Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buon pomeriggio a tutti!
Inizio col dire che la monetazione della Serenissima Repubblica di Venezia (soprattutto se del XIV-XV secolo) non è proprio il mio campo ma, essendo un collezionista Veneto, non potevo fare a meno di possedere qualche moneta marciana...

Sarei curioso di sapere da qualcuno più ferrato di me su questo argomento se il mio Grosso d'argento coniato ai tempi del Doge Francesco Foscari (figura storica molto importante dato che il suo fu il dogado più lungo della Storia veneziana, oltre 34 anni, e che fu costretto ad abdicare dal Consiglio dei Dieci)  di cui allego le immagini sia stato vittima di tosatura a fini fraudolenti o se semplicemente abbia il bordo usurato dalla circolazione e dal tempo...

Subito ho pensato ad un'eccessiva usura oppure ad una decentrazione del conio ma poi, osservando bene la scena in cui San Marco porge il vessillo al Doge, ho notato che buona parte della figura del Santo è mancante e che il Serenissimo Principe si ritrova senza corno ducale... in più, non so se la foto rende bene, i bordi della moneta sono molto "smussati".

Un mio ulteriore pensiero azzardato è che questa moneta sia stata privata di una parte d'argento dopo che il Doge Francesco Foscari, proprio nel suo primo anno di dogado, decise di ridurre il peso del Grosso a causa della svalutazione...

Ringrazio già da ora tutti coloro che vorranno illuminarmi!

 

IMG_0907-min-removebg-preview.png.05d5e859b29c20045c5b6771c306378b.pngIMG_0908-min-removebg-preview.png.d6dae51b0919fb9dde9883de8cd81b51.png

 

 


Inviato
16 minuti fa, Dott_20Kreuzer dice:

Grosso d'argento coniato ai tempi del Doge Francesco Foscari

Buon pomeriggio,

purtroppo si tratta di una tosatura assai pronunciata; al riguardo potrebbe essere utile anche conoscerne il peso/diametro.

Non è la mia monetazione specifica, ma mi sgugge l'inizale B del Massaro (manca l'altra iniziale a dx, causa appunto tosatura), se altri Venetici intervengono potranno essere più precisi.

Paolo 


Inviato

nella combinazione delle lettere per i massari il catalogo lamoneta riporta la lettera S

 

 

massari.jpg

  • Mi piace 1

Inviato

Il massaro dovrebbe essere appunto BS...Bartolomeo Simonis Pare proprio ampiamente tosata ma occorre il peso...


Supporter
Inviato (modificato)
2 ore fa, Dott_20Kreuzer dice:

...sia stato vittima di tosatura a fini fraudolenti o se semplicemente abbia il bordo usurato dalla circolazione e dal tempo...

Tosato ma (secondo me) non a fini fraudolenti bensì per "trasformare" la valuta grosso in una delle altre numerose valute dei paesi confinanti con la Serenissima. Un caso simile, sempre con la monetazione del Foscari lo puoi trovare su questo sito per il grossetto da 8. (posto un riassunto)

image.thumb.png.6ad3b03efac7600b9ddb348f4917d1cc.png

Il massaro è Benedetto Soranzo (B-S) il citato Bartolomeo Simonis è stato attivo in area e periodo temporale diverso image.png.f329072f11c3baf75116c2c477529d8d.png

Modificato da ak72
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.