo imposto dalla BCE? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
joker79 Posted March 17, 2005 Share #21 Posted March 17, 2005 In che senso? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiulioCesare Posted March 17, 2005 Share #22 Posted March 17, 2005 (edited) [quote]joker79 Inviato il Oggi alle, 19:45 In che senso? iridium Inviato il Oggi alle, 19:33 Nel rispetto del quantitativo imposto dalla BCE?[/quote] Ciao Iridium, per le divisionali la tiratura viene decisa dalla Zecca di ogni Stato in base alle statistiche degli anni precedenti sulle richieste dei Numismatici, viste che sono dedicate esclusivamente per quel mercato. Quindi sono a parte dal circolante. Edited March 17, 2005 by GiulioCesare Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
iridium Posted March 17, 2005 Share #23 Posted March 17, 2005 Grazie mille! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GiulioCesare Posted March 17, 2005 Share #24 Posted March 17, 2005 [quote]iridium Inviato il Oggi alle, 20:17 Grazie mille![/quote] Prego. Ciao. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
joker79 Posted March 17, 2005 Share #25 Posted March 17, 2005 [quote]Ciao Iridium, per le divisionali la tiratura viene decisa dalla Zecca di ogni Stato in base alle statistiche degli anni precedenti sulle richieste dei Numismatici, viste che sono dedicate esclusivamente per quel mercato. Quindi sono a parte dal circolante.[/quote] Esattamente Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.